Appassionati di videogiochi, a rapporto. In questo nostro nuovo approfondimento vi presentiamo i migliori servizi in abbonamento per scaricare giochi.
Consideratela una guida dedicata in maniera esclusiva al download dei videogame: dei servizi in streaming o cloud gaming ci occuperemo in un secondo momento.
Prima di passare in rassegna ciascuna piattaforma, qui in basso trovate l’elenco completo.
Migliori servizi in abbonamento per scaricare giochi
Xbox Game Pass

Xbox Game Pass è un servizio in abbonamento che consente di scaricare videogiochi da un catalogo aggiornato ogni mese con nuovi e vecchi titoli. Uno dei principali punti di forza è la possibilità per chiunque di giocare ai nuovi giochi di Xbox Game Studios e Bethesda Softworks il giorno del lancio (non per tutti gli abbonamenti). Si tratta senza dubbio del miglior servizio in abbonamento per scaricare giochi. Microsoft ha un’infrastruttura di rete enorme e risorse economiche che gli permettono di essere spanne sopra la concorrenza.
Gli utenti possono scegliere diverse forme di abbonamento; si parte da Xbox Game Pass Essential con un costo di 8,99€ al mese che include la possibilità di giocare in multiplayer su internet, cloud gaming illimitato e oltre 50 giochi del catalogo sia per console che per PC.
Esiste poi l’abbonamento dedicato agli utenti PC che possono abbonarsi a PC Game Pass e hanno a disposizione un ricco catalogo di videogiochi per computer con a bordo il sistema operativo Windows. La lista completa dei giochi è disponibile qui: catalogo giochi Game Pass, scegliendo Giochi per PC, mentre la gestione del servizio è resa più semplice con l’utilizzo dell’app Xbox inclusa in Windows.
L’abbonamento PC Game Pass include anche EA Play, il servizio di videogiochi su abbonamento per scaricare giochi distribuiti da Electronic Arts.
Per quanto riguarda Xbox Game Pass Premium, è dedicato agli utenti Console e PC con oltre 200 giochi in catalogo, ma i titoli first-party Xbox arrivano entro 12 mesi dal lancio (non al day-one) tranne Call of Duty che rimane disponibile subito.
Ecco i prezzi aggiornati per il Game Pass:
- Xbox Game Pass Ultimate a 26,99€ al mese Comprende il gioco online, lo streaming via Cloud illimitato con qualità fino a 1440p, tutti i giochi PC e Xbox, EA Play, Ubisoft+ Classics e Fortnite Crew inclusi.
- PC Game Pass a 14,99€ al mese
- Xbox Game Pass Premium a 12,99€ al mese
- Xbox Game Pass Essential a 8,99€ al mese
Il Xbox Game Pass per Console non è più disponibile per nuovi abbonati, mentre rimane attivo solo per chi lo aveva già sottoscritto. Per alcuni periodi dell’anno Microsoft rilancia l’abbonamento al prezzo simbolico di 1€ per i primi 14 giorni che diventa poi a prezzo pieno successivamente.
Per saperne di più vi invitiamo alla lettura della guida completa a Xbox Game Pass.
Come funziona Instant GamingCome funziona Instant GamingIl mercato dei videogiochi gode da tempo di ottima salute. Merito da una parte della creatività degli sviluppatori, dall'altra della crescita del digitale, grazie a piattaforme come Steam o servizi [...]Continua a leggerePlaystation Plus
L’offerta di Sony per i nuovi abbonamenti al Playstation Plus, si divide in 3 tier con offerte diverse.
Playstation Plus Essentials (la versione base) è un servizio in abbonamento che permette di scaricare ogni mese nuovi giochi per console PS4 e PS5 da un catalogo che si aggiorna di mese in mese a 71,99€ l’anno. Tutte le novità e i giochi disponibili con PlayStation Plus si trovano giochi e novità PS Plus.
Playstation Plus Extra è un abbonamento che offre tutti i vantaggi del precedente più un catalogo di giochi più ampio e con molte esclusive Sony – ma niente esclusive al day-one – a 125€ all’anno (o 13,99€ al mese).
Playstation Plus Premium, come gli altri + giochi PS3, PS2, PSP, Cloud Gaming e demo a tempo di giochi. Il costo di questo abbonamento è di 151,99€ all’anno o 16,99€ al mese. L’abbonamento “PS Now” – ormai dismesso -, per giocare in cloud da PC e console, è stato incorporato solo in questa versione dell’abbonamento e permette di giocare in Cloud su PC a un catalogo ridotto di titoli disponibili su Playstation.
Per tutte le info, vi invitiamo a consultare la pagina ufficiale del servizio, alla sezione dedicata agli abbonamento: pagina ufficiale abbonamento Playstation Plus.
In più l’abbonamento a PS Plus (tutti i livelli) consente di accedere a servizi aggiuntivi come multigiocatore online, contenuti di gioco esclusivi, 100 GB di archiviazione su cloud per il salvataggio dei progressi di gioco e sconti esclusivi su giochi, add-on e pre-ordini.
Per risparmiare, conviene aspettare i periodi dell’anno del Black Friday o di Natale, dove l’abbonamento viene proposto ad un prezzo più vantaggioso.
Tutto su Steam Deck: caratteristiche, sistema, accessoriTutto su Steam Deck: caratteristiche, sistema, accessoriDalla sua presentazione nel luglio del 2021 Steam Deck la console compatta di Valve è diventata l'oggetto del desiderio dei videogiocatori. Il motivo è presto detto, è un dispositivo portatile [...]Continua a leggereNintendo Switch Online
Nintendo Switch Online è il servizio in abbonamento per i possessori della console Nintendo Switch che consente di scaricare una ricca selezione di giochi classici Nintendo.
L’abbonamento a Nintendo Switch Online consente di avere accesso alla modalità online nei giochi compatibili.
Prezzi: 19,99 euro per 12 mesi, 7,99 euro per 3 mesi e 3,99 euro per 1 mese.
Nintendo offre una versione dell’abbonamento chiamata “Nintendo Switch Online + Pacchetto Aggiuntivo“. Questa versione dell’abbonamento, prevede l’aggiunta dei giochi classici per Nintendo 64 e SEGA Mega Drive (e l’espansione di Animal Crossing New Horizon, gioco di grande successo prodotto da Nintendo). Il prezzo di questo abbonamento è di 39,99€ per un anno.
Il servizio base include giochi per NES, SNES, Game Boy e Game Boy Color. Il “Pacchetto Aggiuntivo” aggiunge giochi per Nintendo 64, Game Boy Advance e SEGA Genesis/Mega Drive.
Il catalogo completo dei giochi è disponibile seguendo questi link:
Se si possiedono più console o si vuole dividere il costo dell’abbonamento, sono previsti anche i piani Family a 34,99€ per 12 mesi e 69,99€ per Switch Online con pacchetto aggiuntivo. Con l’iscrizione familiare, è possibile condividere e usare Nintendo Switch Online con ben 8 account.
Humble Choice (di Humble Bundle)
Humble Choice è un abbonamento mensile che consente di scaricare giochi per PC da conservare per sempre. La gestione del servizio è a cura di Humble Bundle, un famoso sito di videogiochi lanciato nel 2010 dai creatori Jeff Rosen e John Graham.
Ogni mese gli utenti abbonati ricevono 8 giochi da scaricare: una volta completato il download i videogiochi restano in possesso dell’abbonato a vita. Humble Choice consegna i giochi in formato Steam o DRM-Free.
I giochi vengono rivelati il primo martedì di ogni mese mentre gli abbonamenti vengono scalati automaticamente l’ultimo martedì del mese, e si può saltare un mese (se ritenuto non particolarmente interessante) o cancellare l’abbonamento quando si vuole.
Ma veniamo ai prezzi. Humble Choice è disponibile a 9,99€ al mese o 109€ all’anno. L’iscrizione dà inoltre diritto a ottenere il 20% di sconto sugli acquisti nell’Humble Store (con una percentuale che dipende dalla durata dell’abbonamento).
EA Play
EA Play è un servizio in abbonamento che offre l’accesso a una collezione dei giochi più amati di Electronic Arts su PC, Xbox e PlayStation. La lista dei videogiochi disponibili per computer si trova qui, quella per Xbox a quest’altro indirizzo, mentre quella per PlayStation a quest’altro ancora.
L’abbonamento EA Play ha un costo annuale di 39,99€. Volendo è possibile scegliere il pagamento mensile al prezzo di 5,99€, sebbene sul lungo periodo sia meno conveniente rispetto al primo. EA Play permette di giocare fino a un massimo di 10 ore alle nuove uscite di EA selezionate dal team del servizio.
La versione “premium” dell’abbonamento, è denominata EA Play Pro e ha un costo di 119,99€ all’anno (16,99€ mensili). Rispetto all’abbonamento standard, permette di giocare illimitatamente agli ultimi titoli usciti di produzione Electronic Arts. Per un confronto di tutte le feature, guardate il sito ufficiale linkato più sopra.
Ubisoft+
Ubisoft+ Premium è il servizio in abbonamento della società Ubisoft per scaricare in maniera illimitata i giochi disponibili nel catalogo Ubisoft (selezione giochi disponibile qui). All’interno del catalogo si trovano sia le nuove uscite sia i classici intramontabili dell’azienda di videogiochi francese.
I giochi scaricati dal catalogo restano disponibili a ciascun utente per tutta la durata dell’abbonamento. In più, Ubisoft+ consente di ottenere l’accesso a espansioni, season pass e ricompense mensili.
L’abbonamento a Ubisoft+ Premium ha un costo di 17,99€ al mese: incluso nel costo l’accesso a oltre 70 giochi per Xbox e oltre 100 giochi per PC tramite Ubisoft Connect, con le nuove uscite disponibili fin dal giorno del lancio nelle loro edizioni premium (Deluxe, Gold, Ultimate).
Ubisoft offre anche Ubisoft+ Classics, un’opzione più economica a 7,99€ al mese che include una selezione curata di circa 50 titoli del catalogo precedente, tra cui Far Cry 6, Rainbow Six Siege, Watch Dogs: Legion e Assassin’s Creed Odyssey. Questo piano è disponibile su PC tramite Ubisoft Connect e viene anche incluso gratuitamente nell’abbonamento Xbox Game Pass Ultimate (vedi sopra).
Prime Gaming
Prime Gaming è il servizio incluso nell’abbonamento Amazon Prime che dà accesso ogni mese a nuovi giochi scaricabili su PC Windows. Inoltre con Prime Gaming si ha a disposizione un abbonamento gratuito a Twitch.tv, il sito di contenuti streaming divenuto oggi il punto di riferimento per gli eSports e per gli streamer di tutto il mondo.
A differenza di altri servizi compresi in Amazon Prime, come ad esempio Amazon Prime Video e Amazon Music, Prime Gaming è tra i meno noti; questo non significa che sia inferiore rispetto agli altri, anzi, con il tempo la qualità e quantità di giochi che è possibile riscattare ogni mese o ogni settimana, aumenta notevolmente.
L’abbonamento a Prime Gaming, come già spiegato, è incluso in Amazon Prime, il cui costo è di 49,99€ all’anno (oppure 4,99€ al mese), con la possibilità di ottenere una prova gratuita della durata di 30 giorni.
Sullo stesso argomento potrebbe interessarvi anche la nostra guida su come funziona Amazon Prime, in cui vengono evidenziati anche gli altri vantaggi della sottoscrizione Prime.
Apple Arcade
Apple Arcade è un servizio in abbonamento per scaricare giochi del marchio Apple che consente di scaricare giochi da un catalogo di oltre 200 titoli. La collezione include giochi per dispositivi mobili, che spaziano dagli arcade original ai classici senza tempo, oltre ai migliori titoli presenti nell’Apple Store.
Uno dei principali punti di forza dell’abbonamento Apple Arcade è la possibilità di giocare senza limiti, vale a dire senza pubblicità e senza acquisti in-app. Inoltre si ha l’opportunità di sfruttare il servizio su tutti i dispositivi Apple: iPhone, iPad, Mac e Apple TV.
Quanto costa? Al termine di 1 mese di prova gratuita, l’abbonamento per scaricare giochi con il servizio Apple Arcade costa 6,99€ al mese.
Per sapere subito cosa giocare, trovate la lista dei migliori giochi per gli abbonati nella classifica: Migliori Giochi per Apple Arcade.
Google Play Pass
Google Play Pass è il servizio di gaming in abbonamento per scaricare giochi di Google per i dispositivi Android. Il catalogo centinaia di giochi e app, inclusi podcast e programmi per migliorare la produttività.
Per scoprire tutti i contenuti apri l’app Play Store, fai tap sull’icona del profilo in alto a destra e seleziona “Play Pass”, dopodiché sotto “Scopri cosa include Google Play Pass” seleziona il bottone “Scopri”.
L’abbonamento a Google Play Pass costa 4,99€ al mese oppure 29,99€ all’anno scegliendo l’opzione di pagamento annuale, con la quale si risparmia fino al 50%.
A questo proposito, date un’occhiata anche ai migliori giochi Android gratuiti (lista sempre aggiornata).
Meta Quest+
Anche Meta ha deciso di tuffarsi nella strada degli abbonamenti online mensili con Meta Quest+. Introdotto durante la presentazione del Meta Quest 3, l’abbonamento dedicato è dedicato a coloro che possiedono un visore di realtà virtuale (VR).
Il servizio è compatibile con Meta Quest 2, Meta Quest 3, Meta Quest 3S e Meta Quest Pro.
È possibile iscriversi con un costo a regime di 8,99€ al mese o 69,99€ se pagato annualmente (con un risparmio del 30%). L’abbonamento offre 2 titoli al mese (scegli fra i migliori) che potete riscattare e che restano in vostro possesso per tutta la durata della sottoscrizione; in altre parole, continuando a pagare l’abbonamento, avrete accesso a tutti i titoli riscattati fino a quel momento con il vostro account Meta.
Da marzo 2024, Meta ha aggiunto un catalogo di giochi in stile Game Pass, rendendo l’abbonamento più interessante, soprattutto per i nuovi utenti Quest. I titoli di questo catalogo ruotano mensilmente (vengono aggiunti e rimossi).
Se si annulla l’abbonamento, si perde l’accesso ai giochi riscattati, ma riabbonandosi si riacquista l’accesso a questi titoli. Per tutte le altre informazioni, vi rimandiamo al sito di Meta e alla sezione dedicata a Meta Quest+.
Ultimo aggiornamento prezzi: ottobre 2025
Netflix
Sembra incredibile ma persino il più importante provider di servizi in streaming si è affacciato di recente nel mondo dei videogiochi, proponendo una soluzione per il download dei giochi gratuiti.
Tra le varie sezioni di Netflix, è possibile scorgere quella dedicata ai videogiochi, etichettata con “GAMES“. Questa sezione è disponibile sull’app di Netflix e su tutti gli iPhone e gli smartphone Android. I giochi proposti sono le stesse versioni che trovate a pagamento sugli store di Google e di Apple ma inclusi gratuitamente sostenendo il costo dell’abbonamento a Netflix.
Per scaricare gratuitamente i giochi da Netflix, è sufficiente un tap sul nome del titolo per aprire la scheda dedicata ed essere poi indirizzati sullo store per il download del gioco, che resterà poi in nostro possesso per tutta la durata dell’abbonamento a Netflix.
Conclusioni
Il nostro approfondimento sui migliori servizi in abbonamento per scaricare giochi termina qui. Conoscete altri abbonamenti che ritenete meritevoli di figurare nella lista qui sopra? Avete già sperimentato uno o più dei servizi elencati? Fateci sapere cosa ne pensate lasciando un commento sui nostri social media.




















