Recensione RingConn Gen 2: una valida alternativa allo smartwatch?

Negli ultimi anni gli anelli smart stanno guadagnando sempre più popolarità come alternativa compatta e discreta agli smartwatch. A differenza degli orologi intelligenti, questi dispositivi puntano su design minimale, comfort e praticità, offrendo un monitoraggio costante della salute senza ingombrare il polso.

Gli anelli intelligenti possono rilevare parametri fondamentali come la frequenza cardiaca, la qualità del sonno, la variabilità della frequenza cardiaca e i livelli di attività fisica, trasformandosi in un alleato silenzioso per il benessere quotidiano.

L’idea alla base è semplice: avere al dito uno strumento elegante che unisce la funzione di un accessorio alla capacità di fornire dati utili per migliorare il proprio stile di vita, senza distrazioni e con la massima discrezione.

Ringconn Anello Dita

In questo scenario si inserisce il RingConn 2, seconda generazione dell’anello smart dell’azienda cinese RingConn. Dopo il buon riscontro ottenuto dal modello precedente, questa nuova versione punta a migliorare ulteriormente l’esperienza d’uso, mantenendo come punti di forza l’assenza di abbonamenti, un’autonomia nettamente superiore alla media e una precisione crescente nel tracciamento dei dati.

A differenza di competitor più noti come Oura Ring o Ultrahuman Ring Air, il RingConn 2 cerca di distinguersi offrendo un prodotto dal design sobrio, accessibile nel prezzo e più orientato alla continuità di utilizzo, ideale per chi desidera un monitoraggio costante senza complicazioni o costi aggiuntivi nel tempo.

Scelta della misura dell’anello e Unboxing

Uno degli aspetti più importanti quando si acquista un anello smart come il RingConn 2 è la scelta della misura corretta: deve aderire bene al dito per garantire letture precise, ma senza risultare troppo stretto o scomodo nell’uso quotidiano.

Per facilitare questa fase, è disponibile un kit che permette non solo di individuare la taglia ideale prima dell’acquisto, ma anche il colore tra quelli disponibili. Questo passaggio è fondamentale perché, a differenza di uno smartwatch che può essere regolato semplicemente con il cinturino, un anello richiede un fit perfetto già dal primo utilizzo.

Qui sotto sono presenti le foto dell’unboxing sia del RingConn 2, sia del kit per una corretta scelta della misura dell’anello.

Design e caratteristiche tecniche

Ringconn Anello Gen 2

Il RingConn Gen 2 si distingue per design e comfort, con le sue dimensioni estremamente ridotte, che vedono uno spessore di soli 2 mm e un peso contenuto tra i 2 e i 3 grammi in base alla taglia scelta. È uno degli anelli smart più leggeri e sottili attualmente sul mercato.

La forma del RingConn Gen 2 è definita come uno “squircle”, ovvero una via di mezzo tra  cerchio e il quadrato, con bordi leggermente smussati. Questa forma geometrica aiuta il comfort generale e consente sia una tenuta stabile sul dito sia un migliore contatto dei sensori con la pelle, oltre a essere una scelta progettuale pensata per migliorare la vestibilità e garantire lo spazio necessario ai sensori.

Internamente, il profilo è arrotondato, con un design studiato affinché i sensori esercitino una pressione minima ma efficace sul dito, con all’interno due piccole sporgenze che contribuiscono a mantenerlo stabile sul dito, evitando rotazioni indesiderate che comprometterebbero la corretta rilevazione dei dati.

La struttura principale è realizzata in lega di titanio (grado aerospaziale), integrata con resina epossidica di tipo medico. Il corpo è rivestito tramite PVD (Physical Vapor Deposition), che conferisce maggiore resistenza, durevolezza, e un’estetica raffinata. Le varianti cromatiche includono Future Silver, Royal Gold, Rose Gold (superfici lucide) e Matte Black (opaca), per rispondere a gusti diversi.

Dopo averlo utilizzato per vari giorni l’anello diventa quasi impercettibile con l’uso quotidiano, molto più comodo di qualsiasi smartwatch. Questo smart ring ha ottenuto la certificazione IP68, garantendo impermeabilità fino a 100 m, rendendolo idoneo all’uso durante docce, nuoto o situazioni a contatto con acqua, senza comprometterne la funzionalità.

Esteticamente l’unico dubbio rimane riguardo la resistenza della finitura colorata, che nei modelli neri opachi, potrebbe essere più soggetta a segni di usura sui bordi dopo un utilizzo prolungato, specialmente se l’anello entra a contatto con superfici dure o abrasioni ripetute.

Il RingConn Gen 2 è disponibile in diverse misure, dalla 6 alla 14. Come già anticipato, per individuare quella corretta si può ordinare un apposito kit di misurazione oppure scaricare un modello stampabile da utilizzare direttamente sul dito prescelto.

Materiale e designTitanio con rivestimento PVD, ipoallergenico, ultra-sottile (2 mm) e leggero (2–3 grammi)
Dimensioni fisicheLarghezza circa 6,8 mm, spessore 2 mm
Colori disponibiliNero opaco (Matte Black), Argento (Future Silver), Oro Reale, Oro Rosa
Sensori integratiPPG per frequenza cardiaca, sensori di temperatura, accelerometro 3D, SpO₂
Funzionalità saluteMonitoraggio continuo (24/7) di: frequenza cardiaca, variabilità della frequenza, ossigeno nel sangue (SpO₂), temperatura cutanea, stress, sonno (incl. fasi e apnea notturna), ciclo mestruale, calorie, passi
Monitoraggio apnea sonnoInclusa con rilevamento AHI e ODI tramite intelligenza artificiale
Durata batteria (anello)10–12 giorni con una sola ricarica (dipende anche dalla misura dell’anello)
Custodia ricaricaBattery case da 500 mAh, fino a 20 ricariche aggiuntive (150 giorni totali circa)
ConnettivitàBluetooth 5.0/5.2 a basso consumo, compatibile con iOS e Android, sync con Apple Health e Google Fit, modalità aereo, EMF-Safe
ImpermeabilitàCertificazione IP68 fino a 100 m
Risparmio energeticoChip MCU avanzato, algoritmi EcoPower ottimizzati per consumo energetico ridotto

Funzionalità, esperienza d’uso e autonomia

Attraverso l’app RingConn lo smart ring tiene sotto controllo cinque parametri fondamentali:

  • Frequenza cardiaca
  • Saturazione di ossigeno nel sangue (SpO₂)
  • Qualità del sonno
  • Livello di attività fisica
  • Stress

Tutti questi dati vengono poi sintetizzati in un indice chiamato “Equilibrio del Benessere”, accompagnato da consigli pratici per migliorarlo. Ogni metrica può essere esplorata più nel dettaglio nelle sezioni dedicate: si possono visualizzare grafici del sonno con le diverse fasi (riconosce benissimo anche i pisolini), l’andamento giornaliero della frequenza cardiaca, oltre a una stima delle calorie consumate.

Per rendere il percorso più motivante, l’app assegna anche dei badge quando si raggiungono determinati obiettivi, aggiungendo un elemento di “gioco” all’esperienza di monitoraggio. Tra le novità di questa generazione c’è anche un’intera sezione riservata al rilevamento dell’apnea notturna. Secondo i dati diffusi dall’azienda, questa funzione ha un’accuratezza del 90,7%.

Non sostituisce però una diagnosi medica né un esame clinico, ma può offrire un’indicazione utile a chi vuole tenere sotto controllo la qualità del proprio riposo. In caso di sospetti o problemi, resta comunque fondamentale consultare uno specialista.

Un aspetto interessante del RingConn Gen 2 riguarda il tracciamento dell’attività sportiva  dove però andrebbero aumentate le attività compatibili che al momento sono limitate a corsa, camminata e ciclismo.

L’esperienza d’uso è stata più che positiva. Uno dei primi fattori che si tendono a valutare oltre alle funzionalità, in primis è la comodità, e sotto questo punto di vista mi sono adattato subito alle sue dimensioni, vuoi perchè la mia mano è abbastanza grande, ma comunque sia le dimensioni dell’anno sono abbastanza ridotte così come il peso. Spesso trovo molto più fastidioso dormire con uno smartwatch al polso come quello che indosso.

Il RingConn Gen 2 registra in autonomia i principali dati biometrici a intervalli regolari, impostabili dall’utente ogni 5 o 30 minuti. Tutte le informazioni vengono salvate direttamente nell’anello e trasferite all’app non appena avviene la sincronizzazione. Se lo si desidera, è comunque possibile forzare l’aggiornamento manualmente tramite l’applicazione. La sincronizzazione comunque avviene ogni volta che si apre l’app con l’anello vicino nelle vicinanze.

L’applicazione oltre a essere semplice da usare è ben strutturata, con una schermata principale che bilancia bene quantità di dati e leggibilità, con le sezioni di approfondimento, ricche di informazioni e la possibilità di riorganizzare i widget a piacimento in modo da consentire di dare priorità alle metriche che interessano di più, rendendo il monitoraggio più pratico.

Il rilevamento dell’attività fisica del RingConn Gen 2 è al livello dei migliori smartwatch. Confrontandolo con un Huawei Watch GT 3, ho notato che a fine giornata l’anello segnava  una discrepanza circa il 2% di passi in più del reale. Anche le misurazioni della saturazione di ossigeno nel sangue si discostano al massimo del 2% o 3% al massimo, ancora più precisa invece è la registrazione della frequenza cardiaca.

Ho trovato un po’ più preciso invece la rilevazione degli orari del sonno sullo smart ring rispetto allo smartwatch, con fasi di sonno rem, leggero e profondo tutto sommato sovrapponibili.

Ringconn Anello Mano

Per quanto riguarda l’autonomia, la custodia del RingConn Gen 2 non funge solo da contenitore, ma anche da base di ricarica. Il supporto interno, però, è realizzato su misura in base alla taglia dell’anello: questo significa che se si utilizza un adattatore per ridurre la misura, inserirlo nella custodia potrebbe diventare complicato. Per questo è importante scegliere fin da subito la dimensione più adatta al proprio dito.

Confermata l’autonomia di circa 10/12 giorni che si estende a 150 giorni utilizzando la base di ricarica. La ricarica completa avviene in circa 90 minuti. Se si utilizza la modalità di monitoraggio dell’apnea notturna ogni notte, il calo della batteria è più significativo, andando a dimezzare l’autonomia. Utile l’avviso sull’app che fa una stima dell’ora e il giorno in cui l’anello sarà completamente scarico.Ringconn Anello

Conclusioni e dove acquistare

Il RingConn Gen 2 rappresenta una soluzione interessante per chi vuole tenere sotto controllo i parametri di salute in modo costante, senza la seccatura di ricariche troppo frequenti e senza vincoli di abbonamento.

Chi cerca un accessorio comodo, resistente, leggero e capace di offrire una panoramica generale del proprio stato di benessere può trovare in questo smart ring una buona opzione. Altri punti di forza da segnalare sono sicuramente l’ottima autonomia (che risente solo un po’ quando si effettua il monitoraggio dell’apnea notturna), il design minimale e moderno e la certificazione IP 68.

Ringconn Anello Palmo

Le misurazioni effettuate dal RingConn Gen 2 sono abbastanza in linea con uno smartwatch per la maggior parte dei parametri. Solo per chi pratica fitness o per chi pretende una precisione assoluta nelle rilevazioni è più consigliabile l’uso di uno smartwatch professionale.

Il prezzo è assolutamente contenuto per le funzionalità offerte e per la qualità stessa del prodotto. L’app è ben fatta, facilmente esplorabile e ricca di parametri da consultare.

Dove Acquistare

RingConn Gen 2 è disponibile per l’acquisto sul suo sito ufficiale:

E su Amazon:

Offerta
Ringconn Gen 2
Ringconn Gen 2
  • [Monitoraggio dell'Apnea Notturna] RingConn è un marchio di anelli smart impegnato nel monitora ...
  • [Taglia Prima di Acquistare] L'anello smart RingConn ha standard di dimensionamento unici che d ...
  • [Nessun Costo di Abbonamento] Con l'acquisto del RingConn Smart Ring, hai accesso a vita a tutt ...
GiardiniShop