I sistemi audio wireless sono oggi una delle tecnologie più rivoluzionarie e allo stesso tempo nel panorama della produzione di contenuti. Pochi anni fa era impensabile immaginare di avere a portata di mano un device capace di catturare audio senza cavi e con dimensioni molto contenute. Negli ultimi anni, questo settore ha conosciuto una grande crescia complice il lavoro di content creator, vlogger, podcaster e filmmaker indipendenti.
RØDE rappresenta uno dei protagonisti assoluti e più rinomati nel campo. L’azienda porta sul mercato innovazioni tecnologiche prima dei competitor, mantenendo uno standard qualitativo elevato e ridefinendo gli standard del settore: dal Wireless GO, primo sistema compatto per creator, fino al Wireless PRO, dotato di registrazione interna e timecode professionale.
Con l’articolo che state leggendo, prenderemo in considerazione il nuovo RØDE Wireless Micro (versione Camera Kit), il sistema audio wireless ultra-compatto progettato per offrire compatibilità universale sia con smartphone che con fotocamere e videocamere. Si tratta di una soluzione completa che racchiude due trasmettitori con microfoni integrati, un ricevitore camera con schermo AMOLED da 1.1″ e un ricevitore smartphone ultra-leggero, il tutto in dimensioni tascabili e con tecnologia GainAssist per controllo automatico dei livelli audio. Continuate a leggere per scoprire punti di forza, limiti e il valore aggiunto che il RØDE Wireless Micro Camera Kit può offrire sia ai content creator in erba che ai professionisti navigati.
Unboxing e Contenuto della confezione
Partiamo con l’unboxing del kit RØDE Wireless Micro, un momento che ci piace affrontare con dovizia di particolari perché ci aiuta a coglione la cura per i dettagli e la qualità dei prodotti che ci accingiamo a testare. La confezione si presenta con una grafica tipica dei prodotti RØDE, moderna ed essenziale, anticipando il fatto che si tratta di un device pensato per professionisti e creator. L’imballaggio protegge i componenti e l’unboxing è decisamente soddisfacente.
Apendo la scatola, ci troviamo davanti alla custodia di ricarica compatta che custodisce al suo interno tutti i componenti principali. Aprendo la custodia, scopriamo i due trasmettitori ultra-compatti e il ricevitore per le fotocamere. L’interno del packaging contiene anche il ricevitore per smartphone USB-C, incluso ma diventato un accessorio secondario per questo RØDE Wireless Micro. Sui connettori di ricarica dei trasmettitori e del ricevitore sono applicate, di default, delle pellicole protettive per evitare di danneggiare il caricatore.
All’interno della confezione quindi troviamo:
- 2x trasmettitori (TX) ultra-compatti con microfoni integrati e clip + attacchi magnetici
- 1x ricevitore camera (RX) con schermo AMOLED 1.1″ e cold shoe mount
- 1x ricevitore smartphone (RX) USB-C ultra-leggero
- 1x custodia di ricarica compatta (490 mAh) con ricarica wireless via contatti Pogo-pin
- 1x cavo SC2 TRS to TRS da 3.5mm per collegamento fotocamere
- 1x cavo SC22 USB-C to USB-C per ricarica custodia
- 2x protezioni antivento per registrazioni all’aperto
- Manuali utente e guida rapida
Tra gli accessori spicca la presenza delle protezioni antivento per i trasmettitori, un dettaglio che sottolinea l’attenzione di RØDE verso la qualità dell’audio anche in condizioni difficili. Questi accessori sono fondamentali per ridurre il rumore del vento durante le riprese all’aperto, assicurando registrazioni pulite anche in presenza di brezza o raffiche. Da notare che non possono essere riposti assieme ai trasmettitori nella custodia di ricarica.
La prima impressione dello spacchettamento è estremamente positiva e ci fornisce la sensazione di un prodotto progettato per risultare professionale fin da subito.
Caratteristiche Tecniche
Di seguito riportiamo le specifiche tecniche complete del RØDE Wireless Micro.
| Tipo di microfono | Microfono a condensatore omnidirezionale integrato |
| Risposta in frequenza | 20 Hz – 20 kHz |
| Livello di pressione sonora massimo (SPL) | 135 dB |
| Rapporto segnale/rumore (SNR) | 73 dB |
| Conversione digitale | 24-bit / 48 kHz |
| Portata massima | 100 metri |
| Autonomia totale con custodia | Fino a 21 ore (3 cicli completi) |
| Dimensioni trasmettitore | 40.35 x 19.52 x 16.85 mm; peso 12.3 g (senza magnete) |
| Ricevitore camera | AMOLED 1.1″ a colori; 64 x 41.5 x 23.5 mm; peso 19.3 g |
| Ricevitore smartphone | USB-C integrato; 43.7 x 24 x 9.2 mm; peso 5.6 g |
| Tecnologia audio | Intelligent GainAssist per bilanciamento automatico |
| Modalità operative ricevitore camera | Stereo, Mono, Merged con controllo manuale del gain |
| Direct Connect Bluetooth | Sì (solo iOS 16+) |
| Compatibilità | Fotocamere, smartphone iOS 14+/Android 11+, PC/Mac |
| Colori disponibili | Nero, Bianco, Rosso, Blu, Arancione (colori solo versione smartphone) |
| Accessori inclusi | 2x protezioni antivento, 2x attacchi magnetici, cavi SC2 e SC22 |
| Prezzo di Listino Camera Kit | 159,99€ (vedi in basso) |
Design e Costruzione
Il RØDE Wireless Micro Camera Kit fa la sua figura in quanto segue un approccio minimalista e ultra-compatto, cosa che contraddistingue tutti gli elementi del kit.

Partiamo esaminando i due trasmettitori, perfettamente identici e costruiti con una finitura lucida nera che conferisce un aspetto premium e moderno. Sulla parte frontale è presente il logo RØDE mentre sul retro troviamo la clip fissa, progettata per agganciarsi saldamente alla giacca, magliette o altri tessuti, senza rischiare di danneggiarli. In alternativa alla clip, sono pre-applicati i magneti con il logo RØDE incavato, da usare in situazioni in cui la clip risulterebbe troppo invasiva dal punto di vista visivo.
Le dimensioni sono di appena 40.35 x 19.52 x 16.85 mm e hanno un peso di 12.3 grammi che si sente a malapena. Ogni trasmettitore è dotato di un microfono integrato omnidirezionale con delle griglie acustiche perfettamente dimensionate. Non ci sono dei controlli fisici sui trasmettitori ma hanno sul lato un LED di stato che cambia colore a seconda del funzionamento, per mostrare il livello di batteria e la connessione con il ricevitore. Si tratta di un LED molto discreto perché non risulta invadente o visibile durante le riprese. Come vedremo in seguito, il pairing e l’accensione avvengono automaticamente, una volta rimossi i trasmettitori dalla custodia.
Il ricevitore, è anche una delle novità di questa versione del RØDE Wireless Micro ed è anche uno dei componenti più curati. Ha uno schermo AMOLED da 1.1″ molto nitido e che è il centro di controllo del sistema. Il display è leggibile anche in piena luce e ha una luminosità molto elevata. Offre anche un contrasto completo e neri perfetti, risultando elegante e perfettamente abbinato ai trasmettitori. Presenta sul lato destro tre bottoni, due che rappresentano tasti direzionali per la navigazione e uno per la conferma e per accedere al menu. Sulla parte superiore è presente il bottone di accensione mentre sul lato sinistro del ricevitore troviamo l’uscita TRS da 3.5mm per il collegamento del ricevitore alla fotocamera o videocamera.
Sempre sullo stesso lato è presente la porta type-C per la connessione al computer. In basso, sulla parte inferiore, troviamo invece l’attacco cold shoe standard per inserire il ricevitore nella slitta flash di qualsiasi fotocamera, videocamera, supporto o stativo in modo da avere un montaggio stabile. La finitura è uguale a quella dei trasmettitori e da una sensazione di robustezza e solidità anche con le sue dimensioni molto contenute di 44.65 x 16.85 x 27.85 mm e con un peso di 19.3 grammi.
Il ricevitore dello smartphone (incluso come indicato dalla confezione di Wireless Micro) ha sempre lo stesso stile ed è molto compatto, con le sue dimensioni di 43.7 x 24 x 9.2 mm e un peso di soli 5.6 grammi. E’ fatto per essere collegato direttamente alla porta USB-C dello smartphone. Anche in questo caso, spicca il logo RØDE assieme al connettore type-C integrato che sporge di qualche millimetro. Non ha nè LED nè altro tipo di controllo perché è fatto per essere usato in modo plug & play esattamente come gli altri componenti del kit. Il ricevitore rimane quasi a filo con il telefono, permettendo di mantenere un profilo sottile anche durante le riprese e la presa in mano naturale dello smartphone.
La custodia di ricarica completa l’ecosistema con delle dimensioni di 96.75 x 57.6 x 30.4 mm e un peso di soli 78.4 grammi. Ha un design stondato con apertura a conchiglia per racchiudere tutti gli elementi del kit audio di RØDE. I tre alloggiamenti, sono magnetici e i due trasmettitori e il ricevitori si allineano perfettamente con precisione. Ogni alloggiamento ha un Pogo-pin dorato per la ricarica automatica e un LED che indica lo stato di carica di ogni componente. Si tratta quindi di un device che ha una batteria interna e sul treo presenta la porta USB-C usata per la ricarica della custodia stessa. La qualità della custodia è eccellente ed è molto piacevole al tatto; presenta una chiusura magnetica e un LED esterno per indicare lo stato di carica della custodia.
La custodia stessa sta letteralmente in tasca o in una piccola borsa, trasformando qualsiasi location in uno studio di registrazione mobile. Il peso totale del kit completo (trasmettitori, ricevitori e custodia) è inferiore a 130 grammi, rendendo il RØDE Wireless Micro Camera Kit uno dei sistemi più leggeri rispetto anche alla concorrenza.
Infine parliamo anche delle protezioni antivento, che sono realizzate sulla misura dei trasmettitori, di buona fattura, morbide ma al contempo resistenti. Si applicano direttamente comprendo le griglie del microfono senza ostruire l’audio. L’unico limite come abbiamo visto è che, una volta applicate, aumentano le dimensioni dei trasmettitori impedendone l’alloggiamento nella custodia di ricarica – un compromesso inevitabile dato lo spazio ridotto disponibile.
Esperienza d’uso
A questo punto affrontiamo l’esperienza d’uso di RØDE Wireless Micro in vari contesti, cercando di capire come si comporta questo kit audio estremamente portatile. Questo sistema, come dichiarato dall’azienda, punta a ridurre al minimo i problemi tecnici in modo da concentrarsi esclusivamente sulla produzione di contenuti piuttosto che sul setup.
Un aspetto particolarmente apprezzabile è la filosofia plug-and-play che caratterizza l’intero sistema: tutti i componenti sono già accoppiati in fabbrica e pronti all’uso appena estratti dalla custodia. Non servono configurazioni complesse, app obbligatorie o settaggi manuali per iniziare a registrare – basta accendere e il sistema funziona immediatamente.
Abbiamo testato il ricevitore e i microfoni con un sistema DSLR dotato dell’ingresso audio analogico; la configurazione iniziale richiede pochi secondi: si estrae il ricevitore camera dalla custodia di ricarica (che lo accende automaticamente), lo si posiziona sulla slitta flash della fotocamera tramite l’attacco cold shoe integrato, e si collega l’uscita TRS da 3.5mm all’ingresso microfono della camera utilizzando il cavo incluso. A questo punto i due trasmettitori, già pre-accoppiati in fabbrica, vengono estratti dalla custodia e si accendono automaticamente, connettendosi istantaneamente al ricevitore senza necessità di procedura di pairing manuale.
Il display mostra in tempo reale lo stato di batteria di ciascun trasmettitore con icone dedicate, i livelli audio di entrambi i canali rappresentati graficamente attraverso barre colorate (verde per livelli ottimali, giallo per avvicinarsi al clipping, rosso per distorsione), e lo stato della batteria, sempre con un simbolo. In questo modo, siamo in grado di verificare a colpo d’occhio che tutto funzioni correttamente senza dover smontare nulla, collegare cuffie di monitoraggio o altre app.
I controlli fisici sul ricevitore permettono di regolare il gain, utile per avere più controllo ed è possibile cambiare l’output mode in modo da avere “merged” per i trasmettitori mixati su un canale stereo oppure “splitted” per avere i trasmettitori su un canale mono separato in destro e sinistro. Questa opzione è particolarmente utile se lavoriamo in post-produzione e abbiamo la possibilità di editare e bilanciare meglio l’audio. E’ presente anche un controllo per la luminosità, che ci aiuta a risparmiare ulteriomente batteria, qualora non ci servisse la luminosità del display a livello massimo.
Un aspetto intelligente del ricevitore camera è il plug-in power detection: quando il ricevitore rileva di essere alimentato dalla fotocamera tramite la funzione plug-in power (comune su molte DSLR e mirrorless moderne), estende automaticamente la propria autonomia sfruttando l’alimentazione esterna e preservando la batteria interna. Questo significa che in molti scenari il ricevitore può funzionare per intere giornate di riprese senza necessità di ricarica.
Lo stesso tipo di semplicità, si nota usando il ricevitore per smartphone che si collega tramite USB-C direttamente nella porta di ricarica del telefono, senza cavi aggiuntivi. Il sistema operativo dello smartphone riconosce automaticamente il dispositivo come sorgente audio esterna e lo seleziona come microfono predefinito. I due trasmettitori, estratti dalla custodia, si connettono istantaneamente al ricevitore con pairing automatico e siamo subito pronti a registrare.
La comodità per i content creator è evidente proprio perché si può passare subito all’azione e catturare momenti e situazioni senza perdere tempo in setup complessi; oltre a questo. il ricevitore smartphone è gestito dalla tecnologia GainAssist, che regola automaticamente i livelli audio per mantenere un volume costante e bilanciato, prevenendo distorsioni e clipping.
Per chi desidera più controllo, RØDE offre l’app RØDE Capture per iOS che trasforma l’iPhone in un piccolo studio mobile, offrendo diverse opzioni. Una delle più interessanti è quella del Direct Connect che consente di usare i trasmettitori via bluetooth senza alcun ricevitore. Per attivare questa modalità, occorre estrarre entrambi i trasmettitori dalla custodia e scegliere “Direct Connect to TX” nel menu audio dell’app. I trasmettitori appaiono in lista e ci si può connettere ad entrambi in modo rapido con un tap. Questa opzione è estremamente comoda e funzionale e permette di usare i trasmettitori su un singolo smartphone senza l’ingombro (se pur minimo) di un trasmettitore fisico collegato.
Un altro scenario in cui abbiamo provato il kit audio di RØDE Wireless Micro è direttamente con il PC; anche se non è l’uso primario che si può fare del sistema, la connessione avviene anche in questo caso in modo molto semplice ed è sufficiente una porta USB-C per connettere il ricevitore e avere il sistema pronto all’uso. Per configurazioni più professionali che richiedono più controlli, è possibile utilizzare l’applicazione desktop RØDE Central (disponibile per macOS e Windows).
RØDE Central permette di regolare parametri come il gain di uscita, luminosità LED dei trasmettitori, gestire aggiornamenti firmware e anche la modalità merged o splitted per i microfoni.
L’esperienza d’uso rispecchia pienamente l’intento di RØDE: eliminare ogni barriera tra l’utente e la creazione di contenuti. Tutto funziona in modo automatico, senza procedure da memorizzare: basta estrarre i componenti dalla custodia e sono subito operativi. In pratica, il manuale per il quick start non è neppure servito, perché ogni passaggio risulta immediato e intuitivo.
Tutto questo si traduce in una curva di apprendimento estremamente ridotta, rendendo il sistema accessibile anche a chi non ha familiarità con i microfoni wireless. Il risultato è che la qualità professionale (come vedremo) diventa alla portata di chiunque desideri creare contenuti con semplicità.
Test e Performance
Dopo aver analizzato design e facilità d’uso, è arrivato il momento di mettere alla prova il RØDE Wireless Micro in scenari reali di utilizzo, valutandone la qualità audio, l’affidabilità della connessione wireless e le prestazioni in diverse condizioni operative.
E’ bene esaminare le specifiche tecniche dichiarate da RØDE per comprendere quali sono le potenzialità del sistema di microfoni Wireless Micro. I microfoni integrati nei trasmettitori sono di tipo omnidirezionale, quindi registrano suoni da tutte le direzioni. Hanno una risposta in frequenza da 20 Hz a 20 kHz e sono in grado di coprire tutto l’intervallo che l’orecchio umano può sentire, riproducendo bene sia i suoni bassi che quelli alti. Il livello massimo di pressione sonora arriva a 135 dB, abbastanza da registrare senza distorsioni anche suoni molto forti, come urla, strumenti di lavoro o ambiente particolarmente rumorosi.
Il rapporto segnale-rumore (SNR) di 73 dB indica quanto il suono registrato è più forte del rumore di fondo prodotto dal microfono stesso. Questo garantisce registrazioni, senza fruscii o rumori, anche in ambienti silenziosi. Il valore di rumore equivalente di 21 dBA mostra che il microfono genera pochissimo rumore da solo, ponendo il RØDE Wireless Micro tra i migliori modelli nella fascia media dei microfoni wireless per uso comune. La trasmissione digitale a 48 kHz e 24 bit offre una qualità del suono molto alta mantenendo tutte le sfumature della voce e avendo allo stesso tempo margine per lavorare sul suono in post-produzione.
Nei test con la fotocamera, il vantaggio è molto evidente: in ambiente chiuso con rumore moderato, il sistema ha portato ad un isolamento della voce che predomina rispetto a tutto quello che c’è attorno (rumori di strada, uffico, ecc). Grazie al GainAssist siamo stati in grado di moderare in modo automatico i picchi eccessivi e allo stesso tempo evidenziare invece le parti di voce più bassa. Anche il gain manuale risponde particolarmente bene, perché la possibilità di modificarlo ci ha portato ad avere un controllo migliore sul rapporto voce/rumore. Le protezioni, al chiuso non offrono un grande cambiamento mentre all’aperto si ha una riduzione apprezzabile del vento, anche se niente di straordinario.
Per valutare la portata, ci siamo allontanati di circa 90 metri senza avere perdite o alcun tipo di interferenza. Oltre i 100 metri la connessione diventa instabile ma è perfettamente in linea con quanto dichiarato. Abbiamo confrontato tramite Rode Capture su iOS la differenza qualitativa che risulta evidente tra il microfono integrato e il Wireless Micro che ha prodotto un audio decisamente più professionale e corposo.
Il microfono posizionato a 10 cm dalla bocca ha colto sfumature che il microfono del telefono, posizionato lontano, non può percepire. La differenza si nota ancora di più in contesti molto rumorosi come bar, piazze, metro, dove grazie alla prossimità del trasmettitore, abbiamo isolato completamente la voce dal contesto, producendo un audio che risulta chiaro e comprensibile.
In un secondo momento, abbiamo condotto un test comparativo con il RØDE PodMic (microfono dinamico cardioide da studio USB) tilizzando entrambi per registrare la stessa lettura di testo in ambiente controllato. L’obiettivo non era determinare quale fosse “migliore” in assoluto – si tratta di strumenti progettati per scopi completamente diversi – ma piuttosto comprendere le caratteristiche soniche del Wireless Micro rispetto a un riferimento da studio consolidato.
Il PodMic, ha prodotto un suono più caldo e con una voce molto più avvolgente ma il Wireless Micro ha offerto una riproduzione più neutrale e trasparente. Per applicazioni come podcast o video su YouTube, il PodMic rimane superiore ma per contenuti dinamici, vlog, interviste al volo, il Wireless Micro è versatile e molto più pratico.
L’autonomia dichiarata di 7 ore per trasmettitori e ricevitore ed è grosso modo la stessa che abbiamo avuto modo di osservare; durante una giornata intera di test (più di 6 ore), i trasmettitori hanno mantenuto la senza necessitare di una ricarica. La custodia di ricarica con le sue due ricariche complete aggiuntive porta l’autonomia totale a 21 ore (3×7), cosa che significa poter usare i microfoni senza problemi e senza dover collegare la custodia alla corrente per diversi giorni.
La ricarica stessa risulta molto veloce: nel giro di 10 minuti, è possibile ottenere una ricarica minima per almeno un’ora di utilizzo, fattore da non trascurare.
Dobbiamo dire che un aspetto che si nota è la mancanza di una registrazione di backup integrata, utile in caso di interferenze o brevi perdite di segnale. Alcuni modelli concorrenti offrono questa funzione, ma appartengono a fasce di prezzo decisamente più alte.
Abbiamo anche provato la cancellazione del rumore sia su PC che su iPhone, ma i risultati non sono particolarmente eclatanti perché l’effetto è molto leggero e non paragonabile a quello di sistemi con un’elaborazione dedicata o con funzione di cancellazione del rumore attiva.
In ogni caso, le performance complessive del RØDE Wireless Micro si attestano su livelli molto buoni per la fascia di prezzo a cui si collecano e per le ridotte dimensioni. La qualità audio supera di gran lunga quella dei microfoni integrati in smartphone o fotocamere, offrendo suoni puliti e professionali senza necessità di post-produzione. Il sistema è facile da usare e affidabile anche ai neofiti o a chi non ha voglia di cimentarsi i complessi setup.
Acquisto e Conclusioni
RØDE Wireless Micro (versione Camera Kit) è un sistema innovativo che combina estrema compattezza, semplicità d’uso e qualità professionale. Si tratta di un evoluzione del sistema di RØDE che ne espande le capacità per includere il trasmettitore da montare su fotocamera, videocamere, computer e device con ingresso audio analogico.
La doppia compatibilità camera/smartphone nel medesimo kit, il ricevitore camera con schermo AMOLED e l’autonomia di 21 ore totali lo rendono una soluzione versatile per qualsiasi scenario di registrazione. Design elegante, configurazione automatica senza necessità di setup, e qualità audio nettamente superiore ai microfoni integrati: tutto racchiuso in un kit che pesa sotto i 130 grammi.
Le prestazioni sono ottime ed è indicato per quanti cercano un sistema wireless audio ultra-portatile e pronto all’uso: i componenti si configurano automaticamente al primo utilizzo, con pairing istantaneo senza alcuna procedura manuale. Grazie a influencer e creator in tutto il mondo, RØDE mantiene prezzi competitivi e promozioni periodiche sul proprio store ufficiale e presso i principali rivenditori specializzati in attrezzature audio e video. Il kit rappresenta uno dei migliori rapporti qualità/prezzo nella fascia dei microfoni wireless.
Acquista RØDE Wireless Micro - sito ufficiale
- Qualità audio professionale con SNR 73dB e 48kHz/24-bit
- Pairing automatico, zero configurazione manuale
- Doppia compatibilità: fotocamere e smartphone nello stesso kit
- Ricevitore con display AMOLED per controllo
- Autonomia di 21 ore totali con la custodia
- Nessuna registrazione interna per backup audio
- Nessuna riduzione del rumore attiva integrata
- Direct Connect Bluetooth disponibile solo su iOS




























