Se sei un creator alle prime armi o un esperto di YouTube Shorts, sai bene quanto sia cruciale utilizzare video privi di copyright. Niente è più frustrante di vedere il proprio contenuto rimosso o demonetizzato per problemi di diritti d’autore. Per questo, trovare fonti affidabili di video royalty-free è essenziale.
Ma dove si possono scaricare clip gratuite e legali da usare nei propri Shorts? In questo articolo, esploreremo diverse piattaforme, sia gratuite che a pagamento, che ti permetteranno di arricchire i tuoi video senza correre rischi. Non solo ti fornirò una lista di siti ma ti spiegherò anche come sfruttarli al meglio, con qualche consiglio pratico per ottimizzare il tuo lavoro.
Cosa significa “royalty-free”?
Quando si parla di video royalty-free (traducibile in italiano con liberi da diritti), molti pensano semplicemente a contenuti gratuiti, ma la realtà è più complessa. Il termine royalty-free significa che, una volta ottenuto il video, non dovrai pagare diritti aggiuntivi per ogni utilizzo. Tuttavia, questo non vuol dire automaticamente che il materiale sia libero da ogni vincolo.
Esistono diverse licenze che regolano l’uso dei video, e capirne le differenze è fondamentale per evitare poi problemi. La licenza più permissiva è la CC0 (Creative Commons Zero), che permette di usare, modificare e ridistribuire i contenuti anche a scopo commerciale senza alcun obbligo di attribuzione. Altre licenze Creative Commons, come la CC BY, richiedono invece di creditare l’autore originale.
Un altro aspetto da considerare è la distinzione tra royalty-free e public domain. Mentre i video in public domain sono completamente liberi da restrizioni perché i diritti d’autore sono scaduti o sono questi stati volontariamente evitati, i contenuti royalty-free possono avere ancora alcune limitazioni d’uso, soprattutto se provengono da piattaforme che impongono i propri termini di servizio.
Infine, è importante verificare sempre le condizioni specifiche di ogni sito. Alcune piattaforme permettono l’uso illimitato dei video, ma vietano la rivendita o la redistribuzione. Leggere attentamente i dettagli della licenza ti salverà da sorprese sgradevoli e garantirà che i tuoi YouTube Shorts rimangano sempre in regola.
I migliori siti per scaricare video royalty-free per YouTube Shorts
Eccoci giunti alla parte più importante del nostro articolo, ecco i servizi che nella nostra esperienza sono stati di gran lunga i più comodi per cercare e scaricare video per realizzare i nostri Shorts senza dover temere problemi coi diritti.
1. Pexels
Questo servizio è da anni un punto di riferimento per chi cerca contenuti visuali liberi da copyright. La piattaforma si distingue per la sua vasta raccolta di video professionali, molti dei quali realizzati da filmmaker e fotografi che condividono volontariamente il loro lavoro. La qualità media è elevata, con clip in Full HD e 4K che coprono una vasta gamma di generi, dal lifestyle alla natura, passando per tecnologia e viaggi.
Ciò che rende Pexels particolarmente utile per YouTube Shorts è la sua interfaccia intuitiva e i potenti filtri di ricerca. È possibile selezionare video in base all’orientamento (verticale, orizzontale o quadrato), alla durata e persino al colore dominante, una funzionalità preziosa per chi vuole mantenere una certa coerenza estetica nei propri contenuti. Inoltre, ogni clip include informazioni dettagliate sulla licenza, eliminando ogni dubbio su come può essere utilizzato.
Un aspetto da non sottovalutare è che Pexels non richiede la creazione di un account per il download, il che lo rende accessibile a chiunque senza perdite di tempo. Tuttavia, chi si registra può salvare i video preferiti in raccolte personali, un’opzione comoda per organizzare il materiale da usare in futuro.
Se vuoi provare anche tu Pexels, ti basta accedere al sito ufficiale di Pexels.
2. Pixabay
Pixabay è un’altra risorsa consolidata nel mondo dei contenuti royalty-free, con una libreria che include non solo video, ma anche immagini, illustrazioni e vettori. I video disponibili spaziano da clip amatoriali a produzioni più curate, tutti con licenza CC0, il che significa che possono essere modificati e utilizzati liberamente, anche per scopi commerciali.
Uno dei vantaggi di Pixabay è la sua community attiva, che garantisce un costante flusso di nuovi contenuti. Questo è particolarmente utile per chi cerca materiale fresco e originale, lontano dai soliti video stock che circolano su più piattaforme. Inoltre, il sito offre strumenti avanzati per filtrare i risultati, permettendo di selezionare video in base alla risoluzione, alla durata e al tipo di contenuto (ad esempio, slow motion o time-lapse).
Anche se l’uso del servizio non richiede registrazione, avere un account permette di accedere a funzionalità aggiuntive, come il download in alta risoluzione senza limiti. Una caratteristica particolarmente apprezzata dai creator è la possibilità di trovare video con soggetti in movimento o azioni specifiche, ideali per creare Shorts dinamici e coinvolgenti.
Se vuoi iniziare ad usare il servizio, ti basta raggiungere il sito del famoso servizio Pixabay.
3. CapCut
Spesso parliamo di quest’app, che si è affermata come uno strumento particolarmente utile per i creator non solo di TikTok ma anche di YouTube Shorts, soprattutto per la sua libreria integrata di contenuti liberi da copyright. A differenza di altre piattaforme che richiedono di navigare tra diversi siti, CapCut offre un ambiente tutto in uno dove è possibile trovare video, effetti e musica direttamente nell’applicazione. Questo lo rende particolarmente comodo per chi lavora principalmente da mobile e vuole ottimizzare il tempo tra ricerca e montaggio.
Uno dei punti di forza di CapCut è la qualità dei suoi video, pensati appositamente per i formati verticali tipici degli Shorts. Non si tratta di semplici clip generiche, ma di contenuti già ottimizzati per piattaforme come YouTube e TikTok, con durate brevi e un’impostazione visiva dinamica. Inoltre, l’applicazione è costantemente aggiornata con nuovi template e materiali, il che la rende una risorsa sempre fresca per i creator. Però, come immaginerete, visto che la piattaforma è utilizzata da milioni e milioni di creatori, è difficile trovarci materiale davvero originale.
Un altro vantaggio è la totale assenza di attribuzione richiesta. A differenza di altre piattaforme che impongono di citare l’autore, i video di CapCut possono essere usati liberamente senza dover inserire crediti, semplificando ulteriormente il processo creativo. Questo lo rende particolarmente adatto a chi cerca un di avere un flusso di lavoro veloce e senza complicazioni.
Se non conosci già la comoda app, puoi seguire la nostra apprezzata guida a CapCut.
4. Mixkit
Questa è una piattaforma emergente che si sta rapidamente affermando tra i creator grazie alla sua raccolta di video royalty-free di alta qualità. A differenza di altri siti, Mixkit non si limita a offrire clip generici, ma propone contenuti già pronti per l’uso in progetti dinamici, come YouTube Shorts o reel per Instagram.
Una caratteristica distintiva di Mixkit è la sua attenzione alla varietà. Oltre ai classici video stock, la piattaforma include sezioni dedicate ad animazioni, effetti visivi e persino template pre-montati, ideali per chi vuole risparmiare tempo nella post-produzione. Tutti i contenuti sono liberi da attribuzione e possono essere utilizzati anche per scopi commerciali, il che lo rende una scelta sicura per creator e piccoli business.
Un altro punto a favore di Mixkit è la facilità d’uso. Il sito è progettato per essere intuitivo, con un motore di ricerca che permette di filtrare i video per categoria, durata e stile. Inoltre, non richiede registrazione per il download, rendendo il processo veloce e senza intoppi. Per chi cerca ispirazione, Mixkit offre anche una sezione con esempi di progetti realizzati con i suoi asset, utile per capire come sfruttare al meglio le risorse disponibili.
Se vuoi provare ad usare i materiali li trovi visitando il sito web di Mixkit.
5. Artgrid
Questo servizio si distingue dalle soluzioni precedenti, è un servizio premium a pagamento, con una libreria curata che soddisfa gli standard qualitativi dei professionisti. Ciò che lo rende particolarmente interessante è l’approccio cinematografico ai contenuti, ogni clip è girato con attrezzature professionali, con una cura maniacale per illuminazione e composizione. Per i creator di YouTube Shorts che vogliono distinguersi, questa piattaforma offre quella marcia in più che può fare la differenza tra un contenuto ordinario e uno memorabile.
Sebbene si tratti principalmente di un servizio a pagamento, Artgrid periodicamente rilascia pacchetti gratuiti di altissima qualità. Queste risorse gratuite non sono semplici “assaggi” di scarso valore, ma veri e propri video utilizzabili in progetti reali. La strategia della piattaforma è chiara, mostrare la qualità del proprio catalogo per convincere gli utenti a sottoscrivere l’abbonamento. Per i creator occasionali, però, queste risorse gratuite possono essere più che sufficienti.
Un aspetto peculiare di Artgrid è l’organizzazione dei contenuti in collezioni tematiche che mantengono coerenza stilistica tra i vari clip. Questo è particolarmente utile quando si devono creare serie di Shorts con un look uniforme. La piattaforma inoltre fornisce metadati completi per ogni video, inclusi informazioni sulla fotocamera utilizzata e sui settings, dettagli preziosi per chi vuole imparare le tecniche di ripresa professionali.
Se vuoi provare ad usare questa soluzione, Artgrid ti aspetta sul suo sito ufficiale artgrid.