Differenze HDMI, DisplayPort, Thunderbolt, USB-C per monitor

Le TV e i monitor possono essere collegati ad un computer fisso, ad un portatile, ad un TV Box, ad un tablet o ad uno smartphone tramite apposite porte che in questo articolo andremo ad approfondire. Ne sottolineeremo le somiglianze e le differenze, così che sappiate sempre scegliere la porta adatta a garantire il migliore collegamento fra il vostro schermo e i dispositivi a vostra disposizione.

Proprio nel retro o sul lato degli schermi più moderni, si trova un numero impressionante di porte. Possono essere presenti: una o più porte HDMI, una DisplayPort, una porta Thunderbolt ed una USB-C. Per gli utilizzi basici, qualsiasi porta è sostanzialmente analoga ma scegliere l’interfaccia sbagliata potrebbe castrare parte delle caratteristiche del vostro monitor impedendovi di utilizzare al meglio i programmi di editing o di giocare al meglio.

Eccovi quindi una panoramica delle differenze e delle caratteristiche di ogni interfaccia.

HDMI

HDMI 2.1 Nuovo standard

Il nome di questa porta è acronimo di High Definition Multimedia Interface (traducibile nella nostra lingua con “interfaccia multimediale ad alta definizione”).  Ad oggi, è il metodo più diffuso per collegare schermi e dispositivi che trasmettono flussi video (PC, Decoder, TV Box). Il formato si è davvero diffuso a partire dal 2008 ed oggi praticamente ognuno di noi ha a casa uno o più cavi HDMI. Esistono due tipi di porte HDMI: quelle in formato classico e mini e differiscono solo per la dimensione. Le porte mini-HDMI sono più diffuse nei PC portatili.

Il formato si è molto evoluto in questi anni e, se la prima versione supportava i video fino ad una risoluzione di 1080, le ultime revisioni HDMI 2.1 e HDMI 2.1b supportano una larghezza di banda fino a 48 Gbps, permettendo il passaggio di flussi video fino a 10k a 60 frame per secondo, tecnologie per la gamma cromatica estesa (HDR dinamico, HDR 10+ e Dolby Vision) e la tecnologia FreeSync/VRR che permette di evitare il tearing (un fastidioso difetto grafico) quando si gioca anche con un alto numero di fotogrammi al secondo.

HDMI 2.1b, nello specifico, mantiene tutte le principali funzionalità di HDMI 2.1 ma introduce miglioramenti nella gestione dell’HDR grazie al Source-Based Tone Mapping, che ottimizza la resa delle immagini HDR in base alle reali capacità del pannello, migliorando la qualità visiva soprattutto nei contenuti ad alta gamma dinamica.

Inoltre, sempre per i giocatori più esigenti, la nuova revisione supporta anche la modalità a bassa latenza. Anche l’HDMI supporta il collegamento di due monitor in cascata (collegamento PC primo monitor che a sua volta si connette al secondo e così via), anche se questa funzione tramite HDMI è, ad oggi, supportata da un numero minoritario di schermi.

Infine, la porta permette anche lo scambio di informazioni sul 3D e supporta lo scambio di informazioni di rete tramite protocollo Ethernet (se si collega tramite apposito adattatore).

Quindi l’HDMI è un ottimo modo per collegare un monitor di ultima generazione al PC e sfruttarne le caratteristiche, a patto però di possedere un cavo al passo con le specifiche corrette per la revisione (quindi HDMI 2.1 o HDMI 2.1b).

Se non avete ancora un cavo aggiornato, conviene sostituirlo; purtroppo i vecchi cavi non permettono di accedere alle nuove funzionalità. Fortunatamente, tutti cavi HDMI (anche di qualità) sono abbastanza economici. Ecco un paio di scelte direttamente da Amazon.

UGREEN Cavo HDMI 2.1 8K Cavo HDMI certificato 8K 60Hz 4K 240Hz Ultra Alta Velocità 48Gbps
UGREEN Cavo HDMI 2.1 8K Cavo HDMI certificato 8K 60Hz 4K 240Hz Ultra Alta Velocità 48Gbps
  • [ Cavo HDMI 2.1 8K Certificato ] Il Cavo HDMI 2.1 supporta le risoluzioni 8K@60Hz, 4K@240Hz, 4K ...
  • [ Festa dell'audiovisivo ] Dotato di eARC, il cavo HDMI 2.1 è compatibile con DTS-HD Master Aud ...
  • [ Buona Esperienza di Gioco ] Il Cavo HDMI 8K supporta la frequenza di aggiornamento variabile ...
Offerta
KabelDirekt – Cavo HDMI 10K & 8K, HDMI 2.1b – Certificato, sviluppato in Germania
KabelDirekt – Cavo HDMI 10K & 8K, HDMI 2.1b – Certificato, sviluppato in Germania
  • Ultra High Speed: Il cavo ad alte prestazioni raggiunge le massime frequenze di aggiornamento f ...
  • Massima versatilità: Lo standard HDMI 2.1b consente, con 48 Gbit/s (48G), risoluzioni UHD-II co ...
  • Prestazioni e qualità certificate ufficialmente: Il cavo HDMI Ultra High Speed certificato sodd ...

DisplayPort

Differenze HDMI, DisplayPort e USB-C per monitor

Se l’HDMI è la porta più utilizzata dagli utenti comuni, la DisplayPort (DP) è sicuramente quella più apprezzata dagli utenti PC più smaliziati. Molte funzioni aggiunte con la nuova revisione dell’HDMI sono infatti presenti su questo metodo di collegamento da anni. Stiamo parlando del FreeSync, del supporto alla gamma cromatica estesa ed ai flussi a maggiore risoluzione.

Ad oggi la DisplayPort e la Mini DisplayPort sono diffuse soprattutto sui PC desktop e portatili.

L’ultima versione disponibile, DisplayPort 2.1, rappresenta un enorme passo avanti rispetto alle precedenti. Questa revisione offre una banda massima di 80 Gbps (con un payload effettivo di 77,37 Gbps), triplicando la capacità della precedente 1.4, e permette di gestire senza compressione video fino a 8K a 60Hz, 4K a 240Hz o anche risoluzioni superiori come 16K a 60Hz utilizzando la compressione DSC (Display Stream Compression) visivamente lossless.

DisplayPort 2.1 supporta inoltre HDR avanzato, profondità colore fino a 16 bit per canale, e una gestione migliorata di configurazioni multi-monitor, consentendo ad esempio di collegare due schermi 8K a 120Hz o quattro schermi 4K a 60Hz contemporaneamente.

Oltre a queste caratteristiche, DisplayPort 2.1 migliora la robustezza della connessione, supporta cavi più lunghi senza perdita di qualità e garantisce piena compatibilità con i connettori USB Type-C tramite la modalità Alt Mode. Le funzioni come FreeSync, la modalità a bassa latenza, il collegamento in cascata dei monitor (MST) e il supporto HDR sono tutte presenti e ulteriormente migliorate.

Se possedete un Mac è preferibile utilizzare questa interfaccia rispetto all’HDMI perché macOS pare riuscire a gestire meglio i colori su display connessi tramite DP.

Anche i cavi DisplayPort di buona qualità sono disponibili a prezzi economici su Amazon. Eccone alcuni:

UGREEN Cavo DisplayPort 2.1 16K 60Hz 8K 120Hz 4K 240Hz 2K 360Hz Cable DP HDR HDCP 80Gbps
UGREEN Cavo DisplayPort 2.1 16K 60Hz 8K 120Hz 4K 240Hz 2K 360Hz Cable DP HDR HDCP 80Gbps
  • [ Cavo DisplayPort 16K ] Il Cavo DisplayPort 2.1 supporta l'alta risoluzione 16K@60Hz, 8K@60Hz, ...
  • [ Cavo DP 2.1 ad Altissima Velocità ] Il cavo DP 2.1 offre una larghezza di banda senza precede ...
  • [ Ideale per Gli Appassionati di Gioco ] Funziona perfettamente con i monitor e le schede grafi ...
KabelDirekt – Cavo DisplayPort 2.1/DP 2.1 – 1 m – Connettori Metallici + Design Intrecciato, DP80 con 80 Gbps
KabelDirekt – Cavo DisplayPort 2.1/DP 2.1 – 1 m – Connettori Metallici + Design Intrecciato, DP80 co...
  • Prestazioni massime per i videogiochi del futuro: Il cavo UHBR (DP80) conforme allo standard Di ...
  • Con i suoi connettori metallici e il suo design intrecciato flessibile, il cavo DP 2.1 è super ...
  • Il cavo DisplayPort rispetta l'ultima norma DP 2.1 ma è retrocompatibile con le versioni preced ...

USB-C

La porta USB-C è comune su molti dispositivi ma solo le versioni più recenti che supportano lo standard USB4, offrono le massime prestazioni in termini di velocità, video e alimentazione.

USB4 è quindi lo standard più avanzato che sfrutta il connettore USB-C, ormai molto diffuso su portatili, smartphone e tablet di fascia alta. USB4 permette di trasmettere dati ad altissima velocità (fino a 40 Gbps, e fino a 80 Gbps con USB4 v2.0), video fino a 16K a 60 Hz (grazie al supporto DisplayPort 2.1 tramite “Alt Mode”) e alimentazione fino a 100W con Power Delivery, tutto attraverso un unico cavo.

Molti dispositivi con USB-C supportano ancora solo standard precedenti (come USB 3.2 o DisplayPort 1.4), che permettono comunque video fino a 8K a 30 FPS, HDR e FreeSync. Con USB4 e DisplayPort Alt Mode 2.0, però, si possono gestire configurazioni multi-monitor avanzate e refresh rate elevati, sfruttando appieno le potenzialità dei display di ultima generazione.

La ricarica tramite USB-C è molto comoda: se il portatile e il monitor supportano il Power Delivery, è possibile caricare il computer e trasmettere il video con un solo cavo.

Per sapere se la porta USB-C del vostro dispositivo supporta tutte queste funzioni (video, dati veloci, ricarica), controllate la documentazione del produttore o i simboli vicino alla porta.

Nota
La porta USB-C indica solo la forma fisica del connettore. Gli standard come USB4, Thunderbolt o DisplayPort Alt Mode definiscono invece le funzionalità e le prestazioni effettive della connessione. Verificate sempre quale versione e quali funzioni sono supportate dal vostro dispositivo, perché non tutte le porte USB-C offrono le stesse possibilità.

Anche i cavi USB-C di ottima qualità hanno prezzi accessibili:

Thunderbolt 4

Thunderbolt 3

Thunderbolt è uno standard sviluppato da Intel insieme ad Apple, presente su molti Mac e su diversi PC di fascia alta. Thunderbolt 3 ha introdotto una banda passante di 40 Gbps, utilizzando lo stesso connettore fisico della USB-C e distinguendosi per la presenza di un piccolo fulmine accanto alla porta. Questa soluzione permette di trasmettere dati, video e alimentazione tramite un unico cavo, con la possibilità di collegare dispositivi come monitor ad alta risoluzione, storage esterni ad alte prestazioni e schede grafiche esterne.

Con Thunderbolt 3 è possibile collegare fino a due monitor 4K in cascata oppure un singolo monitor 5K, rendendolo ideale per chi lavora con applicazioni grafiche avanzate o necessita di una postazione multi-monitor. Tuttavia, i cavi Thunderbolt 3 sono generalmente più costosi rispetto a quelli USB-C standard e solo i monitor di fascia alta tendono a sfruttare appieno questa tecnologia.

L’evoluzione più recente dello standard è Thunderbolt 4, che mantiene la stessa velocità massima di 40 Gbps ma introduce requisiti più stringenti e nuove funzionalità. Thunderbolt 4 garantisce il supporto a due monitor 4K o a un monitor 8K, la compatibilità completa con USB4, la possibilità di utilizzare dock con fino a quattro porte Thunderbolt, una maggiore sicurezza grazie alla protezione DMA (Direct Memory Access) e la ricarica del computer tramite almeno una delle porte. Inoltre, Thunderbolt 4 è pienamente retrocompatibile con Thunderbolt 3 e USB-C, permettendo di utilizzare periferiche e cavi delle generazioni precedenti senza problemi di compatibilità.

Questa porta è particolarmente diffusa sui Mac moderni, ma è presente anche su molti portatili Windows di fascia alta. È la scelta ideale per chi desidera la massima versatilità e prestazioni nella connessione di dispositivi esterni, soprattutto in ambito professionale e creativo.

Ecco un cavo adatto ad un prezzo accessibile:

Quale interfaccia scegliere?

Di solito non si è così fortunati da avere la scelta e quindi occorre adattarsi alle interfacce supportate dal proprio terminale. Se si ha la possibilità di scegliere:

  • HDMI 2.1/2.1b: è lo standard più usato su TV e console moderne. Arriva fino a 48 Gbps. Supporta risoluzioni fino a 10K, HDR dinamico, VRR e ALLM. Ottimo per gaming e home cinema. Su monitor e PC è meno diffuso; spesso si trova ancora HDMI 2.0.
  • DisplayPort 2.1: è il top per PC e monitor ad alta risoluzione. Offre banda fino a 80 Gbps. Gestisce fino a 16K, 4K fino a 240Hz, HDR avanzato e multi-monitor in cascata. Ideale per chi vuole massime prestazioni video, gaming avanzato e workstation.
  • USB4: evoluzione di USB-C. Unisce dati, video (fino a DisplayPort 2.1) e ricarica fino a 100W. Velocità massima di 40 Gbps (80 Gbps con USB4 v2.0). Molto versatile, ma le funzioni dipendono dal dispositivo e dal cavo.
  • Thunderbolt 4: Si tratta di uno standard completo e affidabile per PC e Mac di fascia alta. Banda fino a 40 Gbps. Supporta sempre due monitor 4K o uno 8K, docking avanzato e ricarica fino a 100W. Compatibile con USB4 e Thunderbolt 3. Risulta perfetto per i professionisti e chi usa periferiche avanzate.

Domande Frequenti

HDMI è lo standard più diffuso su TV e console, ideale per home cinema e gaming. DisplayPort è preferito su PC e monitor ad alte prestazioni, con supporto a risoluzioni e refresh rate elevati. Thunderbolt è uno standard avanzato che unisce dati, video e alimentazione, usato soprattutto su Mac e PC di fascia alta. USB-C è il connettore fisico moderno che può veicolare diversi standard, tra cui USB4, DisplayPort Alt Mode e Thunderbolt, a seconda del dispositivo.

Non sempre. Un cavo USB-C può trasportare dati, video e alimentazione ma solo se sia il computer che il monitor supportano le stesse funzionalità (come DisplayPort Alt Mode o Thunderbolt). Verifica sempre le specifiche dei dispositivi e dei cavi prima dell’acquisto.

DisplayPort 2.1 è attualmente lo standard più avanzato per qualità video su PC, con banda fino a 80 Gbps e supporto a risoluzioni fino a 16K. HDMI 2.1/2.1b offre ottime prestazioni per TV e console, mentre Thunderbolt 4 e USB4 garantiscono grande versatilità e alte prestazioni su dispositivi compatibili.

No. Entrambi usano il connettore USB-C e offrono velocità fino a 40 Gbps ma Thunderbolt 4 garantisce sempre supporto a due monitor 4K, docking avanzato e alimentazione fino a 100W, mentre USB4 può avere funzionalità diverse a seconda del dispositivo.

GiardiniShop