Recensione TerraMaster D1 SSD Plus: NVMe ultra veloce e portatile

Il bisogno di spazio di archiviazione digitale veloce quando ci si sposta è diventato essenziale, sia per professionisti che per chi vuole portare delle intere librerie o progetti di lavoro e averli sempre a portata di mano. Un SSD esterno ultra portatile permette non solo di superare i limiti di spazio dei portatili ma offre una certa tranquillità quando ci si sposta e si ha bisogno di device molto affidabili.

TerraMaster è un brand che abbiamo già conosciuto sulle nostre pagine e che propone diverse soluzioni di archiviazione. Negli anni, l’azienda ha guadagnato un’ottima reputazione e oggi ci presenta il dispositivo TerraMaster D1 SSD Plus, ovvero un enclosure per SSD NVMe progettato per offrire prestazioni di fascia alta e che, come vedremo, si rivolge a chi dispone di hardware moderno con porte USB4 o Thunderbolt 4/3 per sfruttare appieno le sue caratteristiche.

Unboxing

La scatola del TerraMaster D1 SSD Plus è molto minimale e in linea con la filosofia del marchio, ovvero forme semplici e scatola elegante e senza troppi fronzoli. Viene messo in evidenza che si tratta di un “enclosure SSD portatile” – alloggiamento per dischi SSD – di ultima generazione con tanto di velocità di 40 Gbps evidenziata nell’immagine. Le principali caratteristiche sono presenti sulla scatola e ci danno una prima idea di quello che andremo a provare.

TerraMaster D1 SSD Plus Unboxing

Proseguendo nella fase di unboxing, troviamo il TerraMaster D1 SSD Plus avvolto in una pellicola di plastica e subito percepiamo le dimensioni molto ridotte e il peso trascurabile. Il contenuto all’interno della confezione è organizzato in modo preciso, con un vano accessori che ha un cavo USB4 di alta qualità (compatibile Thunderbolt 4), un cacciavite magnetico specifico per aprire l’alloggiamento, un set di viti di fissaggio e una guida rapida che rende l’esperienza di installazione accessibile anche a chi non è pratico di questo tipo di device.

Sono presenti anche i pad termici adesivi da applicare sul disco NVMe. L’esperienza dell’unboxing di TerraMaster D1 SSD Plus risulta quindi estremamente positiva, comunicando sensazioni positive, grazie alla portabilità e la semplicità del prodotto al primo impatto.

Accessori Confezione TerraMaster D1 SSD Plus

Il contenuto della confezione è quindi abbastanza ricco:

  • TerraMaster D1 SSD Plus
  • Custodia morbida
  • Cavo USB4 (compatibile Thunderbolt)
  • Set di pad termici adesivi
  • Cacciavite di precisione
  • Viti di fissaggio
  • Guida rapida all’installazione
  • Libretto della garanzia

Caratteristiche Tecniche

Le specifiche del TerraMaster D1 SSD Plus risaltano per la portabilità e velocità che offre agli utenti più esigenti. Vediamo insieme i dettagli tecnici di questo enclosure SSD NVMe di fascia alta.

InterfacciaUSB4 (fino a 40Gbps, compatibile Thunderbolt 4 e 3)
Slot SSD1 x M.2 NVMe 2280 (PCIe Gen3/Gen4)
Velocità di trasferimentoFino a 3.800 MB/s in lettura / 3.700 MB/s in scrittura (con SSD Gen4)
Dimensioni (L x W x H)10,5 x 4,3 x 1,7 cm
PesoCirca 95g (senza SSD)
MaterialiCorpo in alluminio, dissipatore passivo integrato
CompatibilitàWindows 10/11, macOS 12+, Linux
Accessori inclusiCavo USB4, cacciavite di precisione, pad termici, viti, guida rapida
LED di statoIndicatore attività e connessione
DissipazionePad termici e corpo in metallo per ridurre il thermal throttling
Prezzo di ListinoListino 119€ (vedi offerta)

Il D1 SSD Plus è pensato quindi per chi cerca prestazioni elevate, affidabilità e massima portabilità, con completo supporto a sistemi moderni e performanti.

Design e Installazione SSD

Da un primo sguardo, si capisce che il TerraMaster D1 SSD Plus è un prodotto pensato senza mezzi termini per la dissipazione del calore e la robustezza. Il design richiama chiaramente quello di un grande dissipatore passivo: la superficie è interamente attraversata da massicce alette in alluminio che, oltre a dare una forma caratteristica, servono a creare un’armatura termica attorno al disco NVMe che viene ospitato all’interno.

Panoramica Enclouse Di TerraMaster D1 SSD Plus

Questa soluzione è pensata, non solo per dare un’estetica particolare all’alloggiamento ma per la necessità di tenere basse le temperature in scenari di lavoro intensivo, specialmente quando si utilizzano SSD PCIe Gen4 ad alte prestazioni che tendono a generare molta più energia termica rispetto ai Gen3.

La soluzione scelta, è piacevole al tacco in quanto si percepisce l’alta qualità della lega di alluminio lavorata con precisione. La sensazione è di solidità e robustezza, senza sacrificare la portabilità, in quanto si tratta pur sempre di un device molto leggero e piccolo che si può portare in uno zaino o in una borsa, grazie anche alle dimensioni contenute, con una lunghezza totale che nella nostra prova raggiunge i 130 mm in altezza.

Dimensioni Enclosure

Nella parte inferiore è presente un dettaglio importante: piccoli piedini in gomma anti-scivolo che evitano che il dispositivo possa graffiare superfici delicate e che ne migliorano il grip durante l’uso della scrivania – facendo evitare slittamenti involontari.

La finitura satinata dell’alluminio elimina il problema delle impronte digitali e si dimostra insensibile agli urti e ai graffi superficiali tipici del trasporto. TerraMaster, da parte sua, ha optato per l’uso anche del thermal pad, in grado di ridurre il rischio di thermal throttling, spesso presente sugli enclosure più economici o assente su modelli dotati invece di ventola.

Dal punto di vista dell’utilizzo, la fase di installazione dell’SSD NVMe è molto intuitiva: tutto il necessario si trova già nella confezione. Il kit di accessori comprende un cacciavite di precisione, le viti di fissaggio corrette e un set di pad termici adesivi, fondamentali per trasferire il calore dal disco alla struttura dissipante dell’enclosure. Non è richiesto alcun componente extra o particolare manualità: basta posizionare il disco NVMe, nel nostro caso un NAS WD Red SN700 da 1TB, applicare la pellicola protettiva del pad termico, infilare il drive nell’apposito slot M.2 2280, e chiudere il tutto con la vite. La vita resta nel suo alloggiamento anche quando svitata, dettaglio apprezzabile che evita smarrimenti e che rende la procedura più agevole.

Porta Type C TerraMaster D1 SSD Plus

Di fatto, possiamo dire che il TerraMaster D1 SSD Plus è una soluzione plug-and-play, adatta a tutti e con una fase di assemblaggio davvero immediata. Sulla parte posteriore, troviamo l’unica porta USB4 (retrocompatibile con Thunderbolt 4/3 e USB 3.x) e il LED di stato non invasivo che non disturba con luci fastidiose durante le sessioni notturne. Il cavo USB4 contrassegnato per velocità da 80 Gbits, risulta un pò corto ma di alta qualità, per supportare alte velocità sulle piattaforme compatibili.

Cavo USB4 Incluso Nella Confezione

Possiamo dire che dal punto di vista della fase di installazione, siamo davanti a un’esperienza utente che è molto superiore rispetto alla media.

Utilizzo e Performance

TerraMaster D1 SSD Plus si distingue non solo per la qualità costruttiva e il design, ma soprattutto per le performance reali che è in grado di garantire nell’utilizzo quotidiano e sotto stress. Durante i nostri test abbiamo usato il benchmark AmorphousDiskMark tramite un MacBook equipaggiato con processore Apple M2 e porta USB4/Thunderbolt 4 (pienamente compatibile con l’enclosure), ambiente che consente di sfruttare la banda massima promessa dal prodotto.

Dettaglio Design TerraMaster D1 SSD Plus

La scelta di macOS come piattaforma di test non è casuale: TerraMaster ha ottimizzato i propri ultimi enclosure per integrarsi al meglio con i sistemi Apple, rispondendo alle esigenze di creativi, videomaker e utenti pro spesso legati all’ecosistema Mac, sia per ragioni di workflow sia per la velocità delle interfacce storage.

Nella nostra suite di test, il disco utilizzato è il WD Red SN700 da 1TB (NVMe orientato all’ambiente NAS per affidabilità e robustezza), una scelta tipica di chi cerca un mix tra prestazioni e stabilità.

Test TerraMaster D1 SSD Plus

Le letture sequenziali, anche nelle condizioni più impegnative come test a coda QD8, sfiorano agevolmente i 3.163 MB/s, mentre le scritture restano su valori oltre 1.240 MB/s, con una fluidità che si giustifica proprio nell’accoppiata tra controller evoluto, SSD di qualità e connessione a banda piena. Anche su test a coda singola, tipica dei carichi più  “reali”, il D1 SSD Plus continua a offrire valori ben oltre 2.300 MB/s in lettura e circa 1.100 MB/s in scrittura, confermando che l’enclosure riesce a mantenere elevata la velocità anche al di la dei test e durante sessioni d’uso quotidiano.

Nei carichi più verosimili (QD1), anche qui le performance restano in linea con quelle di SSD interni NVMe di buon livello, dimostrando che il terraMaster non tradisce neanche nella gestione di file minuti, accessi rapidi o backup incrementali.

Questi risultati sono ciò che ci si aspetta da un enclosure top di gamma orientato a power user e content creator: i limiti delle soluzioni USB3 o di controller economici spariscono in favore di velocità e praticità d’uso.

Abbiamo effettuato un confronto con alternative economiche e i risultati ottenuti con un enclosure economico USB3.2 di fascia bassa e le letture e scritture sequenziali si fermano al di sotto degli 800 MB/s, valore che non solo dimezza le aspettative teoriche ma “strozza” tutte le operazioni più avanzate, impedendo trasferimenti rapidi di grandi archivi, editing video in tempo reale o backup comodi di volumi anche solo mediamente consistenti. I limiti dipendono più dalla qualità dell’hardware utilizzato che dal disco stesso.

Test Altro Enclouse Compatibile

L’importanza di poter contare su una soluzione hardware stabile com questa si ha anche durante sessioni lavorative più impegnate, dove la qualità del controller ASMedia ASM2464PD e la dissipazione passiva in alluminio permettono di mantenere le temperature sotto controllo, scongiurando il fastidioso thermal throttling che affligge la concorrenza più economica. Nelle prove più lunghe, come dei processi di backup o l’import di foto RAW che occupano tanto spazio, l’esperienza è sempre fluida, senza perdite di informazione, blocchi o rallentamenti improvvisi.

Un altro punto di forza del D1 SSD Plus è l’integrazione con il software TerraMaster, come l’app TDAS e TPC Backupper: soluzioni provenienti dal mondo NAS che rendono la gestione del disco e l’automazione dei backup facili e sicure anche qui, su enclosure portatile. La TDAS offre la possibilità di fare un backup delle proprie foto direttamente dallo smartphone mentre TPC Backupper si può usare per una strategia di backup mantenendo lo stesso “ecosistema” che già conosciamo dai modelli enterprise TerraMaster ma in versione portabile on-the-go.

D1 SSD Plus 2700x1385 6

La sensazione che si ha usando il D1 SSD Plus è quella di lavorare lavorare con un disco che può essere tranquillamente considerato interno ma con la flessibilità di portare il proprio archivio ovunque e in sicurezza.

Cos'è il thermal throttiling
Il thermal throttling è un meccanismo di protezione che entra in funzione quando la temperatura di un componente elettronico, come CPU, GPU o SSD, sale oltre una soglia critica. In queste condizioni, il dispositivo riduce automaticamente le proprie prestazioni per abbassare il calore e tutelare la sua integrità, evitando danni permanenti. In ambito storage, una dissipazione termica efficace è essenziale proprio per limitare il rischio che il throttle cut penalizzi la velocità del disco durante operazioni prolungate o intensive. Approfondisci nell’articolo dedicato all’argomento.

Acquisto e Conclusioni

In conclusione, TerraMaster D1 SSD Plus si dimostra una soluzione di archiviazione esterna pensata per chi ricerca performance elevate, affidabilità e massima portabilità con hardware moderno. Questo enclosure è progettato per utenti esigenti che desiderano sfruttare appieno le potenzialità delle porte USB4/Thunderbolt 4, garantendo trasferimenti rapidi, temperature sempre sotto controllo e un’installazione alla portata di tutti.

TerraMaster D1 SSD Plus Con Custodia

L’esperienza d’uso risulta solida e intuitiva, mentre la qualità costruttiva e l’attenzione ai dettagli ne fanno un prodotto che si posiziona al vertice della propria categoria. Non è una scelta per chi punta solo al risparmio ma rappresenta un investimento sicuro per professionisti e utenti che lavorano spesso in mobilità e che hanno bisogno di alte prestazioni.

TerraMaster D1 SSD Plus
TerraMaster D1 SSD Plus
  • Velocità di trasferimento ultraveloce a 40 Gbps: Sperimentate velocità di livello professionale ...
  • Compatibilità universale: L'alloggiamento D1 SSD Plus M.2 funziona perfettamente con Thunderbol ...
  • Silenzioso, fresco e resistente: L'alloggiamento per SSD senza ventole, interamente in allumini ...
Pro
  • Design robusto, ultra portatile
  • Prestazioni al top della categoria USB4/Thunderbolt 4
  • Installazione semplice, kit completo incluso
Contro
  • Prezzo superiore alle soluzioni entry-level
  • Cavo USB4 incluso di lunghezza limitata
GiardiniShop