Se stai consultando questo articolo sicuramente conosci già Canva la comodissima app – tra le più usate e migliori del web – che ti permette di esprimere la tua creatività creando veramente moltissime cose: dai volantini, alle presentazioni, passando per gli stati social e i collage.
Canva è uno strumento incredibilmente potente per creare design accattivanti ma se non lo si utilizza con qualche piccolo trucco, il lavoro potrebbe richiedere più tempo del necessario.
In redazione dopo averlo usato a lungo, abbiamo scoperto di utilizzare diverse funzioni e scorciatoie, non sempre immediate per i neofiti ma che ci hanno aiutato a migliorare la produttività. Per questa ragione abbiamo creato questo articolo dedicato ai migliori 12 trucchi per Canva.
- 1. Per velocizzare il lavoro usa i Preferiti
- 2. Utilizzare i kit aziendali
- 3. Utilizzare lo strumento “Copia stile”
- 4. Fai una copia di un progetto
- 5. Filtra gli elementi per colore
- 6. Le cornici
- 7. Duplicare le pagine
- 8. Distribuire gli elementi in maniera uniforme
- 9. Rimozione dello sfondo dalle immagini
- 10. Le scorciatoie ti semplificano la vita
- 11. Bloccare gli elementi per evitare modifiche accidentali
- 12. Utilizza i livelli per un maggiore controllo
Ecco la selezione di trucchi più o meno avanzati per ottimizzare l’utilizzo di Canva e migliorare la qualità dei design e progetti!
1. Per velocizzare il lavoro usa i Preferiti
Sembra un consiglio ovvio, ma io per primo ho iniziato a risparmiare molto tempo applicandolo. Ti capita mai di cercare sempre gli stessi elementi grafici, icone o immagini? Canva ti permette di salvarli tra i Preferiti per un accesso rapido. Basta cliccare sull’elemento con il tasto destro e selezionare Aggiungi ai preferiti. Troverai tutti gli elementi salvati nella sezione Elementi preferiti nel pannello laterale.
Puoi usare questo trucco anche per salvare modelli di design che si adattano al tuo stile, semplificando il tuo flusso di lavoro e riducendo il tempo speso nella ricerca di nuovi elementi.
2. Utilizzare i kit aziendali
I Kit aziendali sono una funzione di Canva Pro, se lavori su progetti che devono rispettare un’identità visiva specifica, la funzione “Kit aziendali” ti aiuta a mantenere coerenza in tutti i tuoi design. Questa funzione ti permette di raccogliere e organizzare i colori, i font e i loghi del tuo marchio in un’unica sezione, rendendoli facilmente accessibili durante la creazione di nuovi progetti.
Per utilizzare il “Kit Aziendale”, segui questi passaggi:
- vai su Brand nella barra laterale;
- aggiungi i colori del tuo marchio cliccando sul segno + e inserendo il codice esadecimale;
- carica i tuoi loghi e le immagini ufficiali per averli sempre a disposizione;
- seleziona i font che vuoi utilizzare regolarmente nei tuoi design.
Quando crei un nuovo progetto, potrai accedere rapidamente a questi elementi senza doverli cercare o caricare ogni volta. Questo metodo è particolarmente utile per chi lavora su contenuti aziendali, social media o qualsiasi progetto che richiede uniformità grafica.
Se non vuoi iscriverti a Canva Pro, puoi comunque organizzare i tuoi elementi preferiti creando una cartella dedicata nelle tue risorse. In questo modo, avrai sempre a portata di mano i tuoi asset senza doverli caricare ogni volta.
3. Utilizzare lo strumento “Copia stile”
Quando lavori su un design, potresti voler mantenere lo stesso stile per più elementi, come testi, forme o immagini. Invece di dover modificare ogni elemento manualmente, puoi usare lo strumento Copia stile, che ti permette di trasferire rapidamente le impostazioni di formattazione da un elemento all’altro.
Ecco i semplici passaggi:
- seleziona l’elemento con lo stile che vuoi copiare;
- clicca sull’icona del pennello nella barra superiore (oppure usa la scorciatoia CTRL + ALT + C su Windows o CMD + ALT + C su Mac);
- premi sugli altri elementi a cui vuoi applicare lo stesso stile: testo, colori, dimensioni e altri effetti verranno copiati all’istante.
Questa funzione è utilissima per mantenere coerenza grafica all’interno del tuo design e per velocizzare il processo di formattazione, evitando di dover replicare manualmente ogni impostazione.
4. Fai una copia di un progetto
Si tratta di una funzione semplice ma utilissima, dopo aver visto il mio CV fatto con Canva i miei amici e mio fratello ne hanno voluto uno uguale. Fortunatamente ho potuto creare una copia del mio e modificarlo all’occorrenza.
Creare una copia di un progetto è semplicissimo, basta aprirlo, cliccare su file e poi sulla voce Crea una copia. A questo punto si aprirà una copia che potrai modificare liberamente senza intaccare l’originale, e risparmiando moltissimo tempo.
5. Filtra gli elementi per colore
Quando si cerca un elemento specifico nella libreria di Canva, è possibile filtrare i risultati in base al colore. Questa funzione è utile per trovare elementi che si integrano perfettamente con la palette del tuo progetto. Per utilizzare questo filtro, inserisci la parola chiave nella barra di ricerca, clicca sull’icona del filtro e seleziona il colore desiderato.
6. Le cornici
Le cornici ti consentono di inserire immagini all’interno di forme specifiche, come cerchi, cuori, lettere o poligoni. Basta trascinare una foto dentro una cornice per adattarla perfettamente alla forma.
Questi strumenti sono particolarmente utili per creare collage, post sui social media e presentazioni professionali con un aspetto equilibrato e accattivante.
7. Duplicare le pagine
Se stai lavorando su un progetto con più pagine, come un carosello per Instagram, una presentazione o un documento multi-pagina, la duplicazione delle pagine è un trucco essenziale per risparmiare tempo…. Invece di dover ricreare ogni pagina da zero, puoi semplicemente duplicarne una già esistente e modificarne solo i dettagli necessari. Per farlo, ci sono due metodi: Con il tasto destro, clicca sulla miniatura della pagina che vuoi duplicare e seleziona Duplica. Oppure usa una scorciatoia da tastiera, seleziona la pagina da duplicare e premi CTRL + D su Windows (o CMD + D su Mac).
8. Distribuire gli elementi in maniera uniforme
Per ottenere un design pulito e ben bilanciato, è essenziale allineare correttamente gli elementi. Canva ti permette di farlo facilmente grazie allo strumento Posizione. Ecco come usarlo:
- seleziona tutti gli elementi che vuoi allineare;
- clicca su Posizione nella barra superiore;
- scegli una delle opzioni di allineamento: sinistra, destra, centro, alto, basso;
- per distribuire gli elementi in modo equidistante, seleziona Distribuisci in modo uniforme.
9. Rimozione dello sfondo dalle immagini
La funzione Rimozione Sfondo di Canva è particolarmente utile per isolare soggetti in un’immagine. Disponibile per gli utenti Pro, questa funzione permette di eliminare lo sfondo con un solo clic, facilitando la creazione di composizioni pulite e professionali. Per utilizzarla, seleziona l’immagine, clicca su Modifica immagine e poi su Rimozione sfondo.
10. Le scorciatoie ti semplificano la vita
Per aumentare la produttività, Canva supporta una serie di scorciatoie da tastiera che permettono di eseguire rapidamente operazioni comuni senza dover cliccare su pulsanti o cercare gli strumenti nel menu. Utilizzando questi comandi, puoi ridurre notevolmente i tempi di progettazione e lavorare in modo più fluido. Ecco alcune delle scorciatoie più utili:
Aggiungere elementi rapidamente
- T: inserisce una casella di testo istantaneamente
- R: aggiunge un rettangolo
- L: disegna una linea
- C: crea un cerchio
Gestire gli elementi con facilità
- CTRL + D (CMD + D su Mac): duplica l’elemento selezionato
- CTRL + G (CMD + G su Mac): raggruppa più elementi insieme
- CTRL + SHIFT + G (CMD + SHIFT + G su Mac): separa un gruppo di elementi
- ALT (Option su Mac) + Trascinamento: duplica velocemente un elemento trascinandolo
Modificare il testo rapidamente
- CTRL + B (CMD + B su Mac): rende il testo in grassetto
- CTRL + I (CMD + I su Mac): applica il corsivo
- CTRL + U (CMD + U su Mac): sottolinea il testo
- CTRL + SHIFT + K (CMD + SHIFT + K su Mac): trasforma il testo in maiuscolo
Queste scorciatoie rendono il lavoro su Canva molto più veloce ed efficiente, soprattutto se le utilizzi abitualmente fino a farle tue. Se stai iniziando, prova a memorizzare prima quelle di base (come T per il testo e R per il rettangolo) e poi passa a quelle più avanzate. Ma te ne ho esemplificate solo alcune, per scoprirle tutte ti basta consultare l’elenco completo nella sezione aiuto di Canva premendo ? sulla tastiera.
11. Bloccare gli elementi per evitare modifiche accidentali
A volte, mentre lavori su un progetto, potresti accidentalmente spostare o modificare un elemento che doveva rimanere fisso. Per evitare questo problema, Canva ti permette di bloccare gli elementi selezionati. Basta selezionare un oggetto e cliccarci su con il tasto destro, infine premere sulla voce Blocca nel menù contestuale. Così facendo, l’elemento non potrà essere spostato o modificato fino a quando non verrà sbloccato. Sbloccarlo è ancora più semplice, se clicchi col tasto sinistro su un elemento bloccato sopra spunta l’icona per sbloccarlo.
12. Utilizza i livelli per un maggiore controllo
Quando crei design complessi con molti elementi sovrapposti, può diventare difficile gestirli tutti. Per questo motivo, Canva offre la possibilità di spostare avanti o indietro gli elementi attraverso l’opzione dedicata. Seleziona un elemento, clicca su Posizione nella barra superiore e scegli Porta avanti o Porta indietro per modificare la stratificazione. Questo trucco ti aiuta a organizzare meglio i tuoi progetti senza dover riposizionare ogni elemento manualmente.