Come funziona Wallapop

Sei una persona che ama lo shopping di vestiti, ma negli ultimi tempi ti sei accorta di aver calcato un po’ troppo la mano, con il tuo armadio che implora pietà.
Ecco, anziché buttare quegli abiti che non usi, hai scoperto che puoi fare qualcosa di meglio: metterli in vendita online tramite la piattaforma Wallapop.

In questa guida ti spiegheremo come funziona Wallapop, sia per chi vende sia per chi acquista. Alla fine ti daremo anche qualche dritta sulle migliori alternative disponibili.

Come funziona Wallapop per chi vende

La vendita su Wallapop avviene in tre fasi: la creazione di un annuncio, la spedizione del prodotto e la ricezione dei soldi.

Di seguito trovi una spiegazione dettagliata per ciascun passaggio.

Creazione annuncio

Per prima cosa collegati alla pagina iniziale di Wallapop e premi sul pulsante “Vendi” in alto a destra.

Nella nuova pagina che si apre accedi con le credenziali del tuo account. Se non ne hai ancora uno, puoi iscriverti gratis utilizzando l’account Google o Facebook, oppure un indirizzo e-mail.

Iscrizione Wallapop

Una volta effettuato l’accesso, verrai reindirizzato alla schermata principale della tua dashboard. Sotto l’intestazione “Pubblica il tuo annuncio” fai clic sul riquadro “Qualcosa che non uso più” per proseguire.

Pubblica Il Tuo Annuncio

Sotto “Informazioni sul prodotto” indica le informazioni più importanti entro 50 caratteri: “Divano 2 posti in pelle rossa, marca Cozy. Buone condizioni” è l’esempio riportato sul sito.

Informazioni Sul Prodotto

Ora è il momento di caricare una o più foto corrispondenti al prodotto che vuoi vendere. I formati accettati sono JPEG, PNG e WebP: ogni file non deve superare i 10MB in dimensione.

Carica Le Foto

Dopo aver caricato le foto, seleziona una categoria in cui inserire l’annuncio.
Il sistema di Wallapop fornisce un prezioso aiuto nella scelta della categoria tramite le “Categorie suggerite” (nel nostro caso ci ha suggerito in automatico le categorie Collezionismo e Magliette).

Categorie Suggerite

In seguito Wallapop compila in automatico i dettagli delle informazioni sul prodotto, inserendo marca, taglia, colore, titolo e descrizione.
Gli unici campi da riempire sono lo Stato di provenienza, il prezzo e la valuta.

Informazioni Sul Prodotto Dettagliate

Arrivati a questo punto non resta che completare la sezione “Opzioni di spedizione”:

  • Sotto il campo “Quanto pesa” inserisci la fascia di peso del prodotto, tenendo in considerazione il peso aggiuntivo del pacco;
  • dopodiché inserisci la tua posizione sotto “I tuoi prodotti si vedranno in”;
  • per finire pigia su “Inserisci prodotto” per pubblicare l’annuncio.

Opzioni Di Spedizione


Spedizione del pacco

Quando un utente acquisterà un tuo prodotto, riceverai una notifica nella chat della tua area personale con tutti i dettagli dell’acquisto.

Per preparare la spedizione dell’articolo:

  • Indica il tuo indirizzo come mittente, in modo da ricevere di nuovo il pacco in caso di mancata consegna o richiesta di reso.
  • Aggiungi anche il conto bancario, in modo da ricevere il pagamento.
  • Dopodiché accetta l’invio del pacco.

Fatto questo, riceverai un etichetta per effettuare la spedizione, da mostrare quando porterai il pacco all’ufficio postale.
Per questo motivo l’etichetta dovrà essere attaccata sul pacco e non inserita al suo interno.

Hai cinque giorni di tempo per inviare il pacco, sabato e domenica inclusi, mentre l’acquirente riceverà l’articolo entro 4 giorni lavorativi circa.


Accredito dei soldi

L’utente che ha acquistato un tuo prodotto ha 48 ore di tempo dalla consegna del pacco per confermare lo stato del prodotto ricevuto.
Alla scadenza delle 48 ore, il pagamento ti verrà inoltrato in automatico e lo visualizzerai nella sezione “Portafoglio” della piattaforma.

In seguito potrai trasferire i fondi sul tuo conto bancario senza costi aggiuntivi: le tempistiche per la ricezione del denaro variano dai 3 ai 5 giorni lavorativi.

Come funziona Wallapop per chi compra

Se scegli di usare Wallapop per acquistare uno o più prodotti, seleziona l’articolo desiderato quindi premi sul pulsante “Compra”.
L’acquisto può essere effettuato dall’app o dal sito mobile di Wallapop.

Di seguito descriveremo più nel dettaglio ciascuna fase della procedura di acquisto.

Ricerca del prodotto

Innanzitutto collegati alla pagina iniziale di Wallapop, quindi digita il prodotto di tuo interesse tramite la barra di ricerca posizionata al centro e fai clic sul pulsante “Cerca” per avviare la ricerca.

Wallapop Pagina Iniziale

Si aprirà la schermata contenente le informazioni dettagliate sul prodotto e il profilo del venditore, con il numero di vendite effettuate e le valutazioni.
Volendo, puoi usare anche il pulsante “Chat” per richiedere informazioni aggiuntive sull’articolo che desideri comprare.

Scheda Prodotto Su Wallapop

Per proseguire pigia sul pulsante “Acquista” posizionato in fondo alla pagina.


Scelta della modalità di consegna

Subito dopo si aprirà una nuova schermata al centro con le varie opzioni di consegna disponibili:

  • Punto di ritiro: dovrai recarti a un locker vicino a casa tua.
  • Il mio indirizzo: se vuoi ricevere il pacco direttamente a casa.
  • Di persona: se preferisci incontrarti di persona con il venditore.

Wallapop Modalita Consegna

Dopo aver scelto la modalità di consegna, premi sul tasto “Continua” per proseguire.

Oltre alle spese di spedizione, dovrai pagare anche la Protezione Wallapop, la garanzia del sito Wallapop per transazioni facili e sicure, sia per l’acquirente che il venditore.

Wallapop Riepilogo Consegna


Pagamento

Le opzioni di pagamento sono Saldo nel portafoglio (disponibile se si effettuano vendite sulla piattaforma), Carta bancaria, Klarna e PayPal.
Le carte accettate appartengono ai circuiti di pagamento internazionali Mastercard e Visa, mentre con Klarna si effettua un acquisto in tre rate senza interessi.

Pagamento Acquisto Wallapop

Wallapop precisa che ogni pagamento è crittografato e sicuro. Il venditore non riceverà il pagamento fino a quando non confermerai che il prodotto ricevuto va bene.

Wallapop è sicuro?

Nel corso degli anni Wallapop ha implementato numerosi strumenti per garantire ai suoi utenti una piattaforma sicura.

Uno dei punti chiave è la protezione dei pagamenti: quando si effettua un pagamento, i fondi restano bloccati fino alla consegna del pacco e alla conferma da parte dell’acquirente che l’ordine è corretto.
Nell’eventualità invece che il prodotto non corrisponda a quanto desiderato o sia difettoso, si ha l’opportunità di aprire una controversia entro 48 ore.

Un altro punto a favore della sicurezza è la protezione dei dati personali degli utenti. Wallapop non memorizza né le informazioni private degli utenti né i dati delle carte usate per i pagamenti.
A questo proposito menzioniamo anche la verifica in due passaggi, grazie alla quale si ottiene un ulteriore livello di protezione.

Alternative a Wallapop

Se stai effettuando una ricerca più ampia delle piattaforme disponibili per comprare e vendere articoli di seconda mano, tra le principali alternative a Wallapop si annoverano Vinted e Subito.it.
E se Subito.it è un sito un po’ più generalista, Vinted si presenta come un’alternativa concreta: te ne abbiamo parlato meglio nell’approfondimento su come funziona l’app Vinted.

Altre applicazioni per vendere abiti usati sono Depop, Etsy, Shpock, Svuotaly e Vestiaire Collective: trovi maggiori informazioni nella nostra guida alle migliori app per vendere vestiti usati.

GiardiniShop