Nel panorama odierno, sempre più digitale e dominato dalle immagini, saper modificare e valorizzare le fotografie è diventato fondamentale non solo per i professionisti, ma anche per appassionati e creatori di contenuti. In questo scenario, Luminar Neo si distingue come un editor fotografico capace di coniugare potenza e semplicità, rivoluzionando l’esperienza del fotoritocco grazie all’impiego di tecnologie avanzate di intelligenza artificiale e a un’interfaccia pulita e intuitiva.
Codice sconto: Giardini
- 1. L’evoluzione di Luminar Neo
- 2. Come scaricare e installare Luminar Neo
- 3. Luminar mobile per Android e iOS
- 4. Come si inizia ad usare Luminar Neo
- 5. Tanti strumenti a tua disposizione
- 6. I miei strumenti preferiti
- 7. Il momento dell’esportazione
- 8. Le novità in arrivo con l’aggiornamento autunnale
- 9. Rapporto qualità prezzo
L’evoluzione di Luminar Neo
Luminar Neo, sviluppato da Skylum, rappresenta la nuova generazione di software per la modifica di foto, nato dall’esperienza della software house con Skylum Luminar e dall’introduzione di funzioni AI avanzate. Rilasciato nel 2022, Luminar Neo è stato sottoposto a un processo di sviluppo continuo, con update mirati ad accrescere la gamma di strumenti disponibili e a raffinare la qualità del fotoritocco
Uno degli aspetti più apprezzati di Luminar Neo è la sua accessibilità: nonostante offra strumenti potenti e professionali, è progettato per essere facilmente utilizzabile anche da chi è alle prime armi con l’editing fotografico. Questa accessibilità è garantita da un’interfaccia chiara, con menu ben organizzati e controlli smart che minimizzano la curva di apprendimento, rendendo la creatività alla portata di tutti.
Inoltre, Luminar Neo funziona sia come applicazione stand-alone sia come plugin per software noti come Adobe Photoshop e Lightroom, offrendo flessibilità d’uso in base alle esigenze di ogni utente. È disponibile per sistemi Windows e macOS e propone anche una versione mobile per Android, e iOS dedicata all’editing rapido al volo.
Come scaricare e installare Luminar Neo
Scaricare e installare Luminar Neo è un processo semplice e veloce, accessibile a tutti. Per iniziare, è necessario visitare il sito ufficiale di Skylum, dove è possibile creare un account o accedere a uno già esistente. Questo account ti permetterà di gestire le licenze e i download del software. Dopo aver effettuato l’accesso, nella sezione “I miei software” si trova Luminar Neo pronto per essere scaricato tramite un pulsante dedicato.
Il software è disponibile sia per sistemi Windows (dalla versione 10 in poi) sia per macOS (versione 11 o successiva). Una volta scaricato il file di installazione nella versione adatta al tuo sistema, ti basta eseguirlo e seguire le istruzioni a schermo, che guidano l’utente attraverso il setup dell’applicazione. L’installazione richiede circa 9 GB di spazio libero sul disco.
Al termine del processo, aprendo Luminar Neo verrà chiesto di accedere nuovamente con il proprio account Skylum per attivare la licenza e iniziare subito a modificare le foto. Per chi utilizza già programmi come Adobe Photoshop o Lightroom, è possibile integrare Luminar Neo come plugin, facilitando il flusso di lavoro con questi software professionali.
Puoi provare gratis Luminar Neo scaricandolo dal sito per 7 giorni, è probabile che non riuscirai più a farne a meno.
Luminar mobile per Android e iOS
Luminar Neo offre la sua potenza di editing fotografico anche ai dispositivi mobili grazie ad una completa app dedicata per smartphone e tablet disponibile sia su iOS che su Android. Questa versione mobile permette agli utenti di portare ovunque la propria creatività, modificando con semplicità immagini di alta qualità grazie a una interfaccia studiata appositamente per touchscreen e schermi più piccoli, ma senza rinunciare alla potenza degli strumenti basati sull’intelligenza artificiale.
Per installare l’app, gli utenti devono semplicemente scaricarla gratuitamente dall’Apple App Store o dal Google Play Store. Una volta scaricata, all’apertura viene richiesto l’accesso con l’account Skylum già utilizzato per Luminar Neo desktop, per sincronizzare licenze e contenuti. È disponibile anche una prova gratuita di 7 giorni che consente di esplorare tutte le funzionalità senza limiti, ideale per valutare le potenzialità dell’app prima di decidere un acquisto o sottoscrivere un abbonamento.
Tra le caratteristiche più apprezzate c’è la possibilità di lavorare su file RAW, permettendo modifiche avanzate di esposizione, colori e dettagli, esattamente come in un software desktop. L’app include funzioni AI come il miglioramento automatico, la rimozione di imperfezioni, la correzione del cielo e la gestione intelligente della luce, che velocizzano l’editing anche in mobilità.
La funzione di Cross-Device Editing è particolarmente utile: consente di iniziare la modifica sul telefono e continuare senza perdita di dati su computer o viceversa, grazie alla sincronizzazione cloud in tempo reale.
Inoltre, l’app offre strumenti di condivisione rapida per postare le foto modificate direttamente sui social media o esportarle in vari formati, mantenendo sempre alta la qualità. Luminar Neo Mobile è quindi un’ottima scelta per chi desidera un editor potente, semplice e versatile capace di accompagnare il processo creativo ovunque, con la comodità di un’app fluida e moderna.
Come si inizia ad usare Luminar Neo
Il punto di partenza per usare Luminar Neo è l’importazione delle immagini nel catalogo interno, una sezione che consente di gestire facilmente grandi raccolte di foto. Dopo aver aperto il software, si può importare una o più cartelle direttamente dall’hard disk, SSD o dispositivi esterni.
Luminar Neo supporta un vasto numero di formati, compresi i file RAW, molto apprezzati dai fotografi per la loro qualità e flessibilità in fase di editing. Una volta importate, le immagini possono essere organizzate con sistemi di catalogazione completi basati su stelle, etichette colorate e raccolte personalizzate. Questo facilita la ricerca e l’ordinamento per progetti specifici o per categorie tematiche.
L’interfaccia è progettata per essere chiara e funzionale, con anteprime veloci e filtri per data, nome o classificazione, così da poter accedere alle foto desiderate in modo rapido. La struttura non distruttiva dell’editing permette di mantenere intatti i file originali, garantendo massima sicurezza sulle immagini base, mentre le modifiche vengono salvate in modo separato e reversibile.
Questa prima fase è fondamentale per avviare un flusso di lavoro efficiente e organizzato, soprattutto quando si lavora con grandi quantità di scatti da revisionare e correggere
Tanti strumenti a tua disposizione
Dopo aver organizzato le foto, Luminar Neo ti accompagna nell’editing vero e proprio con un’interfaccia semplice ma ricca di funzionalità. Gli strumenti principali sono facilmente accessibili e offrono sia regolazioni automatiche guidate dall’intelligenza artificiale sia controlli manuali precisi per chi desidera intervenire più dettagliatamente.
I cursori ti permettono di regolare rapidamente luminosità, contrasto, saturazione, esposizione e toni, mentre le funzioni AI ti consentono di lavorare su elementi specifici come la pelle nei ritratti (Pelle AI), la sostituzione del cielo (Cielo AI) o la rimozione automatica di difetti come macchie di polvere.
L’editing basato su livelli ti permette di sovrapporre effetti multipli e di utilizzare maschere selettive per modifiche locali senza alterare l’intera immagine. Il software ti propone, inoltre, anche preset e filtri preimpostati che si possono applicare per effetti immediati o come base di partenza da personalizzare. Il flusso di lavoro è progettato per essere fluido e creativo, con possibilità di annullamento, confronto tra prima e dopo e salvataggio dei predefiniti personali, facilitando così interventi uniformi su più immagini.
I miei strumenti preferiti
Luminar Neo ha un quantitativo veramente ampio di strumenti che mette a disposizione dei propri utenti, e presto troverete i vostri strumenti preferiti, ecco i miei:
- La cancellazione generativa, pare la solita “gomma magica” a cui ogni editor che si rispetti ci ha ormai ampiamente abituato, eppure è uno strumento che è riuscito a sorprendermi. Anche in situazioni oggettivamente complicate, è riuscito a rimuovere persone ed oggetti in modo convincente, permettendomi di recuperare delle bellissime istantanee. La sua capacità di comprendere il contesto circostante e ricostruire dettagli coerenti con l’ambiente rende la correzione quasi invisibile all’occhio attento.
- Atmosfera AI, la funzione che consente di modificare l’illuminazione delle immagini in modo intelligente. È sorprendente come con pochi semplici aggiustamenti si riesca a dare maggiore profondità e tridimensionalità alle foto, migliorando ombre e luci specifiche senza dover intervenire manualmente con maschere complicate. Questo tool spesso trasforma scatti che all’inizio sembravano piatti in immagini ricche e avvolgenti, dando nuova vita ai dettagli.
- La funzione Supernitido AI, permette di far emergere con precisione i dettagli più fini delle foto. A differenza di molti altri filtri che applicano una nitidezza generica e spesso aggressiva, questo strumento agisce in modo selettivo. Riesce a rendere più definite texture come l’erba, la pelle o la trama di un tessuto, senza introdurre artefatti o rendere l’immagine innaturalmente dura. È lo strumento perfetto per dare un tocco di nitidezza finale, facendo risaltare i piccoli particolari che rendono una foto speciale.
Il momento dell’esportazione
Una volta completate le modifiche, Luminar Neo ti offre diverse opzioni per esportare e condividere le immagini. Le foto possono essere salvate in vari formati, tra cui JPEG, TIFF e PNG, con impostazioni personalizzabili di qualità e dimensioni, per rispondere a esigenze diverse come stampa, web o social media.
L’esportazione può essere effettuata singolarmente o in batch, ottimizzando i tempi quando si lavora su interi progetti. Inoltre, è possibile integrare Luminar Neo nei flussi di lavoro più ampi grazie all’uso come plugin con software come Adobe Photoshop o Lightroom, permettendo di combinare i punti di forza di più programmi.
L’editing non distruttivo, di cui abbiamo già parlato, si riflette anche nella possibilità di tornare alle versioni originali o di modificare le impostazioni in qualsiasi momento, rendendo il processo di post-produzione estremamente flessibile.
Le novità in arrivo con l’aggiornamento autunnale
Come abbiamo detto, sopra dalla sua nascita Luminar Neo è stato aggiornato di frequente e la sua evoluzione non si ferma: questo autunno arriva un aggiornamento importante che trasformerà il software da semplice editor a un vero e proprio ecosistema creativo completo. Tra le novità più rilevanti vi sono:
- Restoration, si tratta di una funzione dedicata a ridare nuova vita a fotografie storiche e vecchie stampe danneggiate. Grazie all’intelligenza artificiale, è possibile rimuovere graffi, macchie e imperfezioni con un solo clic, ripristinando dettagli e bilanciando i toni in modo naturale. Questa funzione apre nuove possibilità per chi vuole restaurare e preservare i ricordi familiari più preziosi.
- AI Assistant, è un assistente creativo intelligente integrato nel software che analizza l’immagine su cui si sta lavorando e suggerisce le migliori modifiche da applicare. Questo aiuto guidato è pensato per facilitare il lavoro degli utenti meno esperti, che talvolta non sanno da dove iniziare, ma anche per velocizzare e ispirare i professionisti.
- Web Galleries con un semplice clic, le foto modificate possono essere trasformate in eleganti gallerie online pronte da condividere subito, senza necessità di conoscenze tecniche o di design. Questo strumento facilita la condivisione professionale con clienti o community, ampliando l’impatto del proprio lavoro fotografico.
- L’editing cross-device, si tratta di un’altra innovazione che consente di iniziare la modifica su un dispositivo (ad esempio uno smartphone) e continuare senza interruzioni su un altro (desktop o tablet), sincronizzando in tempo reale tutte le modifiche. Questo rende il flusso di lavoro più fluido e permette di sfruttare ogni momento di ispirazione, ovunque ci si trovi.
- Infine, Volume è un nuovo strumento studiato per aggiungere profondità e dimensione alle immagini, ideale per paesaggi più avvolgenti o ritratti più intensi, tutto con un solo clic.
Inoltre, sono migliorate fino al 25% le prestazioni di strumenti già apprezzati come Sky Replacement, Bokeh, Lens Correction, Body AI e Structure AI. L’aggiornamento introduce anche il supporto per nuove fotocamere e perfezionamenti al flusso di lavoro, rendendo Luminar Neo ancora più veloce, fluido e intuitivo.
Rapporto qualità prezzo
So che la tua domanda è quella, vale il prezzo che costa? La risposta è che Luminar Neo offre un ottimo rapporto qualità-prezzo, con un modello di acquisto molto flessibile.
È uno dei pochi software nel campo che permette di acquistare una licenza a vita, con un pagamento unico, per avere il software sempre a tua disposizione, sebbene gli aggiornamenti futuri con le nuove funzionalità sono inclusi solo per il primo anno. Non temere, puoi anche scegliere di usare il programma e fare il reso dopo i primi 30 giorni, senza problemi.
È possibile acquistare il software direttamente dal sito ufficiale di Skylum, che offre un’esperienza di acquisto trasparente e sicura. Dopo l’acquisto, il software è scaricabile direttamente dal tuo account, dove puoi gestire le licenze e i download in modo semplice.
Che tu sia un fotografo professionista alla ricerca di un’alternativa più snella e veloce, o un appassionato che vuole portare le proprie foto al livello successivo senza complicazioni, Luminar Neo rappresenta un investimento intelligente e duraturo nella tua passione per la fotografia.