Con la recensione di oggi andiamo ad analizzare un device molto particolare, nato da una campagna Kickstarter dell’azienda Sharge, lanciata da pochi giorni il 23 settembre 2025. Sharge è già nota per le sue soluzioni innovative di archiviazione ad alte prestazioni.
Con DiskPro, l’azienda si spinge oltre la linea Disk, molto apprezzata dagli utenti, con un enclosure SSD ultra-portatile integrato in un vero e proprio HUB multifunzione con raffreddamento attivo, porte USB multiple, HDMI, e alimentazione fino a 100W.
La campagna Kickstarter ha già superato il suo obiettivo di finanziamento e prevede la commercializzazione e le spedizioni del prodotto entro la fine dell’anno.
Vedremo come si comporta nei nostri test di performance e usabilità, analizzando le caratteristiche principali per capire se DiskPro mantenga le ambizioni e le promesse del progetto.
Unboxing e contenuto della confezione
La confezione del Sharge DiskPro segue la filosofia minimalista dell’azienda: design pulito, materiali sostenibili e organizzazione ottimale dello spazio. All’interno troviamo il dispositivo principale protetto da una sottile pellicola trasparente, che mette subito in evidenza la scocca trasparente e il sistema di raffreddamento visibile dall’esterno.
Il contenuto risulta completo e ben pensato:
- Sharge DiskPro con cavo USB-C integrato
- 2 Anelli magnetici adesivo per dispositivi non metallici
- Custodia protettiva per il trasporto
- Mini guida quick start
L’esperienza di unboxing trasmette immediatamente la sensazione di avere tra le mani un prodotto premium, curato nei dettagli fino dal packaging che risulta essere estremamente semplice ma ben fatto.
Caratteristiche tecniche
Sharge DiskPro fonde in un design ultra-compatto le prestazioni di un SSD esterno premium con le funzionalità di hub integrato e docking station, creando una soluzione unica nel panorama dell’archiviazione portatile.
Vediamo insieme tutte le caratteristiche tecniche che possiamo riassumere nella tabella qui in basso.
Interfaccia principale | USB-C 3.2 Gen 2 (10 Gbps) |
Capacità SSD integrato | Fino a 4 TB NVMe |
Velocità trasferimento | Fino a 1.000 MB/s in lettura e scrittura |
Dimensioni (L × W × H) | 90 × 61 × 11 mm |
Peso | 150 g |
Porte aggiuntive | 1 × USB-A 3.0 (10 Gbps), 1 × USB-A 2.0 (480 Mbps), 1 × USB-C PD, 1 × HDMI 2.1 |
Supporto video | 4K@144 Hz, 8K@60 Hz |
Ricarica passante | PD fino a 100 W (ingresso), 80 W (uscita) |
Raffreddamento | Ventola attiva regolabile + dissipazione passiva in alluminio |
Compatibilità MagSafe | Sì, con anello magnetico incluso |
Materiali | Alluminio e plastica trasparente premium |
Compatibilità | Windows, macOS, Linux, Android, iOS |
Origini | Progetto nato su Kickstarter |
Prezzo Kickstarter | Da definire (vedi offerta in basso) |
Design e qualità costruttiva
Il DiskPro si presenta con un’estetica fortemente ispirata al cyberpunk, caratterizzata da una combinazione di colori e scocca trasparente che lascia intravedere l’elettronica interna e il sistema di raffreddamento attivo. Questo approccio stilistico richiama direttamente l’immaginario futuristico del videogioco e della serie TV di culto, trasformando il dispositivo in un vero oggetto di design oltre che in un hub-dock-SSD ad alte prestazioni.
Le dimensioni estremamente compatte di 90 × 61 × 11 mm e il peso di soli 150 g lo rendono ideale per essere portato ovunque: la confezione include una fodera in silicone sagomata su misura, che funge da custodia protettiva tascabile, pronta a proteggere il DiskPro da graffi e urti durante gli spostamenti. Anche la scelta dei materiali denota attenzione per la qualità: l’alluminio anodizzato e la plastica trasparente conferiscono al dispositivo un’ottima robustezza, mentre al tatto restituiscono una piacevole sensazione di solidità.
Il layout delle porte è studiato per garantire la massima semplicità d’uso: ogni ingresso è dotato di icone e scritte che ne indicano chiaramente la funzione, evitando qualsiasi confusione al momento della connessione. Particolarmente apprezzabile è la porta USB-C Power Delivery da 100 W, etichettata in modo evidente, che permette la ricarica pass-through senza ambiguità. Accanto a questa si trovano una USB-A 3.0 (10 Gbps), una USB-A 2.0 (480 Mbps) e un’uscita HDMI 2.1, tutte dotate di marcature chiare e resistenti all’usura.
Il DiskPro integra una ventola attiva potente, il cui avvio può essere gestito tramite un tasto dedicato sopra il device: questa soluzione offre un compromesso tra dissipazione termica e rumorosità, riducendo il rischio di termal throttling durante sessioni di trasferimento dati intensivo.
Un altro aspetto che rende questo design particolarmente riuscito è il magnete presente nella scocca che permette di agganciare il DiskPro ai dispositivi Apple MagSafe compatibili oppure sui device usando i due anelli inclusi nella confezione. Il cavo USB-C integrato, avvolgibile attorno al perimetro del corpo, completa l’esperienza di utilizzo assicurando che non si perda mai un accessorio fondamentale.
Infine, la trasparenza della scocca è impreziosita da finiture interne cromate e da un piccolo LED di stato che indica se il device ha la ventola attiva, fornendo un feedback visivo immediato sul funzionamento del raffreddamento. Inoltre, DiskPro è dotato di uno switch che permette di attivare o disattivare la gestione del disco SSD tramite il cavo Type-C incluso, offrendo all’utente un controllo semplice e immediato sulle modalità operative del dispositivo.
Test DiskPro e SSD interno
Per questa recensione abbiamo testato la variante da 1 TB del DiskPro, disponibile però anche nelle capacità da 2 e 4 TB, per valutare a fondo le prestazioni reali di questo SSD esterno “tutto-in-uno”. Il cuore NVMe integrato non richiede alimentazione aggiuntiva, sfruttando direttamente la porta USB-C 3.2 Gen 2 da 10 Gbps per erogare fino a 1.000 MB/s in lettura e scrittura, valori che abbiamo provato sia su Windows che su macOS.
Su Windows, con CrystalDiskMark, il DiskPro ha fatto segnare una lettura sequenziale di 925,62 MB/s e una scrittura sequenziale di 469,52 MB/s, mentre i test 4K mostrano 32,40 MB/s in lettura e 84,70 MB/s in scrittura.
Su macOS, con AmorphousDiskMark, abbiamo registrato risultati ancora più brillanti: lettura sequenziale a 970,99 MB/s e scrittura a 940,64 MB/s, con ottime performance anche sotto carico random fino a QD 64.
Questi numeri lo rendono comparabile ai migliori SSD interni NVMe di fascia media, consentendo di espandere di fatto lo storage di un MacBook Air. Il vantaggio è evidente: un disco esterno dalle dimensioni di una carta da gioco, tascabile e leggero, perfetto per editing video, backup costanti o archiviazione di grosse librerie fotografiche senza rinunciare alla velocità di un collegamento interno.
In caso di utilizzi prolungati o trasferimenti di file pesanti, basta premere il tasto dedicato per avviare la ventola, migliorando la dissipazione termica e mantenendo le prestazioni senza throttling.
Tuttavia, nei nostri test la ventola ha raggiunto una rumorosità superiore a 45 dBA, risultando quindi abbastanza rumorosa. Questo potrebbe essere un problema specifico del nostro modello, dato che il produttore dichiara una rumorosità compresa tra 28 e 32 dBA.
La compatibilità di DiskPro è molto estesa: oltre a Windows e macOS, il DiskPro funziona senza problemi anche su dispositivi Android dotati di USB-C OTG e su PC Linux. Su iPhone, la connessione dati e l’alimentazione avvengono tramite il cavo USB-C, ormai standard sui modelli più recenti, mentre la ricarica pass-through potrebbe richiedere adattatori aggiuntivi. Il supporto MagSafe, invece, consente un aggancio magnetico sicuro per un uso ibrido con smartphone Apple, facilitando il trasporto e l’utilizzo in mobilità.
Funzionalità aggiuntive e Hub integrato
Il vero valore aggiunto del DiskPro risiede nelle sue capacità di dock e hub multifunzione, che trasformano un semplice enclosure SSD in una soluzione per la connettività portatile.
Durante i nostri test, collegando il DiskPro allo Steam Deck tramite HDMI 2.1 abbiamo ottenuto un segnale video 4K nitido a 144 Hz, confermando la piena compatibilità con le console portatili da gaming più esigenti e la capacità di sfruttare appieno frequenze di aggiornamento elevate per un’esperienza di gioco fluida e priva di lag. Inoltre, con il MacBook, l’uscita video ha funzionato senza problemi, gestendo anche risoluzioni superiori e scenari multi-monitor con semplicità.
Nonostante le specifiche ufficiali dichiarino il supporto anche per Nintendo Switch e Switch 2, durante le prove non siamo riusciti a far riconoscere il DiskPro a nessuna delle due console, probabilmente a causa delle restrizioni imposte da Nintendo su collegamento video via USB-C. Tuttavia, Sharge ha già predisposto una procedura che consente l’aggiornamento firmware del device DiskPro sul proprio sito, che potrebbe abilitare in futuro il dock per Switch 1 e 2.
Oltre all’uscita video, il DiskPro svolge egregiamente la funzione di hub USB: è possibile collegarvi mouse, tastiera, gamepad e qualsiasi periferica USB-A senza necessità di dongle aggiuntivi. Il pass-through Power Delivery fino a 100 W garantisce sempre alimentazione stabile al dispositivo host, sia esso un laptop, una console o uno smartphone Android compatibile OTG.
Un piccolo ma non trascurabile neo riguarda la porta di input Type-C: a causa della forma dell’alloggiamento, alcuni cavi spessi non si inseriscono perfettamente e risultano impossibile da inserire.
Complessivamente, grazie alla combinazione di connettività periferiche e uscita video in un unico device, il DiskPro si conferma un hub portatile di primo livello, capace di sostituire facilmente una docking station tradizionale pur mantenendo dimensioni tascabili e con un’estetica ricercata.
Acquisto e Conclusioni
In conclusione, SHARGE DiskPro rappresenta una soluzione all-in-one pensata per chi cerca contemporaneamente alta capacità di archiviazione NVMe, connettività estesa e portabilità estrema. Nato da una campagna Kickstarter di successo, questo dispositivo unisce le funzionalità di SSD esterno, hub USB e docking station con un design cyberpunk trasparente, garantendo velocità di trasferimento fino a 1.000 MB/s, ricarica pass-through a 100 W e uscita video HDMI 2.1 fino a 144 Hz.
L’esperienza d’uso risulta fluida e immediata, mentre la qualità costruttiva e i dettagli — dal cavo USB-C integrato alla fodera inclusa — ne fanno un prodotto distintivo nella sua categoria.
SHARGE DiskPro non è la scelta più economica sul mercato ma si configura come un investimento sicuro per professionisti, creator e appassionati di gaming che lavorano o giocano in mobilità e hanno bisogno di performance elevate senza compromessi. La possibilità di aggiornamento firmware garantisce inoltre che nuove funzionalità possano essere implementate in seguito.
La campagna Kickstarter, aperta da poco, offre inoltre un’opportunità interessante, ovvero i primi 1000 device venduti avranno accesso ad un prezzo scontato e molto favorevole, prima dell’avvio della normale commercializzazione. Chi sostiene la campagna potrà dunque accedere a un dispositivo innovativo a condizioni più vantaggiose rispetto al prezzo di listino.
- Design trasparente, materiali premium
- Prestazioni SSD ottime
- Hub multifunzione con PD 100 W
- Dissipazione attiva controllabile,
- Cavo Type-C integrato
- Prezzo premium rispetto a enclosure base
- Porta Type-C di input non permette connettori troppo grandi
- Ventola leggermente rumorosa