La domotica non riguarda più solo le luci e i termostati intelligenti, oggi ci anche le tende da sole a bracci sono entrate nell’ecosistema smart. I sensori climatici, i motori tubolari e gli assistenti vocali hanno reso le tende da sole degli accessori sicuri, confortevoli e, perché no, anche efficienti dal punto di vista energetico.
Fino a pochi anni fa le tende da sole per terrazzi o balconi di grandi dimensioni erano semplicemente dei teli enormi che andavano avvolti a mano con l’aiuto di una manovella. Oggi, però, le cose sono cambiate. La meccanica delle tende da sole a bracci è molto robusta e viene abbinate alle centraline IoT, alle applicazioni cloud e addirittura agli algoritmi predittivi sul meteo.
Come risultato, abbiamo a disposizione delle schermature che si aprono e si chiudono da sole, in grado di proteggere i teli dalle raffiche di vento e che possono anche dialogare con gli altri dispositivi della casa, per esempio, regolare l’illuminazione domestica. Non c’è che dire, è stato fatto un grande salto di qualità!
Come funziona una tenda da sole a braccio articolato in versione smart
La struttura di base non cambia. C’è un rullo che avvolte il telo e poi ci sono due o più bracci laterali che tendono il telo in orizzontale. I modelli più avanzati di tenda da sole a braccio articolato anche anche degli snodi auto-lubrificanti. Quindi, dov’è la differenza?
- C’è un motore tubolare brushless che aziona il rullo con una precisione al millimetro.
- C’è una scheda radio Zigbee o Wi-Fi che permette di collegare la tenda alla rete domestica.
- C’è un anemometro e un sensore di luminosità che regolano automaticamente l’apertura e la chiusura.
Di solito, queste tende vengono impostate per sopportare una soglia di vento tra i 10 e i 50 km/h, ma comunque sono impostazioni che possono essere personalizzate. Oltre questo limite, il telo viene chiuso in automatico in meno di dieci secondi, così non c’è alcun rischio che la tenda si strappi. Nei modelli premium, può esserci anche una centralina interna che comunica direttamente con i servizi meteo online e che, quindi, può anticipare i temporali. È così che le tende da sole a bracci estensibili sono diventate dei veri attuatori intelligenti del building automation system.
Perché la domotica fa la differenza sulle tende da sole a bracci estensibili
Una tenda da sole a braccio articolato motorizzata è utile perché permette di ridurre l’errore umano. Non c’è bisogno che ti ricordi di chiuderla prima di uscire, così come non devi preoccuparti di vivere la serata in ansia perché ti sei dimenticato di chiuderla. Ci pensa lei, da sola. Ma non è finita qui, ecco alcuni dei vantaggi:
- Risparmio energetico immediato: secondo l’ENEA, le schermature mobili che vengono gestite in modo corretto permettono di abbattere il fabbisogno di raffrescamento estivo fino al 25% di un appartamento medio, soprattutto nelle zone dove il clima è più caldo.
- Durata maggiore del telo: il fatto che il telo si avvolga in automatico è molto utile perché permette di ridurre lo stress su tutta la struttura. Il telo viene avvolto in modo omogeneo dal motore e la tenda non risente né del vento né della pioggia.
- Sicurezza integrata: le tende possono anche essere connesse con i dispositivi per l’antifurto. Per esempio, se scatta l’allarme puoi impostare che le tende si ritraggono in automatico in modo che non ci siano dei punti di ancoraggio per i malintenzionati.
- Accessibilità: le tende dispongono di comandi vocali e di applicazioni che ne rendono molto semplice l’utilizzo. Questo significa che anche le persone con mobilità ridotta possono usarle senza alcuna difficoltà.
Il controllo a distanza è molto semplice e anche efficace. Se i sensori interni rilevano che c’è un eccesso di luce solare, la tenda da sole a braccio articolato si apre. Se, invece, la velocità del vento supera la soglia preimpostata, la tenda si chiude. È semplice e comodo perché così si possono usare gli spazi outdoor più a lungo e senza alcuna preoccupazione.
Dati di mercato e risparmio energetico: ecco le cifre reali
Non si tratta solo di un trend o di strategie di marketing, la smart home è reale e tutti la vogliono. L’automazione delle tende da sole per esterni è destinata a crescere. È un settore che in Italia valeva già 900 milioni di euro nel 2024 (+11% rispetto al 2023). Ci sono circa 155 milioni di sistemi IoT attivi, più o meno 2,6 per ogni abitante.
Per quanto riguarda il mercato europeo, nel 2024 ha raggiunto i 3,33 miliardi di euro e si prevede che arriverà a 5,07 miliardi entro il 2030. A livello globale, invece, le tende (sia fisse che retrattili e motorizzate) hanno superato i 9,9 miliardi di dollari nel 2024 e arriveranno a 10,5 miliardi già nel 2025.
Insomma, dei numeri niente male che ci fanno capire tre cose in particolare:
- Domanda di comfort outdoor: sempre più persone vogliono delle location comode all’esterno, soprattutto adesso che lo smart working si sta diffondendo sempre di più.
- Incentivi fiscali: in Italia l’Ecobonus permette di detrarre fino al 50% delle spese sulle tende da sole con bracci pieghevoli, a patto che rispettino i requisiti di schermatura solare.
- Integrazione facile: i motori compatibili Matter si collegano anche a degli hub esistenti senza il bisogno di aggiungere dei cablaggi extra.
Quindi, questi dati ci confermano che investire nelle tende da sole a bracci oggi è una buona scelta perché permette non solo di risparmiare sui consumi, ma anche di aumentare il valore percepito dell’immobile. E poi, vogliamo parlare del comfort di avere una tenda che si apre e si chiude da sola a seconda del meteo?
Checklist per scegliere tende da sole con bracci pieghevoli pronte per la smart home
Le dimensioni generose non bastano. Chi valuta le tende da sole a bracci estensibili di nuova generazione dovrebbe controllare:
- Compatibilità dei protocolli: Verificare se il motore supporta Zigbee, Z-Wave, Thread o Wi-Fi Direct. L’adozione dello standard Matter facilita l’integrazione con gli ecosistemi dei principali assistenti vocali.
- Sensori integrati o modulari: Un sensore del vento combinato a un sensore della luce interno riduce i cicli inutili di apertura. I modelli professionali possono gestire anche la pioggia e la temperatura.
- Coppia motore: Per le tende da sole con bracci pieghevoli superiori ai 20 m² servono almeno 80 Nm di coppia, altrimenti il telo fa fatica a rientrare sotto la forte insolazione.
- Alimentazione: Nei contesti dove non è facile portare la linea 230 V, alcuni produttori propongono un kit con un pannello fotovoltaico da 30 W e una batteria Li-ion integrata.
- Aggiornamenti firmware: Il vendor dovrebbe offrire un update OTA (over-the-air) per mantenere sicura la connessione.
Con queste accortezze, anche una tenda da sole a braccio articolato larga sette metri resta maneggevole e si inserisce senza difficoltà nella piattaforma smart home già installata.
Le tende da sole per esterni, in ogni variante, dalle tende da sole a bracci estensibili alla singola tenda da sole a braccio articolato, hanno compiuto il salto da semplice tessuto tecnico a dispositivo connesso. Il loro contributo alla qualità degli spazi all’aperto e all’efficienza energetica si amplifica grazie ai motori silenziosi, ai sensori di ultima generazione e ai software di gestione.
In un mercato smart home in rapida espansione, integrare queste tende da sole per esterni significa sfruttare appieno ogni metro quadrato di terrazzo, con il comfort di un sistema che pensa e agisce da solo.