Quando si parla di sicurezza domestica, la prevenzione in questo ambito è fondamentale. L’utilizzo di un rilevatore di fumo affidabile può fare la differenza tra un piccolo incidente e una tragedia evitabile.
In questo articolo, confronteremo due modelli di rilevatori di fumo prodotti da X-Sense, un marchio noto per l’innovazione e l’affidabilità nel campo della sicurezza domestica, Analizzeremo caratteristiche tecniche, funzionalità intelligenti e vantaggi pratici di ognuno dei due modelli, per aiutarti a scegliere il dispositivo più adatto alle esigenze della tua casa e della tua famiglia.
Il primo modello (SD11) è una soluzione base e indipendente per il rilevamento del fumo, mentre il secondo modello (XS0D-MR61) è un sistema composto da ben 6 unità di rilevazione fumo intelligente interconnesse tra loro, che formano un sistema di allarme sincronizzato. Se un rilevatore rileva il fumo, tutti gli altri rilevatori collegati suonano contemporaneamente, permettendo così una protezione più estesa e coordinata della casa.
Contenuto della confezione
SD11
Il modello SD11 comprende:
- 1 rilevatore di fumo X‑Sense SD11 con base di fissaggio
- 1 supporto adesivo magnetico per montaggio senza viti
- 2 viti e 2 tasselli per il fissaggio a parete o soffitto
- 1 manuale d’uso
XS0D-MR61
Il modello XS0D-MR61 comprende:
- 6 rilevatori di fumo X‑Sense XS0D‑MR con base di fissaggio
- Una stazione base SBS50
- 6 supporti adesivi magnetici per montaggio senza viti
- 12 viti e 12 tasselli per il fissaggio a parete o soffitto
- Un caricatore da parete con cavo USB-A/USB-C
- Un manuale d’uso
Caratteristiche tecniche
SD11
Produttore | X-Sense |
Modello | SD11 |
Standard di Sicurezza | EN 14604:2005 + AC:2008 |
Tipo di Sensore | Fotoelettrico |
Durata della Batteria | 10 anni (batteria al litio non rimovibile) |
Fonte di Alimentazione | Batteria al litio da 3 V CR123A |
Consumo di Corrente (standby) | < 6 µA (media) |
Corrente di Allarme | < 30 mA |
Volume Allarme | ≥ 85 dB a 3 m di distanza |
Temperatura di Funzionamento | 4,4-37,8°C (40-100°F) |
Umidità di Funzionamento | ≤ 85% RH (senza condensa) |
Tempo di Silenziamento | ≤ 9 minuti |
Indicatore Luminoso | LED rosso |
Peso | 171 g |
Dimensioni | 122 x 122 x 44 mm |
XS0D-MR61
Specifiche della Stazione Base (SBS50)
Modello | SBS50 |
Alimentazione | Input: 100-240VAC 50/60 Hz; Output: 5.0 V-1.0 A |
Temperatura Operativa | 4,4-37,8°C (40-100°F) |
Umidità Operativa | 0-85% RH (senza condensa) |
Volume dell’Allarme | 100 dB |
App | X-Sense Home Security (supporta Android e iOS) |
Frequenza Wi-Fi | 2.4 GHz (incompatibile con reti Wi-Fi a 5 GHz) |
Numero Massimo di Unità | 50 dispositivi (allarmi fumo, CO e altri) |
Raggio di Trasmissione Wi-Fi | 50 m (170 ft) |
Protocollo Wireless | IEEE 802.11b/g/n |
Specifiche dell’Allarme
Alimentazione | Batteria al litio CR123A (sostituibile) |
Durata della Batteria | 5 anni (rete wireless interconnessa, test settimanale) 3-5 anni (connesso alla stazione base, test settimanale) |
Tipo di Sensore | Fotoelettrico |
Temperatura Operativa | 4,4-37,8°C (40-100°F) |
Umidità Operativa | ≤85% RH (senza condensa) |
Volume dell’Allarme | ≥85 dB a 3 m (10 ft) @ 3.2 ± 0.3 kHz |
Durata Silenziamento | ≤9 minuti |
Frequenza Operativa | 915 MHz |
Numero Massimo di Unità | 24 unità wireless (compatibile solo con allarmi X-Sense) |
Raggio di Trasmissione | Oltre 500 m (1,700 ft) in campo aperto |
Panoramica e installazione
SD11
Il rilevatore di fumo SD11 è costituito da un involucro circolare di 12 cm per uno spessore di 4 cm, dal peso di circa 150 grammi. A un primo contatto si nota la qualità costruttiva e dei materiali.
Il design compatto e moderno si adatta armoniosamente alla maggior parte degli ambienti domestici, offrendo una buona protezione senza rinunciare all’estetica. Al suo interno troviamo un rilevatore fotoelettrico di fumo altamente sensibile, pressoché immune da falsi allarmi, una sirena di allarme da 85 decibel e una batteria che garantisce un’autonomia di ben 10 anni.
Tutte queste caratteristiche sono essenziali per un prodotto su cui basare la nostra sicurezza quotidiana. Inoltre il rilevatore può garantire il suo continuo e corretto funzionamento, in quanto segnalerà con un bip acustico, l’esaurimento della batteria (1 bip ogni 60 secondi) o un eventuale guasto (1 bip ogni 40 secondi).
Grazie al suo ampio pulsante di test, facilmente raggiungibile, è possibile verificare in modo semplice e veloce la funzionalità dell’allarme, garantendo un funzionamento sempre affidabile del rilevatore. L’indicatore LED ben visibile offre un riscontro immediato sullo stato operativo, permettendo di controllarne l’efficienza con un rapido sguardo.
L’installazione è estremamente semplice, in quanto sarà sufficiente fissare il supporto posteriore utilizzando la base magnetica adesiva oppure con le viti e tasselli in dotazione, in un punto centrale del soffitto possibilmente o comunque seguendo i consigli indicati nell’immagine qui sotto.
La batteria presente all’interno è già carica per cui ora non vi resterà che testare il rilevatore cliccando il pulsante centrale di test.
Il rilevatore a questo punto emetterà 3 forti segnali acustici e il led rosso lampeggerà 3 volte ogni 4 secondi durante il segnale acustico. Questo test serve per controllare accuratamente il circuito sensoriale senza la necessità di avvicinarlo a una fonte di fumo.
X-Sense SD11, sfrutta al suo interno un rilevatore fotoelettrico combinato con un chip elettronico, che analizza luce prodotta dal LED. In caso di presenza di fumo, quest’ultimo modificherà la luce da essa rilevata, facendo scattare l’allarme.
Il vantaggio di questo sistema è che risponde molto bene alle progressioni lente, ovvero a incendi che covano per diverse ore prima di trasformarsi in un incendio. In questo modo, si viene avvisati all’inizio di un incendio, evitando così di rimanere asfissiati o intossicati dal fumo. Si avrà il tempo di evacuare l’edificio o persino di spegnere l’incendio da soli.
Per evitare che il rilevatore si attivi inaspettatamente, tenetelo lontano da bagni o cappe aspiranti. Potrebbe attivarsi a vostra insaputa a causa dei vapori che fuoriescono.
Questo prodotto è realizzato in conformità alla norma europea EN 14604: 2005+ AC: 2008.
XS0D-MR61
A differenza del modello precedentemente descritto (SD11) costituito da una singola unità di rilevazione del fumo, il XS0D-MR61 è un sistema completo 6 in 1, costituito da una stazione base (SBS50), essenziale per le funzioni smart, che si collega alla rete domestica (Wi-Fi a 2,4 GHz) alla quale si collegano i 6 rilevatori di fumo in dotazione in modalità wireless. Il tutto può essere monitorato e gestito in remoto dall’app che offre un valore aggiunto fondamentale.
Questo sistema essendo composto da più unità fornisce anche avvisi vocali per individuare con precisione la posizione dell’incendio o meglio del rilevatore che l’ha segnalato. Inoltre un valore aggiunto è dato dalla possibilità di collegare alla stazione base X-Sense SBS50 anche altri sensori prodotti sempre da X-Sense, tra cui rilevatori di monossido di carbonio e sensori che rilevano perdite d’acqua, oltre a tanti altri presenti nello store X-Sense.
Tutto questo rende lo rende un sistema di sicurezza domestica completo.
Avvisi vocali e localizzazione della posizione
Questa caratteristica è sicuramente quella che lo rende estremamente valido. In caso di incendio infatti gli avvisi vocali chiari e udibili, oltre ad avvisarci della presenza di fumo, specificano anche la stanza esatta in cui è stato rilevato in moda da localizzare immediatamente la fonte di un allarme, riducendo la confusione e accelera l’evacuazione.
Peccato che questi avvisi non siano in lingua italiana, al contrario dell’applicazione. Sono fiducioso che nei prossimi aggiornamenti di firmware venga aggiunta.
App, monitoraggio remoto e potenzialità della base
L’app X-Sense Home Security disponibile per Android e iOS, consente una facile installazione e configurazione dei vari tipi di sensori (non solo di rilevazione del fumo ma anche di altri tipo prodotti sempre da X-Sense). Tramite l’app è possibile effettuare il test remoto degli allarmi e il monitoraggio in tempo reale ovunque noi ci troviamo.
La procedura di installazione è completamente guidata dall’app. Durante l’installazione dei dispositivi avvertirai forti segnali acustici, per cui assicurati di effettuare questo processo durante le ore diurne in un orario in cui non si disturba nessuno.
Per aggiungere i dispositivi all’applicazione, dall’interfaccia seleziona il tasto rotondo rosso in alto a destra “+” e scansionare uno dei due codici QR posti dietro al manuale, di cui uno è per la base e uno per i rilevatori di fumo.
Nell’installazione della base, inizialmente la base lampeggerà di giallo finchè non la configureremo con la rete Wi-Fi. Una volta connessa, udiremo dalla base un messaggio vocale “Connected to Wi-Fi”, subito dopo il led di stato della base, sarà acceso fisso di colore blu.
Per i rilevatori di fumo, scansioniamo il secondo codice QR posto dietro il manuale di istruzioni, togliamo la pellicola dalla batteria posta nella parte posteriore del rilevatore e al momento opportuno effettuiamo un doppio clic sul pulsante anteriore. Anche questa procedura è tutta guidata dall’applicazione per cui è più facile a farsi, che a dirsi.
L’interfaccia intuitiva di questa app semplifica la gestione di più rilevatori (che appaiono tutti in prima schermata), il controllo dei livelli della batteria e la ricezione di notifiche istantanee di eventuali allarmi su fumi rilevati o malfunzionamenti. Questo livello di controllo offre sicuramente un enorme senso di sicurezza, soprattutto quando ci troviamo lontano da casa.
Essendo tutti interconnessi tra loro alla base SBS50, quando viene rilevato un allarme, tutti i sensori suonano simultaneamente, garantendo che tutti i presenti in casa vengano allertati. Questa rete interconnessa estende la copertura anche alle parti più distanti della casa, con una portata eccezionale.
Quando viene rilevato del fumo, oltre a ricevere delle notifiche push sul tuo smartphone, i rilevatori emettono un allarme con un suono squillante da 85 dB, che la stazione base amplifica a 100 dB. Anche in questo caso il sistema ti avvisa di guasti e livelli di batteria scarica.
I rilevatori di fumo hanno batterie CR123A sostituibili che dovrebbero garantire un’autonomia di circa cinque anni con autotest settimanali. Anche senza collegamento alla stazione base, i rilevatori continuano a funzionare come normali rilevatori di fumo, sicuramente una garanzia ulteriore di sicurezza.
Il sistema può essere ampliato con altri prodotti delle serie X-Sense Link+ e Link+ Pro.
Conclusioni
Entrambi i prodotti X-Sense (SD11 e XS0D-MR61) sono prodotti qualitativamente validi, ben realizzati e progettati, che svolgono in modo perfetto il loro compito.
X-Sense SD11 è ideale per chi cerca un rilevatore di fumo dall’ottimo rapporto qualità/prezzo e efficienza, in grado di monitorare un unico ambiente senza l’utilizzo di funzioni smart. È conforma alle più recenti norme europee e può essere installato in stanze dai 20 ai 40 m².
Chi invece desidera un sistema di sicurezza antincendio più avanzato, con funzionalità smart e multi ambiente da gestire anche da remoto tramite applicazione, troverà nell’X-Sense XS0D-MR61 la soluzione ideale, con l’ulteriore vantaggio di poter aggiungere una miriade di altri dispositivi sempre prodotti da X-Sense come rilevatori di monossido di carbonio, di calore, di perdite d’acqua, di movimento, per la cassetta postale, luci intelligenti, termoigrometri e fotocamere.
- Fissaggio Magnetico per un Facile Montaggio: nessuna perforazione, nessun attrezzo necessario – ...
- Protezione Familiare Affidabile: questo rilevatore di fumo certificato TUV risponde in modo rap ...
- Rilevamento Preciso del Fumo: il sensore fotoelettrico con chipset avanzato rileva il fumo in a ...
- Nota importante: Il rilevatore di fumo XS0D-MR richiede la stazione base SBS50 per la connettiv ...
- Avvisi intelligenti per una maggiore sicurezza: Quando connesso all'app tramite la stazione bas ...
- Protezione espandibile e affidabile: Il XS0D-MR si integra con le serie X-Sense Link+ e Link+ P ...
Per tutti i restanti prodotti di X-Sense su Amazon consultare questo link:
L’unico difetto o meglio miglioramento da segnalare in questi prodotti, qualitativamente e costruttivamente perfetti è la mancanza dei segnali acustici in lingua italiana, ma ritengo che anche questa lacuna sarà colmata con i prossimi aggiornamenti di firmware.