Come abbiamo avuto modo di constatare su queste pagine, il settore dei Mini PC è in grande fermento perché stanno piano piano venendo incontro a quelle che sono le richieste di un mercato moderno (vedi anche perché scegliere un Mini PC), sempre desideroso di raggiungere soluzioni versatili e poco ingombranti. Geekom è un’azienda che nel tempo ha migliorato notevolmente la sua offerta, sia in termini di qualità che di varietà dei prodotti disponibili, riuscendo spesso ad anticipare i trend e le esigenze di un pubblico trasversale.
Il Mini PC Geekom A6 oggetto di questa recensione rappresenta una delle proposte più appetibili per chi cerca un Mini PC mid-range, posizionandosi in una fascia di prezzo ideale per il rapporto tra prestazioni offerte e accessibilità. La versione in prova, equipaggiata con ben 32GB di RAM e un veloce SSD da 1TB, promette infatti una combinazione di potenza, compattezza e completezza di dotazione rara per questo segmento di mercato. Come vedremo, si distingue per un ottimo livello costruttivo, una buona connettività e la particolare attenzione verso l’ottimizzazione degli spazi interni, aspetti che confermano la volontà di Geekom di andare oltre le semplici specifiche tecniche per offrire un’esperienza d’uso sempre migliore e adatta sia all’ambiente domestico sia a quello professionale.
Attenzione: Attualmente, per i nostri lettori, è disponibile uno sconto esclusivo! Inserisci il codice “GDA620
” sullo store ufficiale Geekom per ottenere ben il 20% di sconto!
1. Unboxing
Al solito, ci piace partire proprio con lo spacchettamento del prodotto, in gergo “unboxing” che da sempre una prima idea sul device che stiamo esaminando e sull’attenzione che il produttore pone su certi dettagli. La confezione di Geekom A6, compatta e dal design minimalista, presenta una grafica pulita con il logo Geekom in evidenza, anticipando un prodotto premium, sempre più vicina allo stile Apple anche rispetto agli altri Mini PC che abbiamo recensito.
Aprendo la scatola ci troviamo davanti al Mini PC inserito saldamente in una sagoma sagomata di cartone, che garantisce una protezione efficace durante il trasporto e crea un effetto visivo molto ordinato. Sotto l’unità principale, un comparto dedicato ospita gli accessori, ognuno nel proprio involucro protettivo, che aumenta il senso di qualità percepito al primo impatto.
La dotazione è completa e permette di iniziare subito a usare il Mini PC senza necessità di ulteriori acquisti, fatta eccezione per tastiera e mouse, a discrezione dell’utente.
Il contenuto della scatole del Mini PC Geekom A6 comprende:
- Mini PC Geekom A6
- Alimentatore e cavo di alimentazione
- Cavo HDMI
- Piastra VESA con set di viti per il montaggio
- Manuale utente dettagliato (con istruzioni su porte, upgrade e sicurezza)
Il Mini PC misura circa 112,4 x 112,4 x 37 mm per 450 grammi caratteristiche che lo rendono sia compatto e sia facilmente trasportabile, cosa che permette di cambiare anche più volte al giorno postazione, qualora ne avessimo la necessità.
La presenza della piastra VESA è particolarmente utile per chi desidera un setup ordinato, evitando ingombri sui piani di lavoro grazie alla possibilità di fissare il mini PC direttamente dietro il monitor o sotto la scrivania, con grande beneficio per l’ottimizzazione dello spazio. Questa soluzione rappresenta un plus significativo per utenti business o home office che richiedono una postazione più elegante.
Il manuale incluso, appare chiaro e dettagliato e non si limita a illustrare le caratteristiche, ma guida l’utente anche all’apertura del dispositivo per eventuali upgrade di RAM o SSD che è possibile con questo modello Geekom A6 ed è una caratteristica non sempre presente nei Mini PC compatti.
L’unboxing del Geekom A6 restituisce un’impressione di prodotto premium, dotato di tutto il necessario per un utilizzo immediato. Geekom conferma, con questa esperienza, la sua filosofia di coniugare design, performance e praticità, offrendo un Mini PC che, come vedremo nel resto di questa recensione, sembra pronto a inserirsi senza compromessi in ogni contesto d’uso.
2. Caratteristiche tecniche
Dalle caratteristiche di Geekom A6, si evince come questo Mini PC è rivolto a utenti che cercano prestazioni molto solide e con componenti moderni. Sotto la scocca troviamo il processore AMD Ryzen™ 7 6800H, una soluzione octa-core con 16 thread e frequenza turbo fino a 4,7 GHz, realizzata con processo produttivo a 6 nm, perfetta per la produttività avanzata, il multitasking spinto, la navigazione web intensa e anche un discreto gaming leggero. Questo chip è abbinato alla GPU integrata AMD Radeon™ 680M, che sfrutta l’architettura RDNA2 per garantire buone performance anche nell’accelerazione grafica.
Anche la RAM, sulla carta, non delude; Geekom A6 ha 32GB di memoria DDR5-4800 MHz in dual channel—espandibile fino a 64GB—una dotazione superiore alla media per la categoria, che assicura reattività anche con software impegnativi e la gestione fluida di numerose applicazioni contemporanee. Lo storage è invece affidato a un veloce SSD NVMe M.2 PCIe Gen 4 da 1TB, espandibile fino a 2TB, con la possibilità di installare anche un secondo SSD M.2 2242 SATA (fino a 1TB) e un HDD/SSD SATA da 2,5″ (fino a 2TB), offrendo così ampia flessibilità nella configurazione e nell’espansione futura.
Per quanto riguarda la connettività, troviamo una serie davvero completa di porte di cui una USB4 fino a 40Gbps compatibile anche con eGPU e display fino a 8K e connettività all’avanguardia con Wi-Fi 6E e Bluetooth 5.2 che offre il massimo della compatibilità senza fili.
Ecco l’elenco completo delle caratteristiche tecniche:
CPU | AMD Ryzen™ 7 6800H (8 core, 16 thread, 16MB cache, fino a 4,7 GHz) |
Memoria RAM | 32GB DDR5-4800 espandibile fino a 64GB |
Dimensioni (L x W x H) | 112,4 x 112,4 x 37 mm |
Porte | 2 x USB 3.2 Gen 2 Type-A 2 x USB Type-C 1 x USB 3.2 Gen 2 Type-A 1 x USB 2.0 Type-A 2 x HDMI 2.0 1 x Lettore SD full-size 1 x Jack audio 3.5mm 1 x RJ45 2.5G Ethernet |
Ethernet | 2.5G RJ45 LAN |
Disco | 1TB SSD NVMe PCIe Gen 4.0 x4 (M.2 2280), espandibile fino a 2TB 1 x M.2 2242 SATA SSD slot (fino a 1TB) 1 x SATA 2,5″ HDD/SSD (fino a 2TB) |
Scheda Video | AMD Radeon™ 680M integrata (architettura RDNA2) |
Video Output | 2 x HDMI 2.0 (4K@60Hz), 2 x USB Type-C (DisplayPort), supporto fino a 4 display 4K o 1x 8K |
Connettività | Wi-Fi 6E, Bluetooth 5.2 |
Peso | ~450 grammi |
Sistema Operativo | Windows 11 Pro |
Alimentazione | Adattatore 120W (19V/6.32A) |
Prezzo di listino | €449,00 – €499,00 (per le offerte, vedi in fondo) |
Geekom A6 offre dunque un sistema estremamente compatto ma potente, pronto per la produttività ed espandibile a seconda delle necessità.
3. Design e Input
Il Geekom A6 si inserisce pienamente nella filosofia dei Mini PC moderni, dove la compatezza si unisce a una costruzione robusta e funzionalità avanzate, racchiuse in un design essenziale ma allo stesso tempo raffinato. Il telaio è realizzato in lega di alluminio con finitura satinata opaca, quasi indistinguibile dal famoso Mac Mini di Apple, che conferisce al dispositivo un aspetto elegante e una sensazione tattile di alta qualità, accentuata dal contrasto con la base e la parte posteriore in plastica nera opaca, scelta estetica che contribuisce ad una maggiore resistenza e a una buona dissipazione del calore.
Le dimensioni ridotte, pari a 112,4 x 112,4 x 37 mm, e il peso contenuto di circa 450 grammi, come detto, lo rendono molto maneggevole e facile da collocare in qualunque ambiente. L’equilibrio del Mini PC Geekom A6, che ha un formato compatto e una qualità costruttiva ottima, permette di integrarlo su scrivanie di ogni tipo, anche quelle particolarmente ristrette, oppure di montarlo direttamente grazie alla piastra VESA inclusa, soluzione che consente di fissare il Mini PC sul retro di un monitor (se la base del monitor non usa l’attacco VESA) o sotto una scrivania, ottimizzando l’area di lavoro e mantenendo l’ordine estetico e funzionale della postazione.
Entrando più in dettaglio e osservando il layout di Geekom A6, vediamo che il pannello frontale è stato pensato per garantire un facile accesso alle porte più utilizzate nel quotidiano. Qui troviamo due porte USB 3.2 Gen 2 Type-A, una delle quali supporta la ricarica rapida, ideale per collegare rapidamente dispositivi come chiavette USB, hard disk esterni o periferiche di input senza difficoltà. Forse manca un pò la presenza di una porta Type C che è sempre più diffusa e comincia a fare capolino in diverse soluzioni desktop.
Di fianco alle porte USB troviamo il jack audio da 3,5 mm, che permette di collegare cuffie e microfoni senza necessità di adattatori esterni e infine il pulsante di accensione, il cui design è studiato per essere facilmente individuabile anche in condizioni di scarsa illuminazione grazie a un delicato indicatore luminoso. Questa configurazione frontale è estremamente pratica, eliminando la necessità di raggiungere la parte posteriore del dispositivo per le operazioni più frequenti.
Sul lato destro di Geekom A6, abbiamo un lettore per schede SD, elemento che fa pensare come Geekom voglia avere un importante vantaggio competitivo su chi lavora con immagini e video, come fotografi, videomaker e creativi in generale. Questo slot consente un trasferimento rapido e diretto dei file da dispositivi di memoria esterni, evitando l’uso di adattatori USB e permettendo un flusso di lavoro più fluido ed efficiente. Si tratta di una peculiarità che abbiamo trovato in altri Mini PC di Geekom ma che non è sempre presente.
Sul lato sinistro del Geekom A6 si presenta un design lineare e ordinato, caratterizzato da una superficie liscia e priva di elementi superflui, che contribuisce a mantenere la compattezza e la pulizia estetica del dispositivo. La struttura solida e ben rifinita riflette l’attenzione alla qualità costruttiva, supportata dalle rigorose certificazioni di robustezza e dai test di durabilità cui Geekom sottopone ogni unità, assicurando così un’affidabilità elevata anche in condizioni d’uso intensivo o in situazioni di mobilità.
La parte posteriore del Geekom A6 si caratterizza per una dotazione di porte particolarmente generosa e ben organizzata, pensata per soddisfare le esigenze di connessioni professionali e multimediali complesse.
Lungo la parte posteriore di Geekom A6 troviamo:
- Due porte HDMI 2.0 con supporto a risoluzioni fino a 4K a 60 Hz, ideali per collegare monitor ad alta definizione per ambienti multitasking o di editing video;
- Due porte USB Type-C, una delle quali è una USB4 Gen 3 con velocità di trasferimento fino a 40 Gbps e supporto DisplayPort, che permette il collegamento a monitor ad altissima risoluzione (8K) o dispositivi esterni ad elevate prestazioni come eGPU;
- Una porta USB 3.2 Gen 2 Type-A, utile per periferiche ad alta velocità come dischi esterni o tastiere avanzate;
- Una porta USB 2.0 Type-A, destinata a dispositivi a basso consumo o periferiche più datate;
- Una porta Ethernet RJ45 2,5G, che garantisce una connessione di rete cablata ultraveloce e stabile, indispensabile in contesti lavorativi o di streaming professionale;
- Infine, l’ingresso per l’alimentazione a corrente, che mantiene un collegamento sicuro e stabile.
USB 4 è la più recente evoluzione dello standard Universal Serial Bus.
Può alimentare un notebook (fino a 240W) e un display esterno fino a 8K tramite connettore USB-C.
Per rendervi conto della velocità, anche in rapporto alla lunghezza del cavo e districarsi nella giunga di sigle, riportiamo una tabella da tenere sempre presente.
USB 3.1 Gen 1 | 5Gbps |
USB 3.1 Gen 2 | 10Gbps |
USB 3.2 Gen 1 | 5Gbps |
USB 3.2 Gen 2 | 10Gbps |
USB 3.2 Gen 1×2 | 10Gbps |
USB 3.2 Gen 2×2 | 20Gbps |
USB4 Gen 2 | 10Gbps |
USB4 Gen 2×2 | 20Gbps |
USB4 Gen 3 | 20Gbps |
USB4 Gen 3×2 | 40Gbps |
Sappiate che al di la dei simboli, il trucco è leggere il numero in piccolo vicino per capire la larghezza di banda che utilizza quella determinata interfaccia (fino appunto a 40Gbps nel caso di USB4).
Questa dotazione, particolarmente generosa per un Mini PC di queste dimensioni e consente di configurare fino a quattro monitor contemporaneamente: due tramite gli ingressi HDMI e due tramite le porte USB Type-C con supporto DisplayPort, rendendo il Geekom A6 una piattaforma altamente flessibile per attività di produttività avanzata, video editing, grafica professionale e multitasking su più schermi.
La base del dispositivo è stata progettata con grande attenzione per la sicurezza e la stabilità in quanto dotata di piedini antiscivolo in gomma che permettono un perfetto ancoraggio su qualsiasi superficie di appoggio, evitando spostamenti accidentali e garantendo un uso sicuro anche nella configurazione di più monitor o con periferiche collegate. L’accesso all’interno del Geekom A6 è reso semplice dalla presenza di otto viti di piccolo diametro, la cui rimozione permette di aprire il case per le operazioni di upgrade e manutenzione su RAM e disco, un plus importante per gli utenti che desiderano potenziare il sistema nel tempo senza troppe complicazioni, in quanto molto più semplice rispetto ad un normale PC fisso desktop.
Il design e la disposizione degli input del Geekom A6 rispecchiano una progettazione attenta che risulta molto pratica nei fatti. Le scelte, privilegiano porte facilmente accessibili e supporto per configurazioni multi-monitor con un design pensato per durare nel tempo.
4. Performance e Benchmark
Nel corso delle prove, il Geekom A6 si è rivelato capace di soddisfare le aspettative sia in termini di potenza che di versatilità, pur mostrando qualche limite fisiologico nella categoria dei mini PC compatti. All’avvio, la configurazione di Windows 11 Pro è rapida e priva di bloatware, un dettaglio apprezzabile per chi desidera una macchina subito operativa.
Nell’uso quotidiano, il sistema appare pronto e scattante: le attività d’ufficio, la navigazione con molte schede aperte e l’utilizzo di applicazioni per la produttività come Office o Adobe Photoshop scorrono senza intoppi, grazie alla sinergia fra la CPU AMD Ryzen 7 6800H, i 32GB di RAM DDR5 e il veloce SSD NVMe PCIe 4.0. Nonostante ciò, è bene ricordare che la generazione del processore non è tra le più recenti: le performance restano ottime per la fascia di prezzo e si fanno valere nel confronto diretto con competitor Intel e altre soluzioni AMD, ma alcune attività molto pesanti in ambito AI o rendering 3D avanzato svelano la natura da piattaforma più orientata ad un segmento medio.
La velocità dell’SSD, attestata a 5174 MB/s in lettura e 4746 MB/s in scrittura sequenziale (e valori rilevanti anche su scenari 4K casuali), porta l’A6 al vertice della categoria compact e rende istantanei i tempi di avvio, caricamento software e trasferimento dati — un aspetto che eleva la qualità del lavoro con file multimediali pesanti o applicazioni esigenti.
La CPU si difende bene nei benchmark che abbiamo fatto girare sul device;
Abbiamo Geekbench con 2080 punti single-core e 10,431 multi-core, valori solidi che lo posizionano tra i migliori mini PC AMD consumer, pur restando leggermente indietro rispetto ad alcune soluzioni Intel di ultimissima generazione nei compiti single-core.
Passiamo poi a PassMark PerformanceTest 11.1: 6519 punti totali, con un CPU Mark di 24,380 e Disk Mark di 39,722 (tra i primi della classifica), confermando l’ottimo bilanciamento tra capacità computazionale e velocità storage. Buoni ma meno brillanti invece i punteggi grafici (3D Graphics Mark: 5454) e della memoria (2817), che restano più che adeguati per il target ma riflettono i limiti della GPU integrata.
Il test Cinebench 2024 (CPU Multi Core) restituisce 648 punti, in linea con altri mini PC Ryzen 6800H, ma circa il 20% sotto rispetto alle soluzioni Ryzen 7 e Ryzen 9 di ultima generazione.
Sul fronte grafico, l’AMD Radeon 680M integrata spinge bene per la sua fascia: nei benchmark come 3DMark Steel Nomad Light si attesta su 2125 punti (15.74 fps), facendo meglio di molti Intel Iris Xe ma rimanendo comunque distante dalle schede dedicate. Per l’editing video o la riproduzione in 4K nessun problema, mentre per il gaming è accettabile con titoli leggeri su dettagli medio-bassi; per giochi AAA serve ridurre le aspettative o sfruttare la porta USB4 con una eGPU esterna.
Sul fronte delle prestazioni, il Geekom A6 si posiziona come una delle migliori proposte nella categoria dei Mini PC compatti di questa fascia: si comporta molto bene durante l’uso quotidiano, nella produttività avanzata, nella gestione di file pesanti e nell’editing multimediale, grazie all’ottima combinazione tra CPU Ryzen 7 6800H, 32GB di RAM DDR5 e storage NVMe PCIe 4.0 ultra-veloce. I risultati ottenuti nei benchmark sintetici confermano la solidità della piattaforma sia nei test su singolo che su multi-core, e lo storage si mantiene ai vertici tra i compatti. Tuttavia, i limiti della grafica integrata emergono con chiarezza quando si affrontano carichi legati al gaming moderno o a operazioni di calcolo che sono intensive dal punto di vista grafico. Quindi il Mini PC Geekom A6 ha delle performance eccellenti per produttività, uso quotidiano e creatività multimediale ma presenta limiti tipici dei Mini PC per quanto riguarda la grafica e le ultime tecnologie di IA (frame generation, deep learning, ecc).
Grazie alla sua architettura efficiente e all’ampia dotazione di porte veloci, il Geekom A6 è ideale anche per utilizzi alternativi: può essere impiegato come hub per lo streaming multimediale, server di download sempre attivo, macchina dedicata a Docker o ad altri ambienti di virtualizzazione leggera, NAS domestico, oppure come sistema compatto per automazione, sviluppo software e piccoli laboratori digitali. La sua versatilità lo rende quindi adatto non solo ad attività creative e produttive, ma anche a scenari di utilizzo avanzati o specifici tipici di utenti smanettoni ed esperti.
Non mancano pregi degni di nota come il raffreddamento. Il raffreddamento IceBlast 1.5 è un sistema sviluppato da Geekom che combina alta portata d’aria e bassa rumorosità per dissipare efficacemente il calore. Riesce a contenere bene le temperature e la rumorosità merito della struttura in alluminio e della gestione del flusso d’aria. Nelle sessioni di stress durante benchmark e uso quotidiano, non sono stati rilevati episodi di throttling termico e la dissipazione si comporta meglio rispetto anhce a molti altri Mini PC che abbiamo analizzato nella stessa fascia di prezzo.
5. Conclusioni
Geekom A6 è una delle soluzioni mid-range più complete oggi disponibili nel panorama dei Mini PC compatti. La versione che abbiamo provato, equipaggiata con AMD Ryzen 7 6800H, 32GB di RAM DDR5 e SSD NVMe PCIe Gen 4 da 1TB, rappresenta l’incontro ideale tra portabilità, potenza e versatilità, riuscendo a distinguersi proprio per l’equilibrio perfetto tra questi aspetti.
Il punto di forza di questo Mini PC risiede nell’accoppiata tra componenti moderni e design compatto e di alta qualità: la scocca in alluminio satinato offre sensazioni premium già dal primo contatto e garantisce solidità per un utilizzo in mobilità o in ambienti professionali. La dotazione di porte è tra le più complete della categoria, con USB4 Gen 3 da 40Gbps (compatibile eGPU), doppia HDMI 2.0, Ethernet 2.5G, lettore SD full-size e Wi-Fi 6E. Geekom A6 può essere in una postazione minimalista, tanto in ufficio quanto in casa, cosa che apprezziamo.
Sul fronte delle prestazioni, il Geekom A6 si comporta in modo eccellente per produttività: si rivela reattivo nell’uso quotidiano e con software impegnativi, editing fotografico e video o nella gestione di file di grandi dimensioni. L’SSD ultraveloce del modello A6, da sempre uno dei punti di forza dei Mini PC di Geekom, garantisce caricamenti istantanei e trasferimenti rapidi, mentre la RAM DDR5 consente una gestione fluida di più applicazioni pesanti in contemporanea. Nei benchmark, Geekom A6 si posiziona nelle zone più alte della fascia media, risultando spesso più rapido di molti suoi competitor.
Non manca ovviamente qualche compromesso: la GPU integrata, pur essendo tra le migliori integrate disponibili, resta il principale limite nei carichi grafici più impegnativi (gaming moderno, calcoli AI avanzati) e l’alimentazione richiede ancora il classico caricatore proprietario che abbiamo visto su altri Mini PC. Avremmo gradito una porta USB-C anche sulla parte frontale per la massima versatilità ma la scelta di Geekom privilegia la simmetria del design che sarebbe stata compromessa dalla presenza di una porta Type C.
La facilità di upgrade di RAM e storage rappresenta un valore aggiunto per chi vuole allungare la vita utile del dispositivo senza difficoltà o rischi per la garanzia. L’esperienza generale risulta ottima per materiali e assemblaggio, superando spesso le aspettative per la fascia di prezzo in cui si colloca. Ottimo il sistema di raffreddamento che mantiene temperature e rumorosità sempre su livelli abbastanza contenuti.
Il prezzo di listino è coerente con le dotazioni offerte e, grazie a promozioni periodiche, può diventare particolarmente interessante per chi cerca un Mini PC potente, moderno, compatto e pronto all’uso.
Come detto in introduzione, per i nostri lettori, è disponibile uno sconto esclusivo: inserisci il codice “GDA620
” sullo store ufficiale Geekom per ottenere ben il 20% di sconto!
Geekom A6 disponibile anche nella nuova colorazione PINK (Rosa)!
Geekom Mini PC A6 store ufficiale
- Ottimo bilanciamento tra prestazioni e portabilità
- Storage e RAM espandibili senza invalidare la garanzia
- Dotazione porte completa (USB4, HDMI, SD, Ethernet 2.5G)
- Materiali premium e design compatto
- Prestazioni limitate per il gaming avanzato
- Alimentazione tramite alimentatore dedicato (no USB-C PD)
- Manca una USB-C frontale