Da quando è entrata a far parte stabilmente delle nostre vite, abbiamo utilizzato l’intelligenza artificiale per assolvere a svariati compiti, dalla pianificazione di un itinerario dettagliato per visitare una grande città, al riassunto di un articolo molto lungo per una migliore comprensione, e tanto altro ancora.
Man mano che passa il tempo, però, ci siamo accorti di quanto l’AI giochi ormai un ruolo fondamentale anche in un altro ambito, quello della modifica delle foto, tanto che un numero crescente di persone preferisce affidarsi alle modifiche automatiche dettate dall’intelligenza artificiale anziché fare ricorso ai più blasonati editor di fotoritocco.
Alla lista degli editor di foto AI si è aggiunto di recente anche insMind, che si differenzia dalla maggior parte degli altri servizi online analoghi per i suoi strumenti avanzati e per la capacità di creare immagini di alta qualità. Nonostante le sue funzionalità rivolte a un pubblico professionista, riesce ugualmente a mantenere una semplicità d’uso notevole.
insMind aiuta a semplificare l’intera procedura di editing fotografico, anche in relazione alle attività più complesse, proponendosi come un valido alleato sia per chi si avvicina per la prima volta al mondo della fotografia, sia per i professionisti esperti.
Dunque, indipendentemente dal risultato finale che si vuole ottenere, una foto di qualità professionale o un’immagine pronta per i social media, questo nuovo editor di foto online basato sull’intelligenza artificiale può fare al proprio caso.
Per questa nostra nuova guida abbiamo voluto testare insMind a fondo. Ecco che cosa ne pensiamo dopo averlo provato, con i suoi punti di forza e con i contro.
Punti di forza
Iniziamo dagli strumenti che ci hanno impressionato favorevolmente durante la nostra prova di insMind.
Rimozione sfondo
Tra tutti gli strumenti di editing integrati nella piattaforma AI insMind, il tool di rimozione dello sfondo occupa un posto di rilievo, in quanto rilevare in automatico il soggetto dell’immagine e rimuovere il contesto intorno con estrema precisione. Tale funzione è presente sia nella versione gratuita che quella Pro a pagamento.
Gomma magica
È uno dei tool più utilizzati dagli utenti sui loro smartphone, dopo l’esplosione dell’intelligenza artificiale anche sui dispositivi mobili. Il più delle volte, però, il risultato finale non è all’altezza delle aspettative iniziali, soprattutto quando la modifica avviene in locale. Da questo punto di vista, la gomma magica di insMind rappresenta una solida certezza.
Filtri fotografici AI
Un altro punto di forza di insMind è la sezione relativa ai filtri fotografici basati sull’intelligenza artificiale. Lo strumento in questione permette di realizzare immagini potenzialmente virali per i social, grazie a effetti di tendenza ispirati allo Studio Ghibli, all’universo dei manga, al mondo dei cartoni animati e a quello degli anime. Altri filtri fotografici AI degni di nota sono quelli che trasformano le immagini in schizzi disegnati a mano e in dipinti ad acquerello.
Espansione immagine
Tra i tanti strumenti di fotoritocco con AI testati con insMind, ci ha colpito in positivo anche il tool che permette di espandere le dimensioni, lo sfondo e le proporzioni di qualsiasi immagine con un clic. All’interno della piattaforma lo si trova sotto la voce Estensore IA di immagini: come gli altri tool citati qui sopra, è disponibile anche nella versione gratuita.
Facilità di utilizzo
Senza andare a scomodare programmi come Photoshop e Lightroom, ma anche le loro controparti gratuite, una su tutte GIMP, nella maggior parte dei casi gli editor fotografici presentano funzionalità poco intuitive, che richiedono una conoscenza pregressa o perlomeno uno studio. Al contrario, insMind è alla portata di tutti, dal momento che nella stragrande maggioranza dei casi è sufficiente caricare una foto e premere un pulsante per avviare la modifica basata sull’intelligenza artificiale.
Risultati professionali
Di app e siti web progettati unicamente come editor di foto ce ne sono ormai tanti, molti di questi però continuano a restituire immagini “divertenti”, che possono andare bene al massimo per la condivisione senza troppe pretese di una o più immagini tra i propri amici in chat o sui social network.
Con insMind abbiamo invece avuto modo di apprezzare risultati molto più curati, spendibili anche per lavori che esulano il contesto social, andando ad avvicinare software di fotoritocco ben più famosi e con un target di pubblico completamente diverso.
Contro
Passiamo ora ai contro, cioè agli aspetti negativi emersi durante l’utilizzo di insMind.
File con filigrana (versione gratuita)
L’utilizzo della versione gratuita di insMind presenta un “contro” significativo: una volta terminate determinate modifiche, come ad esempio l’applicazione dei filtri fotografici AI, quando si va a scaricare il file sul proprio computer o nella memoria interna dello smartphone, l’immagine presenta la filigrana del programma. Altri tool di fotoritocco AI non presentano questo limite.
Mancato supporto al download in alta definizione (versione gratuita)
Un altro punto debole è l’impossibilità di scaricare le proprie immagini in alta definizione, una volta completato il processo di modifica basato sull’intelligenza artificiale. Il supporto al download HD è invece regolarmente presente nelle versioni Pro e nei piani di credito a pagamento.
Solo 5 crediti free all’inizio
La limitazione più significativa per gli account gratuiti è la disponibilità di crediti. I nuovi utenti ricevono inizialmente 5 crediti gratuiti. Per ottenerne di più, è possibile guadagnare crediti aggiuntivi guardando degli annunci pubblicitari. Per avere crediti extra in modo più immediato e consistente, esistono piani di credito a pagamento, sia con pagamenti una tantum sia in abbonamento, come ben evidenziato nella tabella che riportiamo qui sotto.
Prezzi
insMind è disponibile sia in versione gratuita che a pagamento. La versione free presenta alcuni limiti, in primis nelle operazioni disponibili nelle canoniche 24 ore.
Per poter utilizzare il programma senza limiti occorre eseguire l’upgrade ai piani Pro. Ecco i prezzi:
- $69,99 all’anno ($5,83 al mese): piano annuale con vincolo di 12 mesi
- $9,99 al mese: piano mensile
Ogni piano Pro include 100 crediti al mese. Una volta terminati è possibile aspettare il rinnovo oppure acquistarli a parte tramite un pagamento una tantum o un piano di abbonamento.