Torniamo a parlare di ebike in grande stile, con una protagonista assoluta che promette di farsi notare a lungo nel panorama della mobilità elettrica: la nuova Engine Pro 3.0 Boost di ENGWE. Si tratta dell’ultima nata in casa ENGWE, un marchio già ben conosciuto e apprezzato sia sulle nostre strade che tra gli appassionati, grazie a un catalogo ricco di modelli che nel tempo abbiamo imparato a conoscere e analizzare in dettaglio.
Con questa recensione andremo a scoprire se la potente Engine Pro 3.0 Boost sarà davvero in grado di mantenere le aspettative e di distinguersi dalla concorrenza. Dopo il successo delle versioni precedenti, ENGWE alza ulteriormente l’asticella, introducendo novità tecniche, aggiornamenti di design e una serie di miglioramenti pensati per rendere questa ebike ancora più completa e versatile.
Nei prossimi paragrafi analizzeremo nel dettaglio le caratteristiche del nuovo motore potenziato, le prestazioni della sospensione aggiornata, l’autonomia garantita dalla nuova batteria Samsung e il comfort di guida, oltre a quelle piccole ma decisive accortezze che possono davvero fare la differenza nell’uso quotidiano. Un modello che promette molto e che vuole collocarsi tra i top di fascia alta.
Caratteristiche Tecniche Engwe Engine Pro 3.0 Boost
Iniziamo la recensione con un riassunto in tabellla delle caratteristiche della ebike Engine Pro 3.0 Boost.
Potenza del motore | 250W coppia 90 Nm |
Telaio | Lega di alluminio 6061, pieghevole |
Cambio | Shimano nuovo a 7 rapporti |
Tipo di freno | Freni a disco idraulici 180mm anteriori e posteriori |
Display | LCD a colori da 3.5″ con Bluetooth |
Ammortizzatore | Sospensione full suspension con forcella anteriore regolabile e ammortizzatore posteriore |
Ammortizzatore a sella | Sì, sella molleggiata ergonomica regolabile |
Autonomia | Fino a 130 km |
Peso | Circa 34 kg |
Tempo di ricarica | 2 ore con caricatore rapido da 54.6V 8A |
Portata massima | 150 Kg |
Batteria | 48V 15 Ah (720 Wh) Samsung rimovibile con sistema di blocco |
Pedalata assistita | 0-5 Livelli + bottone Boost |
Altezza raccomandata | 1,60 m – 2,10 m |
Caricatore | 54,6V 8A rapido |
Pneumatici | Fat 20″ × 4″ |
Impermeabilità | IPX4 |
Prezzo di Listino | 1.699€ (vedi promo in basso) |
Contenuto della confezione
Così come avviene per gli altri modelli, anche Engine Pro 3.0 Boost viene spedito da ENGWE da magazzini europei in modo da non avere soprese all’arrivo (dazi o dogana). L’ebike arriva in poco tempo (massimo una settimana) ed è bene aver pensato anche allo spazio da destinare al montaggio.
La bici infatti arriva in una scatola di dimensioni più contenute rispetto a modelli simili ma sempre molto grande, circa 140 × 30 × 65 cm, con un imballaggio robusto e ben protetto per assicurare che il prodotto arrivi in perfette condizioni, pronto per essere montato.
All’interno della confezione si trova praticamente tutto l’essenziale per un montaggio semplice e veloce, con unica eccezione per l’installazione della ruota anteriore, che richiede di svitare alcuni bulloni, un passaggio leggermente più lungo ma comunque alla portata di chiunque. La presenza di utensili di qualità garantisce un assemblaggio senza intoppi.
Nel dettaglio, il contenuto della scatola comprende:
- ENGWE Engine Pro 3.0 Boost quasi completamente assemblata
- Batteria agli ioni di litio 48V 15Ah (720Wh)
- Kit completo di attrezzi per il montaggio
- Manubrio da montare
- Ruota anteriore con parafango da installare
- Pedali pieghevoli in alluminio, robusti e facili da fissare
- Caricabatterie rapido da 54,6V 8A con spina europea
- Coppia di chiavi per la batteria
- Set di pastiglie freno di ricambio
- Pompa manuale per il gonfiaggio degli pneumatici
- Manuale utente multilingue, incluso italiano
Il montaggio complessivo è più semplice e rapido rispetto a modelli precedenti: grazie alla pre-assemblatura avanzata, la maggior parte delle regolazioni meccaniche come freni, cambio e catena è già pronta in fabbrica.
Particolarmente apprezzabile è la presenza della pompa per il gonfiaggio degli pneumatici, che dimostra quanto ENGWE abbia pensato all’esperienza dell’utente offrendo già tutto il necessario per partire senza ulteriori acquisti. Il set di ricambi e gli attrezzi inclusi aggiungono valore, prevenendo eventuali piccoli inconvenienti nel corso dell’utilizzo.
Nel complesso, il contenuto della confezione testimonia la maturità e la cura con cui ENGWE cura la fase post-vendita, facilitando l’esordio con la nuova Engine Pro 3.0 Boost e garantendo un’esperienza di assemblaggio e messa in strada il più fluida possibile.
Design, Dimensioni e Peso
ENGWE Engine Pro 3.0, senza troppi giri di parole, si distingue per un design con finiture più raffinate e curate rispetto alla concorrenza e agli altri modelli. La ebike ha pneumatici FAT da 20×4 pollici di spessore e un telaio pieghevole in lega di alluminio 6061 che rappresenta un perfetto equilibrio tra robustessa e leggerezza, ideale per affrontare un pò tutti i tipi di percorso.
La Engine Pro 3.0 Boost può essere piegata ma non si tratta di un’operazione rapida da eseguire ogni volta che ci si ferma; il meccanismo centrale di chiusura consente di ridurre significativamente l’ingombro e, con un po’ di pratica, diventa più semplice da gestire, sebbene resti poco pratico da ripetere frequentemente, anche per via del peso complessivo della bici. Da chiusa, infatti, le sue dimensioni si attestano a 97 × 53 × 81 cm, il che la rende comunque abbastanza compatta da poter essere riposta in spazi ridotti, come il bagagliaio di un’auto o un angolo di garage.
Con i suoi oltre 30 kg non è certo una bici pensata per essere sollevata o trasportata con leggerezza, e questo incide sulla praticità per chi cerca un modello facilmente portatile. D’altra parte, questo peso contribuisce a rendere la guida più stabile, migliora l’assorbimento delle vibrazioni e trasmette una sensazione di controllo e sicurezza che si rivela particolarmente utile sui percorsi più impegnativi.
Per come è realizzato il telaio, è possibile agevolmente salire e scendere dalla sella senza problemi, se non si è troppo alti e quindi è una bici un pò adatta a tutti, anche se la statura consigliata va dai 160 ai 200 cm. La capacità di carico massima è di 150 kg, a conferma dell’ergonomia e robustezza del telaio.
L’aspetto estetico della Engine Pro 3.0 Boost combina linee moderne e pulite con elementi solidi e ben proporzionati che ne sottolineano la natura votata a ogni tipo di terreno e la rendono molto riconoscibile. A questi si aggiungono dettagli pensati per il comfort quotidiano, come il manubrio regolabile in altezza e la sella ammortizzata che permettono di adattare la bici a stili di pedalata, migliorando sensibilmente l’esperienza di guida anche nei percorsi più lunghi o impegnativi.
La bici è disponibile in due eleganti varianti cromatiche, nero e Navy Blu, entrambe capaci di valorizzarne le linee moderne. Il nero conferisce un aspetto più sobrio e grintoso (la versione che abbiamo provato) e risulta perfetto per chi cerca uno stile più essenziale, mentre il Navy Blu aggiunge un tocco di originalità senza rinunciare alla personalità che ha questa bici elettrica.
Una parta importante della Engine Pro 3.0 Boost è costituita dalla batteria da 48V e 15Ah con capacità 720Wh, che è posta sotto al sellino e removibile. La batteria ha una maniglia e un sistema di blocco tramite chiave che permette la rimozione e la ricarica anche separata.
I parafanghi, realizzati in metallo verniciato, offrono una protezione efficace contro schizzi e detriti, garantendo una durata superiore rispetto ai tradizionali modelli in plastica. Il cavalletto centrale è robusto e dimensionato per sostenere stabilmente il peso complessivo della ebike, assicurando una buona stabilità anche su superfici non perfettamente piane.
L’assemblaggio e la qualità costruttiva si percepisce sia a vista che al tatto e si nota un’attenzione e precisione in ogni dettaglio, indice di una particolare attenzione verso la progettazione di questo modello, sicuramente uno delle ebike di punta del marchio, pensato per durare nel tempo con una struttura che reggerà all’utilizzo quotidiano.
Performance, Motore e Display LCD
Questo nuovo modello segna un importante passo avanti nella qualità delle ebike offerte dal marchio, introducendo specifiche tecniche all’avanguardia che la posizionano tra i modelli più performanti della gamma.
Durante i test effettuati in diverse condizioni operative, dalla guida urbana nel traffico cittadino fino agli impegnativi percorsi collinari e sterrati, questa ebike ha dimostrato prestazioni eccezionali grazie a una configurazione tecnica completamente rinnovata e ottimizzata per l’uso intensivo.
Il cuore pulsante di questo modello è il motore brushless da 250W installato nel mozzo posteriore, che eroga una coppia massima di 90Nm. Questa specifica rappresenta un upgrade sostanziale rispetto ai modelli precedenti della famiglia Engine Pro, con un incremento di potenza che si traduce in prestazioni superiori sia in fase di accelerazione che durante le salite più impegnative. Il motore mantiene un funzionamento estremamente silenzioso durante tutte le fasi operative, permettendo di godere appieno dell’esperienza di guida senza rumori molesti o vibrazioni indesiderate.
La caratteristica distintiva che eleva questo modello a un livello superiore è l’implementazione del sensore di coppia (torque sensor), una tecnologia avanzata che trasforma completamente l’esperienza di pedalata. Questo sistema sofisticato rileva istantaneamente la forza applicata sui pedali e modula proporzionalmente l’assistenza elettrica, creando una sensazione di guida naturale e fluida che si avvicina molto a quella di una bicicletta tradizionale potenziata. Il sensore di coppia garantisce una risposta più precisa e intuitiva rispetto ai tradizionali sensori di cadenza, offrendo un’efficienza energetica superiore.
Le prestazioni di ENGWE Engine Pro 3.0 Boost vengono ulteriormente valorizzate dal sistema di pedalata assistita configurabile su cinque livelli. Ogni livello di pedalata garantisce una risposta diversa: il primo offre un’assistenza moderata fino a circa 10 km/h, ideale per il risparmio energetico e i percorsi urbani più tranquilli, mentre i livelli successivi incrementano progressivamente la potenza disponibile fino a raggiungere il massimo delle prestazioni.
L’elemento più innovativo e caratterizzante è senza dubbio il sistema Boost integrato, accessibile tramite un pulsante dedicato posizionato sul manubrio. Quando attivato durante la pedalata attiva, questo sistema eroga istantaneamente tutta la coppia disponibile di 90Nm, incrementando del 30% la potenza di uscita e permettendo accelerazioni rapide e il superamento di salite impegnative con il minimo sforzo fisico.
Il sistema Boost è progettato per funzionare esclusivamente durante la pedalata attiva, mantenendo così la piena conformità alle rigide normative europee EN-15194 e garantendo che la potenza continua non superi mai i 250W.
Abbiamo già avuto modo di valutare a fondo questa tecnologia in occasione della nostra recensione della ENGWE EP-2 Boost, dove il sistema Boost ha dimostrato tutta la sua efficacia e il perfetto equilibrio tra prestazioni elevate e rispetto delle norme europee.
ll Boost eroga istantaneamente tutta la coppia disponibile di 90Nm, aumentando la potenza di uscita, ma esclusivamente durante la pedalata. Questo significa che il ciclista ottiene accelerazioni più rapide, maggiore reattività nelle partenze e una notevole facilità nel superare salite impegnative, il tutto mantenendo la conformità legale ai requisiti europei. In questo modo ENGWE riesce a coniugare prestazioni di alto livello con la sicurezza e l’affidabilità.
Durante i test specifici su percorsi in salita, la differenza tra la modalità normale e quella Boost si osserva ed è ampiamente percettibile; su pendenze significative, il pulsante Boost trasforma completamente l’esperienza di guida, permettendo di affrontare salite fino a 35° di inclinazione e raggiungendo velocità che possono temporaneamente superare i limiti legali, prima che il sistema di controllo riporti automaticamente la velocità entro i parametri consentiti.
Il motore è dotato di un sistema speciale chiamato ruota libera planetaria con frizione. Questo sistema permette alla bici di continuare a muoversi da sola quando si smette di pedalare o si scende in discesa, senza che il motore crei resistenza o frenata. Grazie a questa caratteristica, la bici utilizza meglio l’energia della batteria e la guida risulta più naturale e fluida, senza la fastidiosa sensazione di trascinamento che si può sentire con altri motori.
Engine Pro 3.0 Boost è alimenta da una batteria Samsung da 48V 15Ah (capacità 720Wh) con celle 21700 e sistema BMS integrato per la gestione intelligente della carica. Questa configurazione di alta qualità offre un’autonomia eccezionale fino a 130 km con il livello di pedalata assistita 1 e si riduce man mano che si aumenta il livello di assistenza utilizzato. Come abbiamo visto, la batteria è completamente rimovibile tramite chiave di sicurezza e supporta la ricarica rapida da 8A, permettendo di raggiungere il 100% della capacità in tempi ridotti rispetto alle normali soluzioni.
Al centro del manubrio troviamo un moderno display LCD a colori da 3.5 pollici, una novità assoluta per ENGWE che rappresenta un importante upgrade. Questo display, con la sua grafica nitida e l’ottima visibilità anche sotto forte luce solare, fa sembrare immediatamente obsoleti i modelli precedenti e altri display concorrenti presenti sul mercato.
Offre tutte le informazioni essenziali con caratteri chiari e ben leggibili: velocità corrente, livello di pedalata assistita selezionato, stato della batteria con indicatore percentuale preciso, chilometri percorsi nel viaggio corrente, chilometraggio totale e stato del sistema Boost.
Il display integra funzionalità per la connessione Bluetooth e si abbina con l’app ENGWE dedicata, che offre diverse funzionalità e che esamineremo in un paragrafo dedicato più in basso. Queste innovazioni rappresentano novità significative per le bici elettriche e posizionano Engine Pro 3.0 Boost tra i modelli più avanzate della categoria.
Il pannello di controllo laterale è essenziale ma con tutti i comandi principali al posto giusto un’interfaccia intuitiva: bottone di accensione/spegnimento, controlli per regolare il livello di pedalata assistita, accensione delle luci anteriori e posteriori e navigazione tra le diverse schermate informative e la modalità per facilitare il trasporto a mano che blocca la bici a 6 km/h.
Per concludere, l’Engine Pro 3.0 Boost si è dimostrata sempre affidabile e fluida nella gestione della potenza e della pedalata, offrendo transizioni naturali tra i vari livelli di assistenza; da questo punto di vista, questo modello arriva ad essere un punto di riferimento importante nel segmento delle ebike pieghevoli ad alte prestazioni.
Cambio e Freni
La bici elettrica Engine Pro 3.0 Boost è dotata di un sistema frenante di ultima generazione che migliora significativamente la sicurezza e le prestazioni. L’impianto è costituito da freni idraulici a doppio pistone con dischi da 180mm sia anteriori che posteriori, una configurazione che offre una potenza di arresto superiore rispetto ai sistemi usati normalmente. Questa dimensione generosa dei dischi garantisce una superficie frenante maggiore, permettendo di fermare in modo adeguato una ebike che pesa oltre 30 kg e raggiunge velocità considerevoli con il sistema di Boost.
Dopo un breve rodaggio (come solitamente si usa fare) il sistema frenante esprime il suo meglio, con prestazioni che si sono mantenute nel tempo durante i nostri approfonditi test. I freni rappresentano il top di gamma per quanto riguarda i freni usati su una ebike: viene sfruttata una tecnologia idraulica a doppio pistone che da una distribuzione uniforme della forza frenante su entrambi i lati del disco.
Una delle caratteristiche più innovative dell’Engine Pro 3.0 Boost è l’introduzione di un cambio Shimano completamente nuovo. Questo sistema di trasmissione Shimano a 7 rapporti costituisce un upgrade rispetto ai sistemi precedenti, portando la qualità e l’affidabilità giapponese nella gamma ENGWE. Abbiamo cambi di marcia fluidi e precisi, importante elemento quando si combina la trasmissione meccanica con la potenza elettrica.
Con Engine Pro 3.0 riusciamo ad affrontare salite più impegnative e tratti pianeggianti ad alta velocità. Il nuovo controllo appare più ergonomico e intuitivo del solito, e ci aiuta a a cambiare marcia mantenendo il controllo della ebike. Combinando i sette rapporti meccanici con i diversi livelli di assistenza elettrica disponibili, si ottiene un numero quasi infinito di configurazioni di pedalata, permettendo di adattare l’esperienza di guida a qualsiasi tipo di percorso e preferenza personale.
La catena utilizzata è di tipo anti-ruggine con specifiche tecniche ottimizzate per l’utilizzo con motori elettrici. Questo particolare tipo di catena garantisce maggiore resistenza all’usura, elementi cruciali quando si lavora con la coppia elevata fornita dal motore elettrico da 90Nm. La manutenzione del sistema di trasmissione risulta semplificata grazie alla qualità dei componenti Shimano che sono noti per la loro affidabilità nel tempo.
Anche in questo caso, l’azienda dimostra di voler spingersi oltre con gli standard qualitativi dei propri prodotti, rispondendo alla crescente domanda degli utenti più esigenti che chiedono delle esperienze di guida ancor più raffinate e all’avanguardia.
Ruote, Ammortizzatori e Luci
Una delle caratteristiche più evidenti di questo tipo di ebike è costituita dagli imponenti pneumatici FAT da 20 pollici con una larghezza di 4 pollici. Questi pneumatici non rappresentano solo una caratteristica estetica distintiva ma è una soluzione che trasforma l’esperienza di guida in bici; le dimensioni generose, aumentano infatti la superficie di contatto, garantendo una trazione superiore su qualsiasi tipo di terreno, dall’asfalto della città ai sentieri sterrati più ardui.
Le gomme hanno un battistrada ibrido urbano, progettato per offrire la massima versatilità: il disegno e la mescola delle gomme, sono ottimizzate per avere prestazioni alte in qualsiasi contesto e hanno uno strato antipuntura da 3mm per proteggerle da forature accidentali, riducendo il rischio di avere problemi durante le tratte.
I cerchi sono realizzati in lega di alluminio a doppia parete con raggi calibro 12 e sono molto robusti e leggeri. Questo tipo di configurazione garantisce una certa durata nel tempo anche dopo sollecitazioni più intense. Il colore nero, contribuisce a dare un aspetto elegante/sportivo che contraddistingue il modello Engine Pro 3.0 Boost.
Il sistema di ammortizzatori della ebike rappresenta una delle caratteristiche più sofisticate, con una configurazione full suspension che consiste nell’avere un ammortizzatore posteriore e una forcella anteriore. Quest’ultima offre un’escursione adeguata per assorbire irregolarità del terreno e permette di essere regolata per esigenze diverse. E’ presente infatti un meccanismo facilmente accessibile che blocca la sospensione quando si cammina su superfici lisce e può essere sbloccata nelle altre situazioni.
La parte posteriore è dotata proprio di un sistema di sospensione con una specie di pistone per smorzare urti e vibrazioni. L’accoppiata tra gomme larghe e sospensione totale lavora in modo complementare, attenuando sensibilmente lo sforzo richiesto al ciclista durante le lunghe pedalate, anche su terreni impegnativi.
Per quanto riguarda la sella di Engine Pro 3.0 Boost, è stata progettata per essere più confortevole per tragitti anche lunghi e ha un design ergonomico. E’ possibile regolarla per addarla a diverse altezze senza usare attrezzi grazie al reggisella quick-release.
La forma del manubrio di questa ebike è da 680mm è ha una forma a rondine, studiare per avere un presa ergonomica e ridurre l’affaticamento di polsi e spalle durante la guida. L’impugnatura assicura una presa salda e confortevole e la posizione che si assume alla guida risulta natuale e rilassata.
Le luci di Engine Pro 3.0 Boost vengono alimentate sempre dalla batteria principale e si dividono in un faro anteriore LED e un fanale posteriore multifunzione. Il fare anteriore offre un’illuminazione intensa e che rende visibile tutto anche di notte e segue la direnzione dello sterzo (per come viene montato).
Il fanale posteriore, ha una luce di posizione che rimane sempre accesa e funziona da stop durante la frenata, aumentando l’intensità per avvertire i veicoli che seguono. L’attivazione delle luci avviene tramite controlli sul display e quindi risultano facilmente accessibili durante la guida. Molto comodo il collegamento alla batteria principale in quanto le luci a LED hanno un consumo molto ridotto e non hanno problemi di batteria e/o accensione separata che troviamo su altre ebike.
Batteria, Autonomia e Ricarica
ENGWE Engine Pro 3.0 Boost è la prima ebike del marchio ad avere una batteria premium Samsung agli ioni di litio da 48V 15Ah con una capacità totale di 720Wh. Si tratta di un sistema di alta qualità con celle Samsung 21700 e sistema BMS integrato per una gestione smart della ricarica, rappresentando un upgrade importante rispetto ai modelli precedenti. Di fatto, con questa batteria, Engine Pro 3.0 Boost ha una maggiore capacità energetica, affidabilità e longevità superiori.
La batteria è completamente rimovibile e ha un alloggiamento nella parte posteriore, dietro la sella; per rimuoverla è necessario usare la chiave di sicurezza che viene fornita in dotazione. La batteria ha un peso di circa 4.2 Kg ed è dotata di una maniglia ergonomica che ne permette facilmente il traporto e la rimozione. Il fatto di poterla trasportare facilmente, è ottimo per quanti desiderano caricarla a casa o in ufficio con una presa elettrica standard, lasciando la bici parcheggiata in zone che non hanno prese elettriche nelle vicinanze.
L’autonomia dichiarata da ENGWE per questo modello, raggiunge i 130 km in condizioni ottimali ma influiscono diversi fattori: livello di pedalata assistito utilizzato, peso del ciclista, condizioni meteo, tipo di terreno e ovviamente lo stile di guida e l’uso che si fa del bottone Boost (vedi paragrafo Prestazioni).
In ogni caso, Engine Pro 3.0 Boost può usare una ricarica rapida da 8A e anche con la batteria inserita. Il caricatore rapido è dotato di spina europea standard e può essere utilizzato tranquillamente anche durante la notte grazie ai sistemi di protezione integrati che prevengono il sovraccarico. La batteria non presenta indicatori del livello di carica sulla superficie, ma è possibile monitorarne costantemente lo stato attraverso il display LCD a colori da 3.5 pollici della bicicletta che mostra chiaramente il livello residuo tramite un indicatore percentuale preciso e dettagliato.
Per massimizzare la durata della batteria, ENGWE raccomanda di seguire specifiche procedure di carica ottimali: non caricare immediatamente dopo un utilizzo intensivo quando la batteria è ancora calda, disconnettere il caricatore quando la ricarica è completata, mantenere la batteria al 50-60% di carica se non utilizzata per periodi prolungati e utilizzare esclusivamente il caricatore originale fornito. Seguendo questi accorgimenti, la batteria Samsung può mantenere efficienza elevata per oltre 800 cicli (completi) di carica-scarica.
L’innovativo sistema di ricarica rapida da 2 ore combinato con l’elevata capacità di 720Wh e l’autonomia reale fino a 120 km rende l’ENGWE Engine Pro 3.0 Boost perfetta sia per l’utilizzo quotidiano urbano che per escursioni prolungate, eliminando definitivamente la preoccupazione per la mancanza di autonomia che può capitare con altre ebike meno performanti.
App Engwe e Funzionalità
L’app ENGWE è una piacevole scoperta che non rivoluziona l’esperienza di guida ma offre delle comodità non indifferenti che possono essere usate per proteggere e gestire la Engine Pro 3.0 Boost in modo semplice e smart. Come detto, il display LCD della bici è dotato di connettività Bluetooth e grazie a questa tecnologia è possibile abbinarlo facilmente all’app disponibile per Android e iOS. Con l’app si attiva il tracking GPS in tempo reale, che permette di sapere sempre dove si trova la ebike visualizzandola su una mappa sullo smartphone, oltre a controllare in qualsiasi momento gli itinerari percorsi e le statistiche di utilizzo.
Una caratteristica importante è la possibilità di impostare un codice di sblocco personale, che viene richiesto direttamente sul display per avviare la bicicletta; senza questo codice non è possibile attivare effettivamente nessuna delle funzionalità elettriche, aumentando significativamente la sicurezza contro usi non autorizzati.
Per migliorare ulteriormente la protezione, è presente un sistema di allarme che rileva eventuali movimenti della bici una volta bloccata, inviando subito una notifica all’utente in caso di spostamenti sospetti. Questo sistema funziona in stretta collaborazione con altre pratiche funzioni dell’app come “trova bici” e l’attivazione remota del campanello, che sono molto utili per individuare rapidamente la bici in ambienti affollati o poco familiari.
Dal punto di vista della manutenzione e dell’efficienza, gli aggiornamenti del firmware possono essere eseguiti comodamente via app in modalità Over-The-Air (OTA). Questo significa che la bici riceve le ultime migliorie e funzionalità senza bisogno di interventi tecnici in officina, mantenendo il sistema sempre sicuro e aggiornato. Inoltre, l’app consente di personalizzare il nome della bicicletta, scegliere con precisione la modalità di sblocco e monitorare lo stato della batteria in modo molto dettagliato, mostrando la carica residua e altre informazioni utili per la pianificazione delle uscite.
Non mancano neanche le statistiche di viaggio, che includono dati come velocità massima e media, durata e distanza percorsa, offrendo così un quadro completo per chi desidera ottimizzare la guida e gestire al meglio l’autonomia.
Conclusioni e Acquisto
ENGWE Engine Pro 3.0 Boost si conferma come una proposta di grande valore per chi cerca una ebike robusta, performante e tecnologicamente avanzata, pensata sia per la mobilità urbana che per avventure extraurbane. Il design curato, unito a pneumatici FAT da 20×4″ e un telaio in lega di alluminio 6061 pieghevole, rende la Engine Pro 3.0 un modello versatile capace di affrontare senza fatica percorsi diversi. Nonostante il peso superiore ai 30 kg e le dimensioni compatte da chiusa la bici garantisce grande comfort, grazie anche a una sella ammortizzata e manubrio regolabile.
Le prestazioni sono un punto di forza chiave: il motore brushless da 250W con una coppia di 90Nm e il sensore di coppia assicurano una pedalata naturale e potente, supportata da un sistema Boost che eroga per brevi intervalli un incremento di potenza fino al 30%. Il sistema frenante idraulico a doppio pistone con dischi da 180 mm offre un’ottima sicurezza anche nelle situazioni più impegnative, mentre il cambio Shimano nuovo a 7 rapporti garantisce cambi fluidi e adattabili a ogni percorso.
Sul fronte autonomia e ricarica, la batteria Samsung un’ottima autonomia in condizioni ottimali, con ricarica rapida da 8A che raggiunge il 100% in circa 2 ore. Un display LCD a colori da 3.5 pollici e l’app dedicata, completano il quadro.
ENGWE invita tutti gli utenti a partecipare al lancio ufficiale con un’estrazione internazionale denominata “Engine 3.0 Boost Giveaway” attiva dal 10 settembre al 3 ottobre. In più, dal 24 settembre al 3 ottobre sarà attiva una promozione con un bonus quadruplo (4×) di punti su tutti gli acquisti, un’occasione imperdibile per chi desidera una ebike potente, sicura e dall’ottimo rapporto qualità-prezzo.
Usa subito il codice influencer150off in fase di acquisto e ottieni 150€ di sconto immediato sul tuo ordine!
Acquista ENGWE Engine Pro 3.0 Boost - sito ufficiale
- Motore potente con sensore di coppia e Boost legale
- Batteria Samsung da 720Wh con ricarica rapida
- Cambio Shimano affidabile a 7 rapporti
- Freni a disco idraulici 180mm performanti
- Display LCD a colori con Bluetooth e app dedicata
- Peso piuttosto elevato intorno ai 34 kg
- Meccanismo di piegatura da affinare per praticità
- Dimensioni da chiusa non tra le più ridotte