Lefant M3, best buy per rapporto qualità prezzo

Viviamo in un’epoca in cui il tempo è una risorsa sempre più preziosa. La gestione della casa, e in particolare la pulizia dei pavimenti, è un’attività necessaria ma spesso ripetitiva e che sottrae minuti, se non ore, alla nostra giornata. La tecnologia, in questo senso, ha fatto passi da gigante, offrendo soluzioni che vanno ben oltre i primi robot aspiratori che vagavano in modo casuale per le stanze.

Oggi questi dispositivi sono capaci di eseguire la pulizia in modo efficiente ed autonomo. In questo panorama, il Lefant M3 emerge non come un semplice passatempo per appassionati della tecnologia o esperti, ma come uno strumento maturo ma al tempo stesso facile da usare e dal costo accessibile, frutto di un’evoluzione che punta a risolvere le criticità concrete che gli utenti incontrano ogni giorno.

Lefant M3

Nel proseguo dell’articolo vedremo quali sono le caratteristiche di questo robot, e perché è così apprezzato.

Caratteristiche tecniche

CaratteristicaDettagli
Potenza di aspirazioneFino a 12.000 Pa
NavigazioneTecnologia dToF (direct Time-of-Flight) a 360°, Tecnologia di evitamento ostacoli con sensore PSD 190°, sistema Freemove 3.0 per evitare collisioni e cadute
Stazione All-in-OneSvuota polvere in sacchetto da 3,5 L, lava i panni con acqua calda a 45 °C, li asciuga ad aria in circa 2 h
LavaggioDue panni rotanti (200 RPM) con pressione; sollevamento automatico panni su tappeti (≈9 mm)
Dimensioni robotDiametro di circa 320 mm e 97 mm di altezza
Batteria e autonomiaBatteria da 5.200 mAh, autonomia di circa 220 min, copertura fino a 220 m²; ritorna automaticamente alla base per ricarica e riprende il ciclo
App e funzioni smartApp “Lefant” (iOS e Android), compatibile con Alexa e Google Assistant con mappe, programmazione stanza per stanza, pulizia a zone, spot cleaning, ordine pulizie, zone vietate, modalità “Non disturbare”; localizzata in italiano (qualche criticità di UI)
Spazzola anti-groviglioSpazzola a forma di V con doppio pettine
ConnettivitàWi-Fi 2.4G e 5G
PrezzoListino a circa 339,99 €

Unboxing

La confezione è molto compatta e ben studiata, con una guida rapida all’uso in prima vista sotto la quale troviamo:

  • Stazione base e robot aspirapolvere
  • 2 supporti con aggancio magnetico del Mop, comprensive di panno
  • 2 ulteriori panni di lavaggio
  • Un sacchetto raccogli polvere ulteriore oltre a quello già compreso nella base
  • 2 Spazzole laterali
  • Un Filtro
  • Un cavo di alimentazione
  • Un manuale
  • Una mini spazzola con taglierino per la pulizia
  • Un liquido detergente

La capacità di comprendere l’ambiente in cui si muove

Il cuore di un robot aspiratore moderno risiede senza dubbio nella sua capacità di comprendere l’ambiente in cui opera. È qui che il Lefant M3 getta le basi per una pulizia veramente efficace. Il suo sistema di navigazione si affida a una tecnologia dToF (Flight Time) a 360 gradi.

Mentre molti sensori tradizionali potrebbero avere difficoltà in condizioni di luce variabile o con oggetti scuri, il sensore dToF crea una mappa dettagliata e tridimensionale dell’ambiente con una precisione millimetrica, indipendentemente dalla luminosità. Questo gli permette di localizzarsi nello spazio in modo estremamente accurato.
Lefant RilevamentoA questo si unisce un sistema di prevenzione degli ostacoli PSD a 190° e i sensori Freemove 3.0. In pratica, il robot non solo sa dove si trova, ma “vede” gli ostacoli con largo anticipo, riducendo al minimo i goffi tamponamenti contro mobili e gambe di sedie che caratterizzavano i modelli meno evoluti.

Il corpo monoblocco contribuisce a questa solidità strutturale, permettendogli di muoversi in modo fluido e senza intoppi. Il risultato finale è un percorso di pulizia metodico, che evita le fastidiose ripetizioni e le zone saltate dei vecchi robot a navigazione casuale.

Una pulizia davvero profonda

Uno dei punti di forza più interessanti del M3, che lo differenzia da molti concorrenti, è il suo approccio completo al ciclo di pulizia. Non si limita ad aspirare e a passare uno straccio umido, ma offre invece un vero e proprio servizio di lavaggio e asciugatura integrato che rappresenta un significativo passo avanti verso una automazione domestica completa.

Dopo aver aspirato con attenzione, il robot procede alla fase di lavaggio dei mop utilizzando getti di acqua calda regolati a 45°C. Questa specifica tecnica non è un semplice dettaglio, ma un elemento cruciale che eleva drasticamente l’efficacia della pulizia.

L’acqua calda, infatti, possiede una capacità di sciogliere lo sporco che l’acqua a temperatura ambiente non può eguagliare, come immaginerai è decisamente più efficace nel dissolvere le macchie secche e appiccicose di origine alimentare, e agisce come un potente agente igienizzante naturale, contribuendo a eliminare batteri e acari dalla superficie dei pavimenti senza bisogno di prodotti chimici aggressivi. Questo trasforma l’operazione da una semplice passata di straccio a un vero e proprio lavaggio attivo.

Lefant Pulizia

Al termine di questa fase, inoltre, il robot non abbandona i panni umidi a se stessi, ma avvia automaticamente un ciclo di asciugatura della durata di due ore che utilizza un flusso d’aria a temperatura ambiente. Questo processo, spesso trascurato ma fondamentale, è progettato per far evaporare completamente l’umidità residua sia dai panni in microfibra che all’interno del serbatoio stesso.

È la soluzione definitiva a due problemi cronici dei robot lavapavimenti: la formazione di muffe e di cattivi odori che si sviluppano quando il panno umido rimane ripiegato e non respirando nella base di ricarica e la possibilità di lasciare aloni sulle superfici al passaggio successivo a causa di una microfibra troppo zuppa.

Questo sistema integrato in tre fasi: aspirazione, lavaggio a caldo e asciugatura, è completato da un contenitore di raccolta della polvere dalla capacità generosa di 3,5 litri, pensato per ridurre la frequenza di manutenzione a circa una volta alla settimana per un uso standard, rendendo l’intera esperienza di pulizia automatica notevolmente più igienica, pratica e realmente autonoma, liberando l’utente dall’ultimo fastidio di dover vigilare sulla manutenzione immediata del dispositivo.

Tanta potenza e autonomia adatta anche alle case grandi

Tuttavia, la navigazione intelligente e il lavaggio avanzato sarebbero poco utili senza una potenza di aspirazione e un’autonomia adeguate. Il Lefant M3 non delude sotto questo aspetto, anzi, si posiziona nella fascia alta con specifiche tecniche di tutto rispetto. La potenza di aspirazione di 12.000 Pa è più che sufficiente per affrontare sia la polvere fine che i residui più grossolani come briciole o cereali per animali domestici.

Questa potenza è supportata, inoltre, da un’autonomia della batteria che può raggiungere i 220 minuti, una cifra che tradotta in metri quadrati significa poter coprire, in teoria, fino a 220 mq con una singola carica.

Per la stragrande maggioranza degli appartamenti e delle case italiane, questo si traduce nel non doversi mai preoccupare che il robot finisca la batteria a metà lavoro. Tornerà autonomamente alla sua base di ricarica quando necessario e, se il lavoro non è terminato, riprenderà da dove aveva interrotto una volta ricaricato.Lefant M3 Potenza

Un robot a misura di animale

Per chi vive con animali domestici, la pulizia assume una dimensione particolare, poiché i peli rappresentano una sfida costante, notoriamente propensi a intasare i meccanismi e a trasformare la semplice manutenzione in un’operazione frustrante. Il Lefant M3 affronta questo problema con un sistema progettato specificamente come pet-friendly, che va oltre la semplice potenza di aspirazione.

Il cuore di questa soluzione è una spazzola principale a forma di V, il cui design è studiato per agganciare e sollevare i peli da terra in modo efficiente, evitando che vengano semplicemente spinti avanti. Affiancato a questo, un doppio pettine laterale lavora costantemente in tandem con il movimento del rullo, agendo come un elemento di prevenzione che stacca attivamente i peli prima che questi abbiano la possibilità di avvolgersi strettamente attorno all’asse.

Questo design intelligente, assicura che alla fine di ogni ciclo di pulizia la stragrande maggioranza dei peli si trovi raccolta nel vano polvere da 3,5 litri e non stretta attorno ai meccanismi, semplificando enormemente l’operazione di svuotamento e pulizia della spazzola stessa.

L’importanza dell’app

Lefant M3

L’esperienza d’uso del Lefant M3 è fortemente definita dalla sua applicazione mobile, che trasforma il dispositivo da un semplice elettrodomestico automatizzato in un assistente per la pulizia profondamente personalizzabile e intuitivo da controllare. L’app funge da centro di comando remoto, andando ben oltre le funzioni basilari di avvio e arresto, e sfrutta appieno la precisione della mappa dToF creata dal robot durante il suo primo giro esplorativo.

Attraverso un’interfaccia chiara e reattiva, l’utente acquisisce un controllo granulare sulla pulizia della propria casa. Grazie all’app, non ci si limita a impostare orari; si può definire esattamente come e dove si deve pulire. Le funzioni più apprezzate, come evidenziato da commenti di utenti, includono la possibilità di tracciare facilmente zone virtuali vietate per delimitare aree delicate o con cavi, e la creazione di zone specifiche che richiedono un’attenzione extra, come l’area sotto il tavolo della cucina, da sottoporre a un ciclo di lavaggio intensivo.

L’app permette di programmare pulizie diverse per ogni stanza, impostare un ordine di priorità nelle stanze da pulire e attivare la comoda modalità “Non disturbare” per silenziare notifiche e operazioni nelle ore notturne. Questa profondità di personalizzazione, unita alla facilità con cui queste istruzioni vengono impartite, significa che il robot si adatta alle esigenze specifiche della casa e dei suoi abitanti, e non viceversa.

Lefant M3 App Programmata

La pianificazione intelligente del percorso garantisce che tutto venga eseguito nel modo più efficiente possibile, confermando che la vera intelligenza del M3 risiede non solo nei suoi sensori, ma nella sua capacità di essere guidato in modo semplice e preciso secondo le necessità quotidiane.

A completare il quadro, il Lefant M3 si integra perfettamente con gli assistenti vocali Amazon Alexa e Google Assistant. Tramite la sua app, l’abbinamento è semplice e rapido. Una volta configurato, è possibile controllare tutte le funzioni principali, come avviare la pulizia o far tornare il robot alla base, semplicemente usando comandi vocali. Questa funzionalità aggiunge un ulteriore livello di comodità e modernità, rendendo l’interazione con il dispositivo immediata e senza mani.

Lefant App

Dove è possibile acquistare Lefant M3?

L’acquisto di questo robot aspirapolvere è davvero semplicissimo, si può farlo direttamente da Amazon attraverso lo store ufficiale. Grazie a questo avrete tutte le garanzie a cui Amazon ci ha abituato, compreso il comodissimo reso (ora è di 14 giorni).

Lefant M3
339,99 €

È ragionevole pensare che vi innamorerete del vostro acquisto, ma se la scintilla non dovesse accendersi, poco male, c’è sempre il reso.

Se volete saperne ancora di più sul prodotto, potete consultare il sito di Lefant.

 

GiardiniShop